Escursione alla “Gerusalemme liberata” di San Vivaldo
Il 15 Settembre, L’Associazione “Amici del Museo Naturalistico di Calci”, in collaborazione con la Sezione di Cascina di “Italia Nostra”, ha organizzato una visita alla “Gerusalemme Toscana” di San Vivaldo e ad un sito di interesse geologico a Iano, poco distante da San Vivaldo.
I partecipanti all’escursione dovranno raggiungere San Vivaldo con auto propria non oltre le ore 10, inizio delle visite guidate.
Il percorso per raggiungere San Vivaldo da Cenaia è il seguente:
Cenaia
Perignano
Grande rotonda prima di Ponsacco
Uscire in direzione di Volterra
Traversare Capannoli
Imboccare dopo Capannoli la rotonda ornata da cerchi e figure umane di metallo
Uscire dalla rotonda a sinistra in direzione Peccioli
Traversare l’Era fino ad altra rotonda
Uscire verso destra in direzione Castelfalfi
Ignorare i bivi per Peccioli
Proseguire in direzione Castelfalfi-Montaione
All’ingresso di Castelfalfi,non entrare nel paese
Spostarsi invece a sinistra in direzione Montaione – S. Gimignano
Traversare un grande bosco di querce
Si arriva ad un bivio a T (a sinistra Montaione,a destra S. Vivaldo) Verso
San Vivaldo fino al bivio per Iano
A sistra tempietto giallo e parcheggio per Romitorio San Vivaldo
Tutto il percorso dura circa un’ora e 30. Chi viene da Cascina oppure da Pisa lungo Via Emilia-Vicarello può raggiungere il gruppo al Cimitero di Cenaia (prima del paese). Per evitare problemi di traffico e parcheggio, sarà opportuno concentrarci in poche macchine e quindi incontrarci alle ore 8.45 precise, per completare eventualmente gli equipaggi.
A San Vivaldo visita guidata a partire dalle ore 10; inizio appena completata l’iscrizione. Il costo della guida è di € 3,50 a persona (€ 2,50 per i minori di 12 anni e i maggiori di 65, carta di identità alla mano). Pagamento alla biglietteria.
Dopo la visita guidata, alle ore 12.30 semplice pranzo presso il ristorante “il focolare” vicino alla chiesa. Il pranzo, a menù fisso, comprende: Primo tradizionale (es. pastasciutta al ragù), secondo di carne bianca e contorno di patatine o insalata o verdura, gelato e caffè. Su richiesta è possibile ordinare (per tempo) un menù vegetariano.Il costo è di 15 Euro a persona. Vino da pagare extra.
Ore 15: partenza per Iano per la visita alla sorgente ove risalgono insuperficie acque termali che depositano il travertino con i fossili (vedi in allegato la “Presentazione”. Conclusione della gita intorno alle 16,30.
NB – Poiché dobbiamo comunicare con largo anticipo alla biglietteria e al
ristorante il numero esatto dei partecipanti, è ASSOLUTAMENTE NECESSARIO
che CIASCUNO DEI PARTECIPANTI SI PRENOTI ENTRO E NON OLTRE SABATO 7
SETTEMBRE all’indirizzo mail amicimuseo@museo.unipi.it oppure telefonando
a Marco Tongiorgi 3334059413.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.