Gli animali dell’Arca
Primo approccio alla biodiversità animale con attività dedicate agli esemplari naturalizzati presenti nell’Arca di Noè ricostruita in Museo.
Obiettivi – Presentare ai bambini la biodiversità animale e stimolarli all’osservazione e alla conoscenza degli animali prendendo spunto dalla storia dell’Arca di Noè.
- Descrizione – Attività consigliata anche per i bambini di 3 anni come primo approccio al mondo animale. Questa attività si svolge interamente all’interno dell’Arca di Noè ricostruita in Museo. Dopo una breve introduzione sul mito dell’Arca di Noè, considerato come primo tentativo di salvare e proteggere gli animali della Terra, l’operatore presenterà alcuni animali esposti nell’Arca; successivamente, i bambini saranno coinvolti in 4 brevi attività ludico-didattiche:
- Versi nell’Arca – l’operatore farà ascoltare i versi di alcuni animali, invitando i bambini a riconoscerli.
- Realtà o fantasia? – ogni bambino riceverà una carta raffigurante un animale e dovrà capire se il suo animale esiste davvero o se è un animale fantastico (della mitologia o dei cartoni animati).
- Animali di mare, di terra o di aria? – ogni bambino riceverà una carta raffigurante un animale reale da posizionare in modo corretto fuori o dentro il pannello dell’Arca, distinguendo così animali terrestri, marini o volanti.
- Fuori o dentro l’Arca – ogni bambino riceverà un animale e dovrà capire se deve andare o meno all’interno dell’Arca.
In omaggio alla classe 30 disegni di animali da colorare e un poster dell’Arca di Noè dove poter attaccare i disegni.
Costo ingresso: gratuito.
Costo attività: € 5,00.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.