Artigiani preistorici
Attività sulle tecniche e sui materiali usati dagli uomini preistorici con realizzazione e decorazione di un vaso o di una Venere paleolitica di argilla.
Obiettivi – Conoscere e apprezzare l’ampia varietà delle materie prime disponibili in natura e come queste venivano impiegate durante la Preistoria.
Descrizione – Attività dedicata alla scoperta delle materie prime naturali utilizzate dall’Uomo durante la Preistoria.
L’operatore, attraverso l’uso di materiali reali e supporti multimediali illustrerà le materie prime organiche (conchiglie, corna, ossa, pellicce, fibre animali e vegetali, funghi, etc..) e inorganiche (rocce, minerali, etc.) utilizzate dei nostri antenati. I bambini potranno manipolare e esplorare attraverso i cinque sensi le moltissime materie prime che la natura ci offre e, guidati dall’operatore, scopriranno come queste potevano essere impiegate, singolarmente o in modo combinato, per la fabbricazione di manufatti utili o per svolgere le attività umane durante la Preistoria.
Seguirà quindi un’attività pratica durante la quale ciascuno studente realizzerà un vaso con tecniche preistoriche (foggiatura, trattamento della superficie e decorazione mediante conchiglie e punzoni di altro genere) approfondendo la conoscenza dell’argilla, delle sue caratteristiche e dei suoi possibili utilizzi.
L’attività si concluderà con la visita alle Sale della preistoria del Monte Pisano.
Costo: ingresso € 6,00, attività € 5,00.