III incontro: Visita e attività alla Sala dell’evoluzione degli uccelli
Visita alla Sala dell’evoluzione degli uccelli e attività pratiche a cura di Simone Farina e Chiara Sorbini.
Esempi di attività pratiche da poter realizzare con i bambini:
Osservazione e descrizione di uccelli naturalizzati per comprenderne l’anatomia, con particolare rife-rimento a forme e funzioni di becchi, ali e zampe.
“Il mio becco” – Attività manuale di taglia-incolla per comprendere il rapporto tra struttura e funzio-ne, quindi la relazione tra la forma del becco e la tipologia di dieta di ciascun uccello. A ogni bambi-no verrà fornito il cartoncino colorato che dovrà tagliare e incollare, con le indicazioni dell’operatore, per costruire il becco di un uccello. Terminato il lavoro potrà cercare di prendere con il suo becco va-rie tipologie di cibo.
“A ciascuno il suo ambiente” – Gioco di associazione tra tipo di uccello e ambienti (montagna, ma-re, bosco, acqua basse, acque profonde, canneto). Ogni uccello, in base alla sua morfologia deve es-sere associato al suo ambiente.
“Colori” – Durante la visita alla Sala a ciascun bambino verrà assegnato un colore con l’indicazione di una parte anatomica da osservare (es becco arancione o penne bianche) e dovrà ritrovare e osser-vare quali uccelli hanno la caratteristica indicata.