Eventi Attività per bambini

Dinosauri

Il giorno 14 febbraio 2025, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sarà inaugurata la nuova esposizione temporanea “Dinosauri”, a cura di Naturaliter. In mostra oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare 


In viaggio attraverso il Triassico, il Giurassico e il Cretaceo: incontri ravvicinati con i dinosauri

Durante le vacanze di Pasqua, il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con Feronia APS, propone campi pasquali a tema dedicati alla mostra temporanea “Dinosauri“, che espone oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. Programma 18 e 22 aprile 2025 18 aprile 2025: “In viaggio nel Triassico e nel Giurassico”. Inizieremo il nostro 


A spasso tra i dinosauri: visite guidate pasquali e festive

Il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con l’associazione Feronia, organizza una serie di visite guidate alla mostra “Dinosauri” durante le festività pasquali. Date: 20, 21, 25 e 26 aprile 2025 Orari: turni con inizio alle ore 10.30-15.00-17.00; durata 1 ora e mezza Costo: 5 euro + biglietto di ingresso al Museo come da tariffario 


locandina mercatino di pasquetta 2025

Mercatino di Pasquetta 2025

Il 21 aprile 2025 torna il Mercatino di Pasquetta davanti alla Certosa, dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Una giornata dedicata all’artigianato di qualità e alle attività produttive locali, con la possibilità, per chi vuole, di fare il pic-nic libero nell’oliveto davanti al Museo di Storia Naturale. Il Museo partecipa all’evento con una postazione di 


“I tesori del Monte Pisano” all’Agrifiera

Mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 18.30, presso l’Agrifiera di Pontasserchio (San Giuliano Terme, Pisa), si terrà la presentazione del progetto editoriale del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa “I tesori del Monte Pisano”. Le tre gioco-guide, curate da Silvia Sorbi e Patrizia Scaglia e edite da Pacini Editore, sono dedicate alle ricchezze naturalistiche 


Bioblitz Monte Pisano 2025

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, la Strada dell’Olio dei Monti Pisani e i Comuni di Buti, Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano organizzano, per sabato 26 e domenica 27 aprile 2025, escursioni sul territorio con guide abilitate ed esperti per monitorare le specie animali e vegetali presenti, 


locandina presentazione libro di Marco Valentini

Perché è ancora possibile salvare le api

Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, si terrà la presentazione del libro “Perché è ancora possibile salvare le api”, a cura dell’autore Marco Valentini. Un libro tutto da scoprire, originale ed esaustivo, scritto in forma di dialogo tra il nonno apicoltore e la giovane nipote, 


Archivio eventi

Animali da sognare e sogni da coltivare. Giochi, natura e facepainting

Domenica 17 marzo 2024 il Museo parteciperà alla “Festa di Primavera. Camelie, storie, sogni”, organizzata dall’Associazione Nicosia Nostra nel borgo ai piedi del convento di Nicosia, tra vicoli e giardini, a Calci (Pisa). Il Museo proporrà una serie di attività per bambine e bambini dal titolo “Animali da sognare e sogni da coltivare. Giochi, natura 


Autunno sul Monte Pisano

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa propone, presso la Biblioteca Civica Agorà a Lucca, 4 incontri dedicati alle ricchezze naturalistiche del Monte Pisano da scoprire con l’aiuto delle gioco-guide e delle carte-gioco “I tesori del Monte Pisano”. Il terzo incontro, Autunno sul Monte Pisano, è un laboratorio ludico-didattico dedicato all’osservazione di come cambia la natura 


Gli animali del Monte Pisano – presenze nascoste

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa propone, presso la Biblioteca Civica Agorà a Lucca, 4 incontri dedicati alle ricchezze naturalistiche del Monte Pisano da scoprire con l’aiuto delle gioco-guide e delle carte-gioco “I tesori del Monte Pisano”. Il secondo incontro, Gli animali del Monte Pisano – presenze nascoste, è un laboratorio ludico-didattico dedicato 


Le piante del Monte Pisano

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa propone, presso la Biblioteca Civica Agorà a Lucca, 4 incontri dedicati alle ricchezze naturalistiche del Monte Pisano da scoprire con l’aiuto delle gioco-guide e delle carte-gioco “I tesori del Monte Pisano”. Il primo incontro, “Le piante del Monte Pisano”, si svolgerà venerdì 8 settembre 2023 alle ore 


Il Museo di Storia Naturale a “Lucca Bimbi”

Il 7 e 8 maggio 2022, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa partecipa a “Lucca Bimbi”, la manifestazione dedicata ai bambini e alle loro famiglie, che vede protagoniste attività culturali, creative, didattiche, scientifiche e laboratoriali. Il Museo, in collaborazione con l’associazione Feronia Guide Ambientali e grazie alla presenza dei volontari del Servizio Civile 


Halloween al Museo

Giovedì 31 ottobre un’emozionante serata da brivido vi attende al Museo di Storia Naturale! Per risolvere il fitto mistero che si nasconde nelle oscure stanze della Certosa le bambine e i bambini dovranno incontrare bestioline notturne e scheletri di animali spaventosi, decifrando enigmatici messaggi e superando difficilissime prove di coraggio per conoscerli più da vicino. 


Scopri l’Acquario con gli studenti di ASK ME

Per far conoscere gli abitanti dell’Acquario del Museo, gli studenti del progetto di alternanza scuola-lavoro ASK ME accolgono tutti i bambini interessati con attività ludico-didattiche a tema. L’iniziativa è valida per tutte le bambine e i bambini nella fascia di età compresa tra i 5 e i 10 anni e prevede la presenza obbligatoria di un accompagnatore 


Scopri i dinosauri con gli studenti di ASK ME

Riparte il progetto di Alternanza Scuola Lavoro ASK ME con una grande novità! In occasione dell’esposizione temporanea «Dinosauri: predatori e prede», gli studenti del progetto AskMe accoglieranno tutti i bambini con interessanti attività ludico-didattiche collegate alla mostra. L’iniziativa è offerta a tutti i bambini di età compresa fra i 5 e i 10 anni, con la presenza obbligatoria