L’orchestra della natura

Attività sensoriale dedicata ai suoni ambientali e ai versi degli animali. Uso di strumenti musicali realizzati con materiali naturali e attività di percussione con il corpo. Visita nelle sale del Museo con ascolto di versi degli animali.

 

Obiettivi – Far scoprire ai bambini i suoni e i rumori della natura e come i primi uomini hanno imparato a riprodurli attraverso semplici strumenti musicali realizzati con materiali naturali.

Descrizione Attività pratica dedicata ai suoni e ai rumori della Preistoria. L’operatore (con l’uso di supporti multimediali audio e video) mostrerà ai bambini i suoni degli animali, delle piante e dei fenomeni atmosferici che rappresentano “l’orchestra della natura”. L’operatore mostrerà una serie di strumenti (xilofoni, fischietti, flauti, trombe, sonagli, raschietti, archi musicali, rombi sonori)  realizzati con materiali naturali (legni, conchiglie, ossa, fibre vegetali, frutti, etc…), ispirati a quelli inventati dai nostri antenati e a quelli utilizzati ancora oggi da alcuni popoli del mondo.
Tutti i bambini proveranno quindi a suonare alcuni strumenti e improvviseranno un simpatico concertino.
L’attività si conclude con la visita alle Sale della preistoria del Monte Pisano.

Costo ingressogratuito.

Costo attività: € 6,00.