Progetto “Valorizzazione del Gabinetto di Storia Naturale del Liceo Classico Niccolò Machiavelli di Lucca”

Progetto realizzato nell’ambito della Convenzione triennale (2018-2020) tra il Museo l’Istituto ISI Niccolò Machiavelli di Lucca.
Il progetto si svolge con la partecipazione del personale del Museo, i docenti e gli studenti del Liceo Classico e i membri della Cooperativa Scolastica Arcadia che gestisce il Gabinetto di Storia Naturale del Liceo Classico.
Il progetto prevede la progettazione e la realizzazione di alcuni interventi di valorizzazione del Gabinetto di Storia Naturale da svolgersi nel corso di tre anni scolastici.

Per l’anno scolastico 2018-2019, il progetto si è incentrato sul riallestimento della Sala dei Minerali. Si sono tenuti 10 incontri a cura del personale del Museo, durante i quali sono stati definiti gli interventi da realizzare, organizzati i gruppi di lavoro, date le linee guida e le istruzioni su come procedere e successivamente sono stati organizzati i lavori per il riallestimento della Sala dei Minerali. Il progetto si è concluso sabato 18 maggio 2019 in occasione della Notte dei Musei, durante la quale il Gabinetto di Storia Naturale è stato aperto al pubblico e gli studenti hanno guidato il pubblico nella visita di tutto il Gabinetto, compresa la Sala dei Minerali completamente riallestita.

Per l’anno scolastico 2019-2020, il progetto si è incentrato sul riallestimento della Sala degli Insetti. Si sono tenuti 8 incontri ore a cura del personale del Museo, durante i quali sono stati definiti gli interventi da realizzare, date le linee guida e le istruzioni su come procedere e successivamente sono stati catalogati tutti gli insetti presenti nelle collezioni in esposizione e preparati dei testi di approfondimento da inserire nei pannelli descrittivi previsti nel nuovo allestimento. Il progetto di riallestimento della Sala degli Insetti è stato però sospeso a marzo 2020 a causa della pandemia da Covid-19 e gli studenti hanno terminato a distanza i testi di approfondimento sempre con la supervisione del personale del Museo.

Per l’anno scolastico 2020-2021, in linea con la normativa anti-Covid, è stato svolto un progetto articolato in 8 incontri a distanza a cura del personale del Museo dedicato all’elaborazione di prodotti multimediali. Durante gli incontri sono state date le istruzioni e le linee guida per la realizzazione di Power Point multimediali, organizzati i gruppi di lavoro e successivamente gli studenti, divisi in quattro gruppi, hanno elaborato quattro Power Point multimediali uno dedicato alla storia del Gabinetto di Storia Naturale e tre alla Sala dei Minerali da inserire in una postazione multimediale presente all’ingresso del Gabinetto.