Eventi Presentazione libro

Dinosauri

Il giorno 14 febbraio 2025, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sarà inaugurata la nuova esposizione temporanea “Dinosauri”, a cura di Naturaliter. In mostra oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare 


Biodiversità nel santuario dei cetacei

Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima. — Jacques Cousteau Dal 17 maggio al 30 ottobre 2025 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di ospitare “Biodiversità nel santuario dei cetacei”, una mostra fotografica temporanea, 


Locandina Campi Estivi al Museo 2025 crop quadrata

Campi Estivi al Museo 2025

Il Museo di Storia Naturale presenta i Campi Estivi al Museo 2025, che si svolgeranno dal 9 giugno al 4 luglio. I campi al Museo, realizzati in collaborazione con l’Associazione Feronia, sono vere e proprie esperienze di educazione al patrimonio per avvicinare i bambini alla bellezza della natura, alle conoscenze scientifiche e culturali e alle 


Locandina Stelle al telefono quadrata

Stelle al telefono

Dal 20 giugno al 21 settembre 2025, il Museo è lieto di presentare “Stelle al telefono. Light box interattivi raccontano le leggende legate agli animali delle costellazioni“, un progetto di Luca Serasini che intreccia il mondo celeste con quello animale. L’esposizione propone tre light box ispirati agli antichi atlanti celesti, raffiguranti le costellazioni di Pesci, 


Locandina visita guidata al Museo quadrata

Visita guidata al Museo

Il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con Unicoop Firenze, organizza due visite guidate speciali alla scoperta delle collezioni zoologiche. Sabato 21 e domenica 22 giugno alle ore 17.00. Queste visita guidate esclusive per i soci Coop offrono un’opportunità unica di esplorare la biodiversità del nostro pianeta attraverso le collezioni più significative del Museo. Il 


Locandina rocce minerali e fossili - quadrata

Rocce, minerali e fossili – tesori del passato

Le Scienze, il Museo e la Scuola “Rocce, minerali e fossili – tesori del passato” anno scolastico 2025 – 2026 Scuola di formazione per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado organizzata dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di 


Archivio eventi

locandina presentazione libro di Marco Valentini

Perché è ancora possibile salvare le api

Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, si terrà la presentazione del libro “Perché è ancora possibile salvare le api”, a cura dell’autore Marco Valentini. Un libro tutto da scoprire, originale ed esaustivo, scritto in forma di dialogo tra il nonno apicoltore e la giovane nipote, 


La flora preistorica – I giardini del Giurassico

Mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 16.30, si terrà il quarto e ultimo incontro del ciclo “Il mondo al tempo dei dinosauri”. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.   Presentazione del libro “La flora preistorica – I 


“Di Malerbe, tritoni, lucciole e altre storie”: alla scoperta della biodiversità con il libro fotografico di Giacomo Radi

Mercoledì 9 ottobre 2024 alle ore 16.30 al Museo di Storia Naturale il naturalista e fotografo Giacomo Radi presenterà “Di Malerbe, tritoni, lucciole e altre storie”, il libro fotografico che racconta la bellezza della natura in 19 racconti e 250 foto. La Maremma non è solo spiagge, borghi medievali ed enogastronomia. C’è una parte di 


Dinosauri eccellenti: da Ciro a Sophie, storie di celebrità estinte

Sabato 6 aprile 2024 alle ore 16.00 si terrà in Museo la presentazione del libro “Dinosauri eccellenti: da Ciro a Sophie, storie di celebrità estinte” di Willy Guasti, edito da Gribaudo.   Il libro: ci sono dinosauri più famosi di altri: quelli così speciali da essersi guadagnati anche un nome proprio. Nonostante milioni di anni 


A tavola con i certosini nella seconda metà del Settecento

Mercoledì 7 febbraio 2024 alle ore 17.00 il Museo ospiterà la presentazione del libro “A tavola con i certosini nella seconda metà del Settecento” di Ewa Joalanta Karwacka Codini e Daniela Stiaffini, Edizioni Ets. Intervengono: Massimiliano Ghimenti, Sindaco di Calci Filippo Bedini, Assessore alla Cultura, tradizioni della storia e dell’identità di Pisa Prof. Pierluigi Nieri, 


La tartaruga nella cultura dei popoli

Lunedì 13 febbraio alle ore 17.00, presso la Sala conferenze del Museo di Storia Naturale, si terrà la presentazione del libro “La tartaruga nella cultura dei popoli” di Mariella Turini. Interverranno Elena Bonaccorsi, direttrice del Museo, Alessandro Turini, giornalista, Annamaria Nistri, erpetologa e responsabile del museo “La Specola” di Firenze, Mariella Turini, autrice del libro. 


“La scuola di Mineralogia pisana e il suo Museo – Un viaggio tra Storia e Scienza”

Il Museo di Storia Naturale e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa sono lieti di invitarvi alla presentazione del volume “La scuola di Mineralogia pisana e il suo Museo – Un viaggio tra Storia e Scienza”, a cura di Daniela Mauro e Cristian Biagioni, con il contributo di Elena Bonaccorsi, Andrea Dini, 


Le Ere Geologiche: un viaggio di 500 milioni di anni sui Monti Pisani

Mercoledì 24 febbraio 2021 alle ore 17.00 verrà presentato il volume “Le Ere Geologiche: un viaggio di 500 milioni di anni sui Monti Pisani”, realizzato dal Museo e a cura di Giovanni Bianucci e Chiara Sorbini. La presentazione si svolgerà in diretta streaming sui canali facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=KW3ECCrLxTw Con 


Atlante ornitologico di Pisa

Sarà presentato venerdi 1° febbraio, alle 16,30, presso il Museo di Storia Naturale, l’Atlante degli uccelli nidificanti nell’area urbana di Pisa, ricerca coordinata dalla Lipu che ha studiato oltre 27 chilometri quadrati dell’area urbana e periurbana, impegnando, dal 2015 al 2018, ornitologi, birdwatchers e appassionati allo scopo di individuare le presenze di avifauna. Quattro anni di 


Mammiferi Italiani: istruzioni per l’uso

Sabato 27 ottobre alle ore 16.30 si terrà presso il Museo di Storia Naturale la presentazione del volume “Mammiferi Italiani: istruzioni per l’uso” pubblicato dall’Associazione Teriologica Italiana (ATIt) e curato da Emiliano Mori e Paola Fazzi. La presentazione è organizzata nell’ambito di M’ammalia, la Settimana dei mammiferi. Gli esseri umani sono caratterizzati da una tendenza 


Il viaggio del Priore

Sabato 12 maggio alle ore 18.30, sarà presentato presso il Museo il terzo volume del Viaggio del Priore della Certosa di Pisa, Viaggio in Toscana nel Settecento, a cura di Daniela Stiaffini, per Antiche Porte editrice. In quest’ultimo libro sono raccolti quattro tracciati che Giuseppe Alfonso Maggi fa, dal 1779 al 1787, nel Granducato di Leopoldo I 


I tesori del Monte Pisano a Fior di città-Pisa in Fiore

In occasione di Fior di Città – Pisa in Fiore 2018 vi proponiamo una #letturafiorita: “I tesori del Monte Pisano. Le piante e i funghi” venerdì 13 aprile alle 17.30, Largo Ciro Menotti Una guida pratica per promuovere la conoscenza, la tutela e il rispetto degli ambienti naturali. Vi aspettiamo!


La Terra tra mito e scienza

Giovedì 12 aprile, alle ore 16.00, presso il Museo, sarà presentata la pubblicazione “La Terra tra Mito e Scienza. Guida all’esposizione con approfondimenti didattici”. Al termine della presentazione gli autori mostreranno alcune delle attività pratiche oggetto dei laboratori didattici. L’incontro è aperto a tutte le persone interessate. In collaborazione con: Società italiana di Protistologia (SIP)