Ciclo di conferenze dedicate agli ecosistemi montani
In occasione della mostra fotografica “Una Montagna di Vita – Ecosistemi d’alta quota e cambiamenti climatici”, il CNR e il Museo organizzano un ciclo di conferenze a tema.
Le conferenze si svolgeranno presso il Museo di Storia Naturale e sono a ingresso gratuito.
Di seguito il programma delle conferenze:
mercoledì 30 gennaio alle ore 16.30
Elisa Palazzi ISAC-CNR
Che caldo in montagna! Cause e conseguenze del riscaldamento alle alte quote
mercoledì 13 febbraio alle ore 16.30
Giorgio Matteucci ISAFOM-CNR
Ecosistemi montani in un mondo che cambia
mercoledì 20 febbraio alle ore 16.30
Marco Doveri IGG-CNR
L’oro blu di montagna: esempi di giacimenti acquiferi della Toscana
venerdì 1 marzo alle ore 16.30
Olga Gavrichkova IRET-CNR
Che fine hanno fatto le praterie? Riscaldamento globale tra pascoli e boschi
mercoledì 6 marzo alle ore 16.30
Giovanni Amori IRET-CNR
Mangia o è mangiato? Chi la spunterà? Storie di prede e predatori in ambiente montano
mercoledì 13 marzo alle ore 16.30
Nicola Destefano IBEX FOTONATURA
Animali nel mirino: la percezione in fotografia naturalistica
venerdì 22 marzo alle ore 16.30
Giampaolo Rossetti UNIPR
Animali fantastici e dove trovarli: gli ostracodi delle sorgenti montane
venerdì 29 marzo alle ore 16.30
Carlo Baroni UNIPI
Itinerari glaciologici sulle montagne italiane: un paesaggio in rapida evoluzione
mercoledì 3 aprile alle ore 16.30
Andrea Lami, Michela Rogora IRSA-CNR
I laghi montani, specchi dei cambiamenti globali
venerdì 5 aprile alle ore 16.30
Maria Cristina Salvatore UNIPI
I ghiacciai delle Alpi Italiane: un tema caldo di grande attualità
mercoledì 17 aprile alle ore 16.30
Riccardo Cerrato UNIPI
Gli alberi, testimoni silenti del clima che cambia
Crediti formativi
Il corso è accreditato da AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali escursionistiche. Crediti riconosciuti da AIGAE: 1 incontro=1cfp.
Per gli insegnanti delle scuole secondarie è possibile iscriversi ad un corso di formazione che include, per ciascuna conferenza, attività di laboratorio e progettazione didattica, per un totale di 28 ore. Per le iscrizioni: https://sites.google.com/site/scienzemuseoscuola/2018-19/corso
Materiali didattici
A questo link è possibile visionare e scaricare le presentazioni e i materiali didattici relativi alle conferenze: https://sites.google.com/view/unamontagnadivita/
Per informazioni:
info.msn@unipi.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.