Attività per le classi III, IV e V

 

 

ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO

Ogni attività di approfondimento ha la durata di 1 ora e 30 minuti.
L’ingresso al museo ha un costo di 7,00 euro a partecipante.
Il costo dell’attività di approfondimento è di 100,00 euro per ogni gruppo.

 

Biodiversità: animali ed ecosistemi
Attività dedicata alla conoscenza della biodiversità e all’importanza della sua salvaguardia, con osservazione di specie provenienti da tutto il mondo nella Sala della Biodiversità.

 

Mammiferi come noi
Attività con ascolto di versi, osservazione di parti scheletriche, analisi delle caratteristiche dei mammiferi e dei loro adattamenti, con osservazione e descrizione delle caratteristiche delle specie esposte nella Galleria dei mammiferi.

 

Viaggio negli acquari
Attività sui pesci con osservazione e descrizione delle specie d’acqua dolce presenti nella Sala “Le acque del territorio” dedicata alle acque della Toscana e nelle sale che ospitano specie provenienti da tutto il mondo.

 

I cetacei e il mare
Percorso all’interno della Galleria dei cetacei alla scoperta di questi mammiferi perfettamente adattati all’ambiente acquatico e cenni sulle problematiche legate all’inquinamento da plastica in mare e sui danni dei rifiuti negli ecosistemi marini.

 

Un mare di sensi (novità) (in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Pisa e di Lerici)
Attività multisensoriale alla scoperta dei mammiferi marini, dei loro adattamenti all’acqua e del loro modo di percepire l’ambiente circostante attraverso tatto e udito, con accenni al problema dell’inquinamento acustico.

 

Api e altri insetti impollinatori
Percorso di osservazione dal vero di esemplari naturalizzati di vari insetti, attività ludico creative e ricostruzione di modelli giganti, per sensibilizzare sull’importanza degli insetti impollinatori per il nostro ecosistema.

 

I detective del bosco
Attività per indagare le caratteristiche e le abitudini degli animali del bosco, attraverso la scoperta, l’osservazione e il riconoscimento delle tracce che lasciano negli ambienti dove vivono. (Gioco-guida “I tesori del Monte Pisano I. Gli animali”).

 

I vulcani: fuochi d’artificio della natura (in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Pisa)
Attività dedicata ai vulcani con video, osservazione e manipolazione di rocce vulcaniche e simulazione di un’eruzione.

 

Viaggiatori nel tempo
Percorso dalla foresta del Carbonifero agli antenati dei dinosauri nel Triassico fino ai grandi squali del Pliocene: un viaggio nel tempo alla scoperta di come si è evoluto il nostro territorio durante le Ere geologiche.

 

Rocce parlanti (novità)
Attività sulla storia della Terra attraverso la teoria della tettonica a placche, dalla Pangea allo stato attuale. Osservazione e manipolazione delle rocce per conoscere la diversa composizione della Terra.

 

Vita da Homo nella preistoria
Attività sugli uomini e le donne della preistoria nel loro quotidiano: cibi e alimentazione, caccia e raccolta, abitazioni e ripari, cultura e riti (consigliata in abbinamento alla visita guidata plus “Il cammino dell’Uomo”).

 

La rivoluzione neolitica
Percorso alla scoperta dei principali cambiamenti nella vita dell’uomo preistorico nel passaggio da Paleolitico a Neolitico per approfondire gli aspetti legati all’agricoltura, all’allevamento, alle scoperte e alle invenzioni tipiche del periodo.

 

Lo scheletro raccontastorie (in collaborazione con la Divisione di Paleopatologia, Università di Pisa)
Attività sullo scheletro umano con visita alla Sala della preistoria del Monte Pisano, osservazione e manipolazione di scheletri antichi e studio delle diversità anatomiche: sesso, età e eventuali tracce di patologie.

 


LABORATORI

Ogni laboratorio ha la durata di 1 ora e 30 minuti.
L’ingresso al museo ha un costo di 7,00 euro a partecipante.
Il costo del laboratorio è di 120,00 euro per ogni gruppo.

 

Dinosauriamo! (novità)
Laboratorio dedicato alla diversità dei dinosauri con osservazione e descrizione di modellini in scala e approfondimento sulle strategie di attacco e difesa. Attività ludico didattiche finalizzate al riconoscimento delle parti anatomiche dei dinosauri (consigliato in abbinamento alla visita guidata plus “A spasso fra i dinosauri”).

 

Fossili in forma!
Laboratorio che approfondisce i principali fossili delle ultime tre ere geologiche (Paleozoico, Mesozoico e Cenozoico) con realizzazione e colorazione di calchi di fossili. Paleontologo o archeologo? Laboratorio di confronto tra il lavoro del paleontologo e quello dell’archeologo, con simulazione di uno scavo di reperti fossili e archeologici e visita alla Sala dei dinosauri e alla Sala della preistoria del Monte Pisano.

 

Artigiani preistorici
Laboratorio sulle tecniche e sui materiali usati dagli uomini preistorici, con realizzazione e decorazione di un vaso o di una Venere paleolitica di argilla.

 

La vita in una goccia d’acqua (in collaborazione con la Società Italiana di Protistologia Onlus)
Laboratorio sulla cellula eucariote e sugli organismi unicellulari con video, modelli tridimensionali e la preparazione di un vetrino per l’osservazione al microscopio di cellule vive.

 

ESCURSIONI

 

VISITE GUIDATE