
Il Valore dell’Acqua
Le Scienze, il Museo e la Scuola
“Il Valore dell’Acqua”
anno scolastico 2023-2024
Scuola di formazione per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado
dedicata all’acqua e alla sua importanza per tutti gli esseri viventi.
La scuola, organizzata dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, comprende incontri con esperti, visite guidate, attività pratiche e tavole rotonde di confronto per un totale di 25 ore.
Il tema
La biodiversità e la sostenibilità sono i temi centrali delle attività di ricerca, educazione e formazione del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa. Nel 2021 il Museo è entrato a far parte di MUSEINTEGRATI, un progetto di ricerca e sostegno di buone pratiche in ambito museale, ai fini di promuovere le strategie di sviluppo sostenibile nazionali e regionali e di favorirne l’attuazione a livello locale in modo riconosciuto e sistematizzato; e il 22 maggio 2021, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità indetta dall’ONU, il Museo ha aderito alla Coalizione globale per la biodiversità #UnitedforBiodiversity.
La biodiversità e la sostenibilità saranno al centro anche della IX edizione della Scuola di formazione per insegnanti “Le Scienze, il Museo e la Scuola”: Il Valore dell’acqua.
Si parlerà delle proprietà dell’acqua, della sua distribuzione sul pianeta, dell’origine della vita e della straordinaria biodiversità degli organismi acquatici dai microscopici batteri alle gigantesche balene, affrontando anche le problematiche relative all’inquinamento degli ambienti acquatici e all’uso non sostenibile della risorsa acqua. Tali problematiche, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030, potranno essere trattate a scuola anche durante le ore di “Educazione Civica”.
I destinatari
La Scuola è rivolta a un massimo di 15 insegnanti di scuola primaria, 15 di scuola secondaria di I grado e 15 di scuola secondaria di II grado per un totale di 45 insegnanti.
Il programma
La Scuola comprende incontri con esperti, visite guidate, attività pratiche e tavole rotonde di confronto per un totale di 25 ore così ripartite:
8 ORE – Martedì 5 settembre 2023 dalle 9.00 alle 17.00 “Pianeta Acqua”
9.00 – 9.30 Accoglienza iscritti e saluti della Direttrice del Museo e responsabile della Scuola la professoressa Elena Bonaccorsi.
9.30 – 10.30 “H2O, una molecola speciale” introduzione dedicata alle proprietà dell’acqua e breve storia della sua comparsa e diffusione sul pianeta a cura della professoressa Elena Bonaccorsi e della dottoressa Silvia Sorbi (Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa).
10.30 – 11.00 Pausa caffè.
11.00 – 13.00 3 attività dedicate alle proprietà dell’acqua:
1. PRIMARIA laboratorio sul ciclo dell’acqua;
2. MEDIE esperimenti sui passaggi di stato dell’acqua;
3. SUPERIORI esperienze sulle proprietà fisico-chimiche dell’acqua.
13.00 – 14.30 Pausa pranzo.
14.30 – 16.00 “L’importanza di essere acqua” intervento dedicato alla conoscenza della risorsa acqua e alla sensibilizzazione verso una sua corretta gestione a cura del dottor Yuri Galletti (Semi di Scienza associazione di promozione sociale).
16.00 – 17.00 Tavole rotonde di confronto e discussione.
8 ORE – Mercoledì 6 settembre 2023 dalle 9.00 alle 17.00
“Vita nell’acqua – micro” a cura del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e della Società Italiana di Protistologia.
9.00 – 9.15 Accoglienza iscritti.
9.15 – 10.30 “Vita da protista” introduzione dedicata al ruolo dei microrganismi unicellulari eucariotici acquatici (protisti) nell’evoluzione della vita sulla Terra e come bioindicatori per la salvaguardia della qualità delle acque a cura del professor Graziano Di Giuseppe.
10.30 – 11.00 Pausa caffè.
11.00 – 11.30 Passeggiata nei giardini della Certosa per la raccolta di campioni acquatici.
11.30 – 13.00 3 attività dedicate ai microrganismi unicellulari:
1. PRIMARIA lettura di brani per bambini, realizzazione di disegni, visione di filmati, osservazione e manipolazione di modelli tridimensionali;
2. MEDIE laboratorio con allestimento di preparati (vetrini) di microrganismi unicellulari vivi da osservare al microscopio;
3. SUPERIORI laboratorio con allestimento di preparati (vetrini) di microrganismi unicellulari vivi da osservare al microscopio ed estrazione di DNA da colture di microrganismi unicellulari.
13.00 – 14.30 Pausa pranzo.
14.30 – 16.00 3 attività dedicate ai microrganismi pluricellulari:
1. PRIMARIA lettura di brani per bambini, realizzazione di disegni, visione di filmati, osservazione e confronto di microrganismi pluricellulari vivi con lente d’ingrandimento;
2. MEDIE laboratorio con allestimento di preparati di microrganismi pluricellulari vivi da osservare al microscopio;
3. SUPERIORI laboratorio con allestimento di preparati di microrganismi pluricellulari vivi da osservare al microscopio.
16.00 – 17.00 Tavole rotonde di confronto e discussione.
9 ORE – Giovedì 7 settembre 2023 dalle 9.00 alle 18.00
“Vita nell’acqua – macro” a cura del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa.
9.00 – 9.15 Accoglienza iscritti.
9.15 – 10.30 “Essere un vertebrato acquatico” presentazione dei vertebrati primariamente adattati all’ambiente acquatico (pesci e anfibi) e confronto con quelli secondariamente adattati (rettili, uccelli e mammiferi) a cura della dottoressa Paola Nicolosi e della dottoressa Chiara Sorbini.
10.30 – 11.00 Pausa caffè.
11.00 – 13.00 3 attività dedicate ai pesci:
1. PRIMARIA attività dedicate alle forme dei pesci e caccia al tesoro nell’Acquario del Museo;
2. MEDIE caccia al tesoro nell’Acquario del Museo e laboratorio di idrodinamica;
3. SUPERIORI attività dedicate alle acque del territorio e ai pesci che vi abitano.
13.00 – 14.30 Pausa pranzo.
14.30 – 16.00 3 attività dedicate ai mammiferi acquatici:
1. PRIMARIA laboratorio introduttivo sulla vita dei cetacei e visita guidata in Museo dedicata alla biodiversità dei cetacei attuali nella Galleria dei Cetacei;
2. MEDIE visita guidata in Museo dedicata all’evoluzione dei cetacei nella Sala degli archeoceti e nella Galleria dei Cetacei;
3. SUPERIORI visita guidata in Museo dedicata all’evoluzione dei mammiferi acquatici con approfondimento sui cetacei nella Sala degli archeoceti e nella Galleria dei Cetacei.
16.00 – 17.00 Tavole rotonde di confronto e discussione.
17.00 – 18.00 Discussione e confronto finale sulla Scuola di Formazione.
Iscrizione e Pagamento
La Scuola ha una quota d’iscrizione di € 180,00 (euro centoottanta) comprensiva di ingresso al Museo, pause caffè e pranzo per i giorni 5, 6 e 7 settembre 2023, guida per le visite in Museo e le attività pratiche, materiale didattico e abbonamento al Museo valido per un anno tutti i giorni eccetto i festivi e i prefestivi.
Il Museo rilascerà ai partecipanti un attestato di frequenza alla Scuola come corso di formazione.
Per iscriversi compilare il form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeyqY8rxi6tNF8RBegeugdwboFrzE24XEo8cuQzEIyfFfTp3g/viewform?usp=sharing
e SOLO DOPO aver ricevuto la conferma automatica di avvenuta iscrizione procedere al pagamento della quota.
SOLO DOPO QUESTA ISCRIZIONE sarà possibile iscriversi al corso anche sul portale SOFIA (Iniziativa formativa ID. 85039) e ricevere al termine l’attestato di frequenza dal portale.
L’iscrizione e il pagamento devono avvenire entro e non oltre il 3 settembre 2023. Le iscrizioni verranno prese in ordine di arrivo e, al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto verranno chiuse.
Per i docenti possessori della Carta Docenti MIUR: inviare il voucher in formato pdf per email a silvia.sorbi@unipi.it. Selezionare la voce Carta Docenti: corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016.
In alternativa: per privati sistema pagoPA e per enti pubblici versamento mediante girofondo sulla Contabilità speciale in Banca d’Italia 0306382.
Istruzioni per pagoPA:
https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it/export/.files/it/Guida-Modulo-pagoPA.pdf
In caso di rinuncia a partecipare non è previsto il rimborso della quota di iscrizione.
Per informazioni
elena.bonaccorsi@unipi.it e silvia.sorbi@unipi.it
Pagina FB del Museo https://www.facebook.com/museostorianaturalepisa/
Sito del Museo: https://www.msn.unipi.it/it/formazione/insegnanti/
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.