Vulcani. Il fuoco della Terra: CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI

In occasione della mostra “Vulcani. Il fuoco della Terra”, a cura dell’associazione di divulgazione scientifica Vulcano Esplorazioni, il Museo di Storia Naturale propone un ciclo di incontri a tema per insegnanti della scuola secondaria di 1° e 2° grado, valido come corso di formazione.
Il ciclo è organizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Sezione di Pisa, il Piano Lauree Scientifiche del Dipartimento di Scienze della Terra, e l’associazione di divulgazione scientifica “Vulcano Esplorazioni”.

 

Programma del corso:

Giovedì 12 dicembre, ore 16.00-19.00
Luca Lupi (Vulcano Esplorazioni)
Visita libera all’esposizione con osservazione guidata

Mercoledì 15 gennaio, ore 16.30-18.30
Patrizia Landi (INGV, Sezione di Pisa) e Maurizio Ripepe (Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze)
“Stromboli, la meraviglia delle sue spettacolari esplosioni e la criticità di un vulcano sempre attivo”

Venerdì 31 gennaio, ore 16.30-18.30
Marco Pistolesi (Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa) e Augusto Neri (INGV, sezione di Pisa)
“Campi Flegrei: storia eruttiva, stato attuale e implicazioni di rischio”

Giovedì 20 febbraio, ore 16.00-19.00
Laboratorio “Forme dei vulcani e proprietà del magma: modelli didattici”
A cura di P. Del Carlo, P. Landi, C. P. Montagna (INGV, Sezione di Pisa) e degli insegnanti F. Pieraccioni e A. Borghini (Piano Lauree Scientifiche, DST Pisa)

Mercoledì 26 febbraio, ore 16.30-18.30
Lisetta Giacomelli e Roberto Scandone (Dipartimento di Matematica e Fisica Università Roma Tre, INGV Osservatorio Vesuviano)
“Vesuvio e Pompei”

Mercoledì 25 marzo, ore 16.30-18.30
Carlo Meletti (INGV, Sezione di Pisa)
“Perché non sappiamo prevedere i terremoti?”

Giovedì 2 aprile, ore 16.00-19.00
Laboratorio “Modelli didattici per capire i terremoti”
a cura di Spina Cianetti (INGV, Sezione di Pisa)

Domenica 19 aprile, ore 9.00-17.00
Escursione a Monterotondo Marittimo, Parco delle Biancane

 

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO

SCARICA LA LOCANDINA DEL CORSO

 

Il corso ha una durata totale di 25 ore; la partecipazione al corso è gratuita.
L’iniziativa formativa è inserita nel portale SOFIA del MIUR con il numero 38685; è possibile iscriversi al corso sul portale SOFIA o attraverso il form https://sites.google.com/view/corso-vulcani/iscrizione.
Iscrizioni entro il 12 dicembre 2019.

Per informazioni
elena.bonaccorsi@unipi.it
https://sites.google.com/view/corso-vulcani/