Visite guidate

Le visite guidate permettono di esplorare le diverse sezioni del Museo alla scoperta della storia dell’uomo, della terra e degli animali: la Galleria storica e la Camera delle Meraviglie si prestano a scoprire le peculiari vicende che hanno portato ai primi nuclei delle collezioni odierne, l’immersivo percorso geologico e le testimonianze fossili conducono in un viaggio a ritroso nel tempo per rintracciare la storia della terra; le ricche collezioni zoologiche permettono di svelare i segreti di anfibi, rettili, pesci, uccelli e mammiferi.
La suggestiva Galleria dei cetacei e l’Acquario di acqua dolce più grande d’Italia danno l’occasione di immergersi in acque lontane e vicine, toccando temi come le origini dei cetacei, le acque del territorio toscano e le minacce odierne agli ambienti marini.

VISITE GUIDATE A TEMA

ZOOLOGICO
Visita alla scoperta della storia del Museo dalle collezioni più antiche a quelle più recenti e alle esposizioni permanenti dedicate agli animali (percorso:
Galleria storica, Galleria degli anfibi e dei rettili, Galleria dei mammiferi, Sala degli archeocetiGalleria dei cetacei).

PALEONTOLOGICO
Visita alla scoperta della storia del Museo e alle esposizioni permanenti dedicate alle ere geologiche, fossili e reperti archeologici (percorso: Galleria storica, Galleria delle ere geologiche, Sala dei dinosauri, Sala dell’evoluzione degli uccelli e Sale della preistoria del Monte Pisano).

VERTEBRATI A CONFRONTO
Visita dedicata all’evoluzione dei vertebrati a partire dai pesci fino alla conquista delle terre emerse (percorso: Acquario del Museo, Galleria degli anfibi e dei rettili, Galleria dei mammiferi e Sala dell’evoluzione degli uccelli).

MONDO SOMMERSO
Visita dedicata ai principali vertebrati acquatici, pesci e cetacei (percorso: Acquario del Museo, Galleria degli anfibi e dei rettili e Galleria dei cetacei).

VIAGGIO NELLA BIODIVERSITÀ
Visita alla scoperta della ricchezza della vita sulla Terra con particolare riferimento all’importanza di tutelare le specie e i loro ambienti naturali (percorso: Sala “La Terra tra mito e scienza”, Sala della Biodiversità, Galleria dei mammiferi – per i primati – e il primo settore dell’Acquario, “Le acque del territorio” con specie della Toscana).

 

VISITE GUIDATE A TEMA “SPECIAL”

IN VIAGGIO CON DARWIN
Visita alla ricerca delle caratteristiche e degli adattamenti degli animali osservati da Darwin e descritti ne “L’origine delle specie” per spiegare la teoria dell’evoluzione (percorso:Sala “La Terra tra mito e scienza”, Sala della Biodiversità, Galleria storica, Galleria degli anfibi e dei rettili, Galleria dei mammiferi, Sala degli archeocetiGalleria dei cetacei).

MOSTRI, MITI E REALTÀ (FINO A GENNAIO 2023)
Visita per conoscere l’origine dei miti a partire dall’interpretazione dei fossili attraverso l’osservazione della natura (percorso: Sala “La Terra tra mito e scienza” e mostra temporanea “Mythos. Creature fantastiche”).

DETECTIVE DEL PASSATO (NOVITÀ)
Un viaggio nel tempo lungo milioni di anni alla scoperta dei fossili per scoprire come possono essere interpretati e che informazioni ci possono dare sul nostro passato (percorso: Galleria storica, Galleria delle ere geologiche, Sala dei dinosauri, Sala dell’evoluzione degli uccelli e Sale della preistoria del Monte Pisano).

 

Durata: un’ora e mezzo.

Costo ingresso:  gratuito fino a 6 anni; € 6,00 da 6 a 18 anni; per i gruppi vedi le tariffe di ingresso al Museo.

Costo guida visite guidate a tema: € 3,00 a persona.

Costo guida visite guidate a tema “special”: € 4,00 a persona.

Costo guida in INGLESE: aggiungere € 1,00 a persona alle tariffe precedenti.