La Toscana spirituale
La Toscana spirituale:
Patrimonio ecclesiale e cammini per la valorizzazione dei territori e delle comunità
Un convegno sulla valorizzazione dei territori e delle comunità, per la valorizzazione del patrimonio ecclesiale e dei cammini: si terrà presso il Museo di Storia Naturale della Certosa Monumentale di Calci il 29 novembre, a partire dalle ore 9.30, ed è organizzato dall’Istituto di Valorizzazione delle Abbazie Storiche della Toscana (ISVAST) in collaborazione con il Comune di Calci, Regione Toscana, Conferenza Episcopale Toscana, Anci Toscana, Toscana Promozione Turistica, Toscana Oggi, Federazione Europea Itinerari Storici Culturali e Turistici (Feisct), Serra International, ed il Museo di Storia Naturale della Certosa.
La Certosa e la comunità di Calci diventano il luogo da cui parte un dialogo per ritrovare il senso della spiritualità, riscoprire le radici e la cultura locali, nei luoghi che da sempre hanno rappresentato dei punti di riferimento per le Comunità: la Toscana vanta un patrimonio ecclesiastico di immenso valore, che oggi può divenire parte di un processo di riavvicinamento ai luoghi ed alle comunità locali, nella logica di una valorizzazione partecipata e di una loro fruibilità consapevole, valorizzando il patrimonio culturale ecclesiale toscano e i cammini, che di recente hanno visto sviluppare in modo significativo il numero di pellegrini e camminatori desiderosi di ricercare la propria spiritualità attraverso l’avvicinamento a luoghi di culto disseminati lungo antichi percorsi.
Il convegno aprirà i lavori con i saluti istituzionali del Sindaco del Comune di Calci Massimiliano Ghimenti, del Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani, e del Presidente di Isvast Paolo Tiezzi Maestri.
Il coordinamento dei lavori è affidato a Gianni Rossi, direttore di Tv Prato e incaricato regionale per le comunicazioni sociali CEI.
Seguiranno gli interventi di Don Alessandro Andreini, Comunità di San Leolino e docente di Religious Studies presso la Gonzaga University di Firenze, che porterà l’esperienza della Certosa del Galluzzo, Don Marco Fagotti delegato dal Vescovo di San Miniato per il turismo religioso interverrà sul Parco Culturale Ecclesiale, Dino Angelaccio, Presidente di Itria, Itinerari turistico religiosi interculturali ed accessibili, parlerà dell’accessibilità universale come mosaico del dialogo interculturale e volano di una nuova economia del benessere diffuso, Stefano Romagnoli, Dirigente Regione Toscana presenterà la nuova legge regionale sui cammini ed il ruolo della Regione nella valorizzazione dei cammini religiosi, Alberto D’Alessandro, Presidente Comitato Scientifico Feisct per le esperienze dei cammini come ricerca della spiritualità e coinvolgimento delle comunità, Alberto Peruzzini Direttore Toscana Promozione Turistica interverrà sulle abbazie in Toscana, un itinerario oltre le rotte abituali del turismo.
Le conclusioni, previste per le ore 13.00, saranno a cura dell’Assessore Regionale al turismo ed alle attività produttive Stefano Ciuoffo.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.