Visite guidate
Le visite guidate permettono di esplorare le diverse sezioni del Museo alla scoperta della storia dell’uomo, della terra e degli animali: la Galleria storica e la Camera delle Meraviglie si prestano a scoprire le peculiari vicende che hanno portato ai primi nuclei delle collezioni odierne, l’immersivo percorso geologico e le testimonianze fossili conducono in un viaggio a ritroso nel tempo per rintracciare la storia della terra; le ricche collezioni zoologiche permettono di svelare i segreti di anfibi, rettili, pesci, uccelli e mammiferi.
La suggestiva Galleria dei cetacei e l’Acquario di acqua dolce più grande d’Italia danno l’occasione di immergersi in acque lontane e vicine, toccando temi come le origini dei cetacei, le acque del territorio toscano e le minacce odierne agli ambienti marini.
VISITE GUIDATE A TEMA
ZOOLOGICO
Visita alla scoperta della storia del Museo dalle collezioni più antiche a quelle più recenti e alle esposizioni permanenti dedicate agli animali. Percorso: Galleria storica, Galleria dei mammiferi, Sala degli archeoceti e Galleria dei cetacei, Sala dell’evoluzione degli uccelli.
PALEONTOLOGICO
Visita alla scoperta della storia del Museo e alle esposizioni permanenti dedicate alle ere geologiche, ai fossili e ai reperti archeologici. Percorso: Galleria storica, Galleria delle ere geologiche, Sala dei dinosauri, Sala dell’evoluzione degli uccelli e Sale della preistoria del Monte Pisano.
VERTEBRATI A CONFRONTO
Visita dedicata all’evoluzione dei vertebrati a partire dai pesci, passando dagli anfibi fino alla conquista delle terre emerse dei rettili, uccelli e mammiferi. Percorso: Acquario del Museo, Galleria dei mammiferi, Galleria dei Primati e Sala dell’evoluzione degli uccelli.
MONDO SOMMERSO
Visita dedicata ai principali vertebrati acquatici, pesci e cetacei. Percorso: Acquario del Museo e Galleria dei cetacei.
VIAGGIO NELLA BIODIVERSITÀ
Visita alla scoperta della ricchezza della vita sulla Terra con animali da tutto il mondo e sull’importanza della tutela delle specie e dei loro ambienti naturali. Percorso: Sala “La Terra tra mito e scienza”, Sala della Biodiversità, Galleria dei mammiferi – per i primati – e il primo settore dell’Acquario, “Le acque del territorio” con specie della Toscana.
VISITE GUIDATE A TEMA “PLUS”
Visite che seguono lo sviluppo di un tema specifico e sono integrate da materiali o altri supporti
IL CAMMINO DELL’UOMO (NOVITA’)
Visita per conoscere le principali tappe dell’evoluzione umana, dedicata principalmente alla conoscenza degli ominini (un gruppo di primati che comprende l’uomo ed i suoi antenati estinti). Per scoprire alcuni primati attuali, osservare le ricostruzioni di alcune specie di ominini (Australopithecus afarensis, Homo habilis, Homo erectus, ecc.) e conoscere le più antiche testimonianze della presenza umana nel nostro territorio. Percorso: Sala dei Primati, Sala dell’evoluzione dell’Uomo, Sala della preistoria del Monte Pisano.
IL GIARDINO DEL MUSEO (NOVITA’)
Visita al nuovo giardino del Museo dedicato alle piante spontanee del Monte Pisano, con esperienze multisensoriali e gioco tratto dalla gioco-guida “I tesori del Monte Pisano II. Le piante e i funghi”. Al termine delle attività verranno fornite indicazioni per la realizzazione di un erbario di classe. Percorso: giardino del Museo.
IN VIAGGIO CON DARWIN
Visita alla ricerca delle caratteristiche e degli adattamenti degli animali osservati da Darwin e Wallace per spiegare la teoria dell’evoluzione. Percorso: Sala “La Terra tra mito e scienza”, Sala della Biodiversità, Galleria storica, Galleria dei mammiferi Galleria dei Primati, Sala degli archeoceti e Galleria dei cetacei.
DETECTIVE DEL PASSATO
Un viaggio nel tempo lungo milioni di anni alla scoperta dei fossili per scoprire come possono essere interpretati e che informazioni ci possono dare sul nostro passato. Percorso: Galleria storica, Galleria delle ere geologiche, Sala dei dinosauri, Sala dell’evoluzione degli uccelli e Sale della preistoria del Monte Pisano.
Durata: un’ora e mezzo.
Costo ingresso: gratuito fino a 6 anni; € 6,00 da 6 a 18 anni; per i gruppi vedi le tariffe di ingresso al Museo.
Costo guida visite guidate a tema: € 3,00 a persona.
Costo guida visite guidate a tema “special”: € 4,00 a persona.
Costo guida giorni festivi e prefestivi (gruppi non scolastici): aggiungere € 1,00 a persona alle tariffe precedenti.
Costo guida in INGLESE: aggiungere € 1,00 a persona alle tariffe precedenti.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.