Visita guidata al Museo Galileo: posti limitati!

Sabato 21 febbraio gli Amici del Museo di Storia Naturale di Calci hanno organizzato una visita guidata al Museo Galileo ­ Istituto e Museo di Storia della Scienza.

Il Museo Galileo si trova in Piazza dei Giudici, nel cuore di Firenze, a due passi da Ponte Vecchio e da Piazza della Signoria. A disposizione dei ragazzi sono messe diverse attività, tra cui vari esperimenti di meteorologia, pneumatica e astronomia, svolti utilizzando copie degli strumenti originali conservati nel Museo, come il Cannocchiale di Galilei. Nell’era del mondo virtuale, è più che mai importante far avvicinare i giovani (e tutti i bambini, dai 6 ai 90 anni) allo studio delle scienze, facendo loro capire che Scienza è anche e soprattutto emozione e meraviglia.

Il Museo raccoglie i preziosi strumenti scientifici provenienti dalle collezioni medicee, che erano originariamente esposte nello Stanzino delle Matematiche della Galleria degli Uffizi. e che furono in seguito trasferite nel Museo di Fisica e Storia Naturale, fondato dal granduca  Pietro Leopoldo nel 1775.
Nelle nove sale del piano superiore si trovano gli apparati scientifici dell’età lorenese (XVIII-XIX secolo), che testimoniano il notevole contributo toscano e italiano allo sviluppo dell’elettricità, dell’elettromagnetismo e della chimica. Tra gli oggetti in mostra, le cere ostetriche dell’ Arcispedale di Santa Maria Nuova, il banco chimico del granduca Pietro Leopoldo e le bellissime macchine per la dimostrazione dei principi fisici fondamentali, costruite dall’officina del Museo di Fisica e Storia Naturale.

Poiché l’inizio della visita è alle 15,30, l’ultimo treno utile è quello delle 13,32, con arrivo a Firenze alle 14,32. Occorre arivare alla biglietteria del Museo alle 15,15.

Il costo della visita è di 12 Euro a testa.

Poiché il numero dei partecipanti non può superare i 25, siete pregati di PRENOTARE per tempo online (marcoanna2003@gmail.com) o per telefono (050 41166) e di lasciare la propria quota, in busta chiusa e con nominativo, tra le ore 8:00  e le ore 10:00, nella buca delle lettere di Anna Di Milia e Marco Tongiorgi, a Pisa, via Venanzio  Nisi 2.
Per farsi aprire, suonare il campanello.
Per problemi, informazioni, domande, telefonare al 3471076248 entro e non oltre giovedì 19 febbraio.