Il mondo al tempo dei dinosauri: ciclo di incontri
Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, in occasione dell’esposizione temporanea “Dinosauri”, propone un ciclo di incontri a tema.
Gli incontri si svolgeranno in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.
Programma:
26 febbraio 2025 ore 16.30
“Per mari e monti tra Pisa e Spezia, sulle tracce dei primissimi dinosauri”
Alberto Collareta, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa
Per buona parte del Mesozoico, i dinosauri furono gli assoluti dominatori delle terre emerse, grazie anche alle forme gigantesche di erbivori e carnivori entrate da tempo nell’immaginario collettivo. Tuttavia, i dinosauri ebbero umili origini: i primissimi rappresentanti del gruppo erano animali di dimensioni modeste, scarsamente rappresentati negli ecosistemi del Triassico. Nel chiarire le fasi iniziali di questa straordinaria saga un ruolo chiave è svolto dalle tracce fossili. Il seminario verterà sugli importanti siti ad impronte dei Monti Pisani e di Lerici, che conservano preziose testimonianze delle faune terrestri all’alba dell’Era dei Dinosauri.
12 marzo 2025 ore 16.30
“Tra passato e presente: il clima in tre reazioni chimiche”
Gianni Zanchetta, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa
Il clima del pianeta sta cambiando a causa dell’attività dell’uomo. Ma quali sono le ragioni profonde di questo cambiamento climatico spesso sfuggono anche ai cittadini più attenti. Con pochi esempi semplici cercheremo di fare capire come cambia nel tempo il contenuto di CO2 nell’atmosfera (il gas più importante per alterare il clima terrestre) e quali reazioni naturali ne regolano il contenuto nell’atmosfera. Questo ci permetterà di capire l’evoluzione del clima terrestre nel tempo e perché oggi sta cambiando a questa velocità.
26 marzo 2025 ore 16.30
“Jurassic Park tra scienza e finzione”
Chiara Sorbini, Museo di Storia Naturale, Università di Pisa
A 35 anni dalla pubblicazione del romanzo di Michael Crichton, i dinosauri di Jurassic Park continuano ad attirare il pubblico dei più giovani e di quelli che lo erano al tempo del film con cui Steven Spielberg diede origine ad una serie divenuta cult.
Scopriamo insieme quali sono le realtà scientifiche e quali le concessioni fatte alla spettacolarità di una saga che, specialmente al suo inizio, fu rivoluzionaria nel far conoscere al grande pubblico le ultime scoperte della paleontologia e nel cambiare la visione che il mondo aveva dei dinosauri.
9 aprile 2025 ore 16.30
Presentazione del libro “La flora preistorica – I giardini del Giurassico”
Enrico Caneva, direttore del Giardino Botanico di Sarzana
Da centinaia di milioni di anni le piante, veri campioni di adattamento, si evolvono per adeguarsi agli effetti dei cambiamenti climatici del nostro splendido pianeta.
L’esperienza pluridecennale di paesaggismo e lunghi studi sui resti fossili delle piante più antiche sono alla base della realizzazione, a Sarzana, da parte dell’autore, di un parco dedicato a queste piante così geometriche e meravigliose. Un’attenzione particolare è stata data alla flora della nostra penisola, in special modo a quella delle Alpi Apuane e dei Monti Pisani. Al lavoro di studio sui fossili è seguita la ricerca delle piante superstiti dell’epoca e la sperimentazione, di lunghi anni, per riuscire a reintrodurle correttamente nei nostri giardini.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.