
Vita da pesce
Le Scienze, il Museo e la Scuola
“Vita da pesce”
anno scolastico 2023-2024
Corso di formazione per insegnanti delle scuole dell’infanzia.
Il Corso è organizzato dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, per un totale di 8 ore
Il tema
Nell’ambito del progetto “Le Scienze, il Museo e la Scuola” il Museo propone una giornata di formazione per docenti dal titolo “Vita da pesce”.
Il corso di una intera giornata (8 ore), è rivolto a 20 insegnanti delle scuole dell’infanzia.
La proposta, composta da esperienze e riflessioni, è un percorso formativo per la progettazione didattica di attività rivolte alla fascia di età della scuola dell’infanzia e mira a far acquisire agli insegnanti una metodologia utile che permetta ai bambini di sviluppare:
• le prime basi del metodo scientifico: osservazione, misurazione, analisi, formulazione di ipotesi, sperimentazione e verifica;
• le prime riflessioni sulla natura e sull’importanza dell’acqua dolce;
• le prime riflessioni sulla natura dei pesci: colore, forma, dimensione, habitat di riferimento, interazioni sociali (grandezza, densità, polarità)
• le prime conoscenze sulle tipologie e sulle caratteristiche degli acquari
La formazione sarà tenuta dalla Dott.ssa Ilaria Barachini, formatrice e docente della scuola dell’infanzia e dalla dott.ssa Paola Nicolosi, referente degli Acquari del Museo di Storia Naturale in collaborazione con i Servizi Educativi del Museo.
I destinatari
Il Corso è rivolto a un massimo di 20 docenti delle scuole dell’infanzia.
Il programma
Il Corso comprende 8 ore di attività così ripartite:
9.00 – 9.15 Accoglienza iscritti, saluti della Direttrice del Museo Prof.ssa Elena Bonaccorsi
9.15 – 10.45 Dove vivono i pesci: l’elemento acqua…ma quanti tipi di acqua ci sono?
10.45 – 11.00 Pausa spuntino
11.00 – 13.00 Chi sono i pesci: come sono fatti e perché
13.00 – 14.00 Pausa pranzo (al sacco)
14.00 – 15.30 Visita agli Acquari del Museo
15.30 – 17.00 Restituzione e riflessioni sulle esperienze, domande stimolo, presentazione completa del progetto, valutazioni, saluti
Iscrizione e Pagamento
Il Corso ha una quota d’iscrizione di € 30,00 (euro trenta) comprensiva di ingresso agli Acquari del Museo (oltre che alla mostra temporanea Kryptòs), lezioni pratiche e teoriche, spuntino, attività, materiali e abbonamento al Museo, di durata annuale per l’ingresso gratuito, fruibile tutti i giorni eccetto i festivi e i prefestivi.
La quota non comprende il pranzo che sarà al sacco, a cura dei partecipanti, e che consumeremo insieme nell’area pic-nic del Museo.
Il Museo rilascerà ai partecipanti un attestato di frequenza al Corso di formazione.
Per iscriversi compilare il form:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScm_5Bwkuh4N5jFqghiiHik-LmYgsff9a6V15VDBgbfN0RUhA/viewform?usp=sharing
SOLO DOPO aver ricevuto la conferma automatica di avvenuta iscrizione procedere al pagamento della quota.
SOLO DOPO QUESTA ISCRIZIONE sarà possibile iscriversi al corso anche sul portale SOFIA
(Iniziativa formativa ID. 85744) e ricevere al termine l’attestato di frequenza dal portale.
L’iscrizione e il pagamento devono avvenire entro e non oltre venerdì 1 settembre 2023. Le iscrizioni verranno prese in ordine cronologico di arrivo e saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto.
Modalità di pagamento
• Per i docenti possessori della Carta Docenti MIUR: inviare il voucher in formato pdf per email a silvia.sorbi@unipi.it.
In alternativa:
• per privati sistema pagoPA. Le istruzioni per pagoPA sono scaricabili dal sito:
https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it/export/.files/it/Guida-Modulo-pagoPA.pdf
• per enti pubblici versamento mediante girofondo sulla Contabilità speciale in Banca d’Italia 0306382.
In caso di rinuncia a partecipare non è previsto il rimborso della quota di iscrizione.
Per informazioni
elena.bonaccorsi@unipi.it
Sito del Museo www.msn.unipi.it
Pagina FB del Museo https://www.facebook.com/museostorianaturalepisa/
Sito della Scuola https://sites.google.com/site/scienzemuseoscuola/
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.