Eventi Esposizione temporanea

Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di presentare l’esposizione temporanea “Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale”, visitabile dal 17 marzo al 12 novembre 2023. L’esposizione è curata da Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, naturalisti, fotografi professionisti e autori di diverse esposizioni scientifiche. In natura nulla è come sembra e l’inganno 


Venerdì 13 ottobre 2023 alle ore 17.00 il Museo è lieto di ospitare una conferenza di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, naturalisti, fotografi professionisti e curatori dell’esposizione temporanea “Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale”. Dopo la conferenza sarà possibile visitare la mostra insieme ai curatori. Le dimensioni non contano Il ruolo dei piccoli predatori in natura 


Archivio eventi

Meraviglie mineralogiche della Toscana. L’acquisizione della collezione Da Costa

Inaugurazione dell’esposizione temporanea “Meraviglie mineralogiche della Toscana. L’acquisizione della collezione Da Costa” 1° aprile 2023, ore 15.00-17.00 Le collezioni mineralogiche toscane del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa continuano a crescere. Infatti, il Museo pisano, in sinergia con il Dipartimento di Scienze della Terra e l’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa, 


Mythos. Creature fantastiche

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di presentare l’esposizione temporanea “Mythos. Creature fantastiche”, a cura di Naturaliter. La mostra sarà visitabile dal 18 marzo 2022 al 5 marzo 2023. Dai miti del mondo classico alle divinità dell’antico Egitto, fino alle credenze popolari che si perdono nel tempo, le creature misteriose e 


Inferno. Bestiario dantesco

Per celebrare i settecento anni dalla morte del “Sommo Poeta”, il Museo presenta l’esposizione temporanea “Inferno. Bestiario dantesco”. Visitabile dal 25 giugno 2021 al 31 gennaio 2022 e allestita nei locali più antichi della Certosa, è curata dalla Naturaliter con la collaborazione del Museo e si inserisce nel ricco e variegato programma diffuso in tutta 


Vulcani. Il fuoco della Terra

  I segreti del nostro pianeta raccontati in una mostra, alla scoperta dell’affascinante e impressionante mondo dei vulcani. Il giorno venerdì 15 novembre 2019, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sarà inaugurata la nuova esposizione temporanea “Vulcani. Il fuoco della Terra”. Il nostro paese è una terra di vulcani, 


Arthropoda. Viaggio in un microcosmo

Insetti, ragni e scorpioni grandi fino a 3 metri ci accompagnano in un viaggio alla scoperta dei segreti e delle curiosità di un microcosmo sconosciuto.


Dinosauri: predatori e prede

Armi di attacco e strategie di difesa nell’antico mondo del Mesozoico, illustrate da oltre 20 modelli e scheletri a grandezza naturale.


Felini. Eleganza letale

Scopri la nuova esposizione temporanea in anteprima mondiale presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa. L’esposizione, allestita in collaborazione con Naturaliter, comprende oltre trenta esemplari naturalizzati, reperti scheletrici e diverse ricostruzioni della struttura interna di queste meravigliose creature. L’esposizione sarà visitabile dal 16 dicembre 2016 al 31 ottobre 2017. Per sapere di più