Il Giardino del Monte Pisano

Il Monte Pisano accoglie il nostro Museo e noi accogliamo il Monte Pisano in un circolo virtuoso di rispetto, tutela e conoscenza.

Nel piccolo cortile interno di fianco alla nostra Galleria storica abbiamo deciso di ospitare le piante spontanee del territorio. Oltre 100 specie erbacee e arbustive, distribuite nel rispetto delle loro esigenze ecologiche e delle consociazioni naturali, stanno dando vita a un Giardino che ricrea gli ambienti naturali del Monte Pisano.

Nell’aiuola dedicata alla macchia mediterranea si respira già il profumo dei fiori di erica. Negli altri settori soleggiati sono fioriti gli anemoni, i ranuncoli, le margheritine, i narcisi e i prugnoli; le bellevedove sono già andate a frutto; i caprifogli e le rose stanno schiudono le loro gemme e le erbette aromatiche stanno mettendo nuove foglie. Mentre nei settori più ombrosi, dedicati agli ambienti di bosco, le scille, i crochi, le perviche, le primule e le viole sono in fiore; gli ellebori sono già andati a frutto e le profumate foglie dell’aglio orsino stanno spuntando.
Un silenzioso fermento che procede inesorabile al lento ritmo delle stagioni.
Ma un Giardino non è fatto solo di piante, inoltre noi siamo all’interno di un Museo di Storia Naturale e quindi, inevitabilmente, non potevamo dimenticarci degli altri elementi che formano un ambiente naturale; ritroverete, perciò, anche rocce e animali.

Il Giardino è stato progettato per offrire un percorso multisensoriale accessibile a tutti; per diventare un luogo di sosta e relax, osservazione e meraviglia; un ideale punto di partenza per la conoscenza delle piante del territorio; una postazione privilegiata per giocare con le gioco-guide della collana “I tesori del Monte Pisano” e anche un bacino di raccolta dei semi per favorire la diffusione sul territorio di queste specie spontanee.

Il Giardino non è ancora aperto al pubblico, ma ha già i suoi primi visitatori: api, bombi, merli, pettirossi e gli immancabili gatti della Certosa!

S.S.

Questo slideshow richiede JavaScript.