Eventi Presentazione libro

Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di presentare l’esposizione temporanea “Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale”, visitabile dal 17 marzo al 12 novembre 2023. L’esposizione è curata da Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, naturalisti, fotografi professionisti e autori di diverse esposizioni scientifiche. In natura nulla è come sembra e l’inganno 


Meraviglie mineralogiche della Toscana. L’acquisizione della collezione Da Costa

Inaugurazione dell’esposizione temporanea “Meraviglie mineralogiche della Toscana. L’acquisizione della collezione Da Costa” 1° aprile 2023, ore 15.00-17.00 Le collezioni mineralogiche toscane del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa continuano a crescere. Infatti, il Museo pisano, in sinergia con il Dipartimento di Scienze della Terra e l’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa, 


Scatto Matto

Il Museo ospita dal 1° al 30 giugno la mostra “Scacco Matto”, del fotografo Giuseppe Alessandrini. Dedicata al gatto, la mostra illustra il mondo di questo animale che da sempre vive negli spazi della Certosa. L’autore delle fotografie racconta così il suo rapporto intimo e artistico con il mondo dei gatti: Sono anni che percorro 


Campi Estivi al Museo 2023

Il Museo di Storia Naturale presenta i Campi Estivi al Museo dal 12 al 30 giugno. I campi al Museo di Storia Naturale, realizzati in collaborazione con l’Associazione Feronia, sono vere e proprie esperienze di educazione al patrimonio per avvicinare i bambini alla bellezza della natura, alle conoscenze scientifiche e culturali e alle tradizioni. Le 


Archivio eventi

La tartaruga nella cultura dei popoli

Lunedì 13 febbraio alle ore 17.00, presso la Sala conferenze del Museo di Storia Naturale, si terrà la presentazione del libro “La tartaruga nella cultura dei popoli” di Mariella Turini. Interverranno Elena Bonaccorsi, direttrice del Museo, Alessandro Turini, giornalista, Annamaria Nistri, erpetologa e responsabile del museo “La Specola” di Firenze, Mariella Turini, autrice del libro. 


“La scuola di Mineralogia pisana e il suo Museo – Un viaggio tra Storia e Scienza”

Il Museo di Storia Naturale e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa sono lieti di invitarvi alla presentazione del volume “La scuola di Mineralogia pisana e il suo Museo – Un viaggio tra Storia e Scienza”, a cura di Daniela Mauro e Cristian Biagioni, con il contributo di Elena Bonaccorsi, Andrea Dini, 


Le Ere Geologiche: un viaggio di 500 milioni di anni sui Monti Pisani

Mercoledì 24 febbraio 2021 alle ore 17.00 verrà presentato il volume “Le Ere Geologiche: un viaggio di 500 milioni di anni sui Monti Pisani”, realizzato dal Museo e a cura di Giovanni Bianucci e Chiara Sorbini. La presentazione si svolgerà in diretta streaming sui canali facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=KW3ECCrLxTw Con 


Atlante ornitologico di Pisa

Sarà presentato venerdi 1° febbraio, alle 16,30, presso il Museo di Storia Naturale, l’Atlante degli uccelli nidificanti nell’area urbana di Pisa, ricerca coordinata dalla Lipu che ha studiato oltre 27 chilometri quadrati dell’area urbana e periurbana, impegnando, dal 2015 al 2018, ornitologi, birdwatchers e appassionati allo scopo di individuare le presenze di avifauna. Quattro anni di 


Mammiferi Italiani: istruzioni per l’uso

Sabato 27 ottobre alle ore 16.30 si terrà presso il Museo di Storia Naturale la presentazione del volume “Mammiferi Italiani: istruzioni per l’uso” pubblicato dall’Associazione Teriologica Italiana (ATIt) e curato da Emiliano Mori e Paola Fazzi. La presentazione è organizzata nell’ambito di M’ammalia, la Settimana dei mammiferi. Gli esseri umani sono caratterizzati da una tendenza 


Il viaggio del Priore

Sabato 12 maggio alle ore 18.30, sarà presentato presso il Museo il terzo volume del Viaggio del Priore della Certosa di Pisa, Viaggio in Toscana nel Settecento, a cura di Daniela Stiaffini, per Antiche Porte editrice. In quest’ultimo libro sono raccolti quattro tracciati che Giuseppe Alfonso Maggi fa, dal 1779 al 1787, nel Granducato di Leopoldo I 


I tesori del Monte Pisano a Fior di città-Pisa in Fiore

In occasione di Fior di Città – Pisa in Fiore 2018 vi proponiamo una #letturafiorita: “I tesori del Monte Pisano. Le piante e i funghi” venerdì 13 aprile alle 17.30, Largo Ciro Menotti Una guida pratica per promuovere la conoscenza, la tutela e il rispetto degli ambienti naturali. Vi aspettiamo!


La Terra tra mito e scienza

Giovedì 12 aprile, alle ore 16.00, presso il Museo, sarà presentata la pubblicazione “La Terra tra Mito e Scienza. Guida all’esposizione con approfondimenti didattici”. Al termine della presentazione gli autori mostreranno alcune delle attività pratiche oggetto dei laboratori didattici. L’incontro è aperto a tutte le persone interessate. In collaborazione con: Società italiana di Protistologia (SIP)