Prenotazioni e informazioni utili
Prenotazioni
Il servizio di prenotazione è sospeso a causa del raggiungimento del numero massimo di appuntamenti disponibili.
Dal 10 gennaio 2023 sarà possibile contattarci per comunicazioni relative prenotazioni già effettuate.
al numero 050-2212973 (lunedì – giovedì, ore 10.00-12.00).
Nel corso della telefonata o nella mail indicare:
- – Nome e indirizzo della scuola o del gruppo
- – Cognome e nome del docente o del capogruppo
- – Recapito telefonico ed e-mail
- – Età e numero dei partecipanti
- – Data e orario della visita
- – Attività scelte
Dopo la prenotazione telefonica compilare l’apposito FORM DI CONFERMA.
- In caso di annullamento dell’attività si prega di avvisare telefonicamente almeno 10 giorni prima della data prescelta.
- In caso di prenotazione di più date da parte di una stessa classe, il biglietto di ingresso al Museo sarà pagato solo la prima volta (diversamente dal costo delle attività).
Tutte le attività proposte per le scuole possono essere realizzate anche per gruppi privati.
In caso non riusciste a contattarci telefonicamente potete scrivere scrivere a didattica.msn@unipi.it, indicando un recapito di telefono al quale essere ricontattati per avere informazioni o effettuare la prenotazione
INFORMAZIONI UTILI
Come raggiungerci e dove parcheggiare
Accessibilità – Il Museo è allestito su tre diversi piani e la struttura non è dotata di ascensori. Il Museo è comunque accessibile tramite l’utilizzo di apposite rampe che permettono di accedere ai piani superiori da un percorso esterno. In ogni caso vi chiediamo di comunicare la presenza di persone con difficoltà nella locomozione al fine di poter gestire l’accesso nel modo migliore. Vi chiediamo inoltre di fornirci qualsiasi altra informazione utile alla gestione della visita al Museo.
Pranzo al Museo – L’area pic-nic nell’uliveto del Museo è a disposizione dei visitatori per la pausa pranzo. In caso di maltempo sarà possibile concordare con il personale del Museo uno spazio al coperto.
Bookshop – Presso la biglietteria del Museo è presente un punto vendita; il personale della biglietteria è a vostra disposizione per gli acquisti, ma vi preghiamo di controllare i vostri studenti durante gli acquisti per consentire una gestione ordinata delle vendite.
Due settori espositivi – Il Museo di Storia Naturale è organizzato in due settori espositivi: il settore ESPOSIZIONI PERMANENTI e il settore ACQUARIO ed ESPOSIZIONI TEMPORANEE.
Mostra in corso – “Mythos. Creature Fantastiche” (visitabile dal 18 marzo 2022 al 29 gennaio 2023).
La Certosa di Pisa a Calci: due Musei in un unico complesso – Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è ospitato all’interno della Certosa monumentale di Calci. Oltre al Museo di Storia Naturale, la Certosa ospita il Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Pisa, gestito dalla Direzione regionale musei della Toscana.
L’ingresso al Museo di Storia Naturale è alla sinistra dell’ingresso principale della Certosa.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.