Attività per le classi I e II
Ogni attività/laboratorio ha la durata di 1 ora e 30 minuti.
L’ingresso al museo ha un costo di 7,00 euro a partecipante.
Il costo dell’attività/laboratorio è di 100,00 euro per ogni gruppo.
ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO
La Natura in tutti i sensi (novità)
Primo incontro con il Museo attraverso i sensi (tatto, olfatto, udito, vista) in varie sale e nel Giardino del Museo, con attività esperienziali e ludiche per avvicinarsi al mondo naturale in modo emozionante e coinvolgente.
Il mondo dei dinosauri (novità da marzo 2025)
Incontro ravvicinato con il mondo dei dinosauri attraverso la mostra “Dinosauri” e la Sala dell’evoluzione degli uccelli (i dinosauri di oggi), con attività ludico didattiche nelle sale dell’esposizione.
Biodiversità, animali e ambienti
Attività dedicata all’importanza della biodiversità e della sua tutela con percorso all’interno dell’Arca di Noè e nella Sala della Biodiversità.
Pinocchio nel regno delle balene
Attività ludico didattica nella Galleria dei cetacei per conoscere il mondo di balene e delfini con osservazione di scheletri e modelli a grandezza naturale. Cenni sugli effetti dell’inquinamento da plastica sulla loro vita.
Le note della natura
Attività dedicata ai suoni prodotti da alcuni elementi naturali e da antichi strumenti, loro ascolto e riconoscimento. Attività di percussione con il corpo e prova degli strumenti per realizzare un concerto naturale. Visita nelle sale del Museo per ascoltare i versi degli animali.
Api, un tuffo nel polline (novità)
Attività di osservazione dal vero di esemplari naturalizzati e di modelli giganti di vari insetti, con attività ludico didattiche sull’importanza degli insetti impollinatori per il nostro ecosistema.
LABORATORI MANUALI/CREATIVI
Animali del bosco
Laboratorio ludico creativo volto alla conoscenza degli animali del bosco e delle loro caratteristiche con il riconoscimento di tracce e di versi e l’osservazione degli esemplari naturalizzati presenti in Museo.
Pesci in mostra!
Laboratorio sul mondo dei pesci per conoscerne la straordinaria varietà con giochi creativi su forme, dimensioni e colori e con l’osservazione dal vivo delle specie d’acqua dolce del territorio e del mondo presenti nel nostro Acquario.