Archivio formazione insegnanti
Ecologia – Una casa da proteggere
12 settembre 2023 – Scuola di formazione per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado dedicata all’ecologia e alla sua importanza nella conservazione e nella valorizzazione delle aree protette – e da proteggere – del nostro territorio.
Tutte le informazioni al link: ECOLOGIA – UNA CASA DA PROTEGGERE
Vita da pesce
12 settembre 2023 – Corso di formazione per insegnanti delle scuole dell’infanzia.
La proposta, composta da esperienze e riflessioni, è un percorso formativo per la progettazione didattica di attività rivolte alla fascia di età della scuola dell’infanzia per un totale di 8 ore.
Tutte le informazioni al link: VITA DA PESCE
Giochi e giocattoli per nascondersi o mostrarsi
13 settembre 2023 – Corso di formazione per insegnanti delle scuole dell’infanzia in collaborazione con il professor Luca Dini.
Il corso comprende una visita emozionale alla mostra “Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale”, attività ludico-didattiche individuali e di gruppo, tavole rotonde e realizzazione di giocattoli per un totale di 10 ore.
Tutte le informazioni al link: GIOCHI E GIOCATTOLI PER NASCONDERSI O MOSTRARSI
Il Valore dell’Acqua
5, 6, 7 settembre 2023 – Corso di formazione per insegnanti della primaria e della secondaria dedicato all’acqua e alla sua importanza per gli esseri viventi.
Tutte le informazioni al link: IL VALORE DELL’ACQUA
Fare didattica sulle rocce vulcaniche
23 marzo 2023 – Incontro di formazione gratuito per insegnanti delle scuole secondarie dell’area pisana organizzato dall’INGV – Sezione di Pisa, con consegna di un kit didattico di rocce vulcaniche.
Tutte le informazioni al link: FARE DIDATTICA SULLE ROCCE VULCANICHE
Il valore della biodiversità umana
Settembre 2022-dicembre 2022 – Corso di formazione per insegnanti della primaria e della secondaria dedicato all’evoluzione e alla biodiversità fisica e culturale dell’uomo.
Il corso comprende incontri con esperti, visite guidate e attività laboratoriali al Museo, inclusa la visita alla nuova Sala dell’Evoluzione dell’Uomo e incontri online di coprogettazione, per un totale di 25 ore.
Tutte le informazioni al link: IL VALORE DELLA BIODIVERSITA’ UMANA
Il valore della biodiversità – Vertebrati toscani
Ottobre 2021-maggio 2022 – Corso di formazione per insegnanti dell’infanzia, della primaria e della secondaria dedicato alla biodiversità dei vertebrati toscani. Il corso comprendeva un’uscita sul territorio, webinar con esperti, visite guidate e attività laboratoriali al Museo, inclusa la visita in anteprima alla nuova Sala della biodiversità, e incontri online di coprogettazione per un totale di 25 ore.
Tutte le informazioni al link: VERTEBRATI TOSCANI
La plastica e noi
Settembre 2020-maggio 2021 – Corso di formazione per insegnanti dell’infanzia, della primaria e della secondaria organizzato in occasione dell’esposizione temporanea “La plastica e noi” e dedicato al tema dell’inquinamento da plastica in mare. Il corso comprendeva un’uscita sul territorio, webinar con esperti, visita alla mostra, attività laboratoriali al Museo e incontri online di coprogettazione, per un totale di 25 ore.
Tutte le informazioni al link: LA PLASTICA E NOI
Vulcani. Il fuoco della Terra
Novembre 2019-maggio 2020 – Corso di formazione gratuito per insegnanti delle scuole secondarie organizzato in occasione della mostra temporanea “Vulcani. Il fuoco della Terra”. Il corso, organizzato in collaborazione con l’INGV – Sezione di Pisa, il Piano Lauree Scientifiche del Dipartimento di Scienze della Terra, e l’associazione di divulgazione scientifica “Vulcano Esplorazioni”, comprendeva la visita alla mostra, seminari, laboratori e un’escursione finale, per un totale di 25 ore.
Tutte le informazioni al link: VULCANI. IL FUOCO DELLA TERRA
V scuola estiva – Le scienze, il museo e la scuola
3, 4, 5 settembre 2019 – Corso di formazione per insegnanti del primo ciclo di istruzione dedicato alla preistoria, agli uccelli e agli agrumi della Certosa. Il corso comprendeva seminari, attività laboratoriali, visite interattive alle sale museali, escursione guidata nei giardini della Certosa e lavori di gruppo, per un totale di 28 ore.
Tutte le informazioni al link: V SCUOLA ESTIVA
Una montagna di vita
Gennaio-aprile 2019 – Corso di formazione gratuito per insegnanti delle scuole secondarie organizzato in occasione della mostra fotografica “Una montagna di vita”. Il corso, organizzato in collaborazione con il progetto NextData del CNR, comprendeva la visita alla mostra fotografica, conferenze e laboratori didattici, per un totale di 28 ore.
Tutte le informazioni al link: UNA MONTAGNA DI VITA
IV scuola estiva – Le scienze, il museo e la scuola
5, 6, 7 settembre 2018 –– Corso di formazione per insegnanti del primo ciclo di istruzione dedicato alle piante del Monte Pisano, ai mammiferi e ai fossili. Il corso comprendeva seminari, attività laboratoriali, visite interattive alle sale museali, escursione nei dintorni della Certosa e lavori di gruppo, per un totale di 28 ore.
Tutte le informazioni al link: IV SCUOLA ESTIVA
Il clima e i cambiamenti climatici
16 gennaio 2018 – Incontro di formazione gratuito per insegnanti condotto da Gianni Zanchetta (Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa) con introduzione al concetto di clima e di cambiamenti climatici e laboratorio pratico sulla differenza tra tempo meteorologico e clima.
Tutte le informazioni al link: IL CLIMA E I CAMBIAMENTI CLIMATICI
La matematica sui pavimenti della Certosa
15 dicembre 2017 – Incontro di formazione gratuito per insegnanti condotto da Ornella Sebellin Pallottino e da Rosellina Bausani e dedicato alle forme geometriche dei pavimenti della Certosa con esempi pratici di esercizi di geometria.
Tutte le informazioni al link: LA MATEMATICA SUI PAVIMENTI DELLA CERTOSA
I terremoti
27 novembre 2017 – Incontro di formazione gratuito per insegnanti a carattere teorico esperienziale condotto da Carlo Meletti e Spina Cianetti (INGV sezione di Pisa) dedicato alle caratteristiche dei terremoti, alla pericolosità e al rischio sismico e alle norme di comportamento da adottare per difendersi dai terremoti.
Tutte le informazioni al link: I TERREMOTI
III scuola estiva – Le scienze, il museo e la scuola
11, 12, 13 settembre 2017 – – Corso di formazione per insegnanti del primo ciclo di istruzione dedicato ai semi, alle rocce e allo scheletro umano. Il corso comprendeva seminari, attività laboratoriali, visite interattive alle sale museali, escursione guidata nei giardini della Certosa e lavori di gruppo, per un totale di 28 ore
Tutte le informazioni al link: III SCUOLA ESTIVA
Nel giardino della scuola, osservare e sperimentare sul campo
3 novembre 2016 – Incontro di formazione e aggiornamento gratuito per insegnanti condotto da Maria Castelli e dedicato all’osservazione di piante e animali nel giardino della scuola, con costruzione di un terrario per lombrichi e osservazione di campioni vegetali al microscopio.
Tutte le informazioni al link: NEL GIARDINO DELLA SCUOLA
II scuola estiva – Le scienze, il museo e la scuola
6, 7 e 8 settembre 2016 – Corso di formazione per insegnanti del primo ciclo di istruzione dedicato ai vulcani e al rapporto tra piante e insetti. Il corso comprendeva seminari, attività laboratoriali, visite interattive alle sale museali, escursione guidata nei dintorni della Certosa e lavori di gruppo, per un totale di 28 ore.
Tutte le informazioni al link: II SCUOLA ESTIVA
Zoologia… a occhi chiusi
29 febbraio 2016 – Incontro di formazione e aggiornamento gratuito per insegnanti curato da Marco A. L. Zuffi, zoologo del Museo, con breve introduzione alla biodiversità dei vertebrati e laboratorio tattile dedicato al riconoscimento (da bendati) di ossa, denti e pelli di vertebrati.
Tutte le informazioni al link: ZOOLOGIA A OCCHI CHIUSI
Un corpo per vivere
2 dicembre 2015 – Incontro di formazione e aggiornamento gratuito per insegnanti curato da Maria Arcà con presentazione del suo libro “Insegnare Biologia” e laboratorio dedicato agli arti e alle articolazioni.
Tutte le informazioni al link: UN CORPO PER VIVERE
I scuola estiva – Le scienze, il museo e la scuola
7, 8 e 9 settembre 2015 – Corso di formazione per insegnanti del primo ciclo di istruzione dedicato ai pesci, ai minerali e alla vita nei prati. Il corso comprendeva seminari, attività laboratoriali, visite interattive alle sale museali, escursione guidata sul territorio del Monte Pisano e lavori di gruppo, per un totale di 28 ore.
Tutte le informazioni al link: I SCUOLA ESTIVA
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.