La rivoluzione neolitica
Percorso alla scoperta dei principali cambiamenti nella vita dell’uomo preistorico nel passaggio da Paleolitico a Neolitico per approfondire in particolare gli aspetti legati all’agricoltura, all’allevamento, alle scoperte e alle invenzioni tipiche del periodo.
Obiettivi – Scoprire i fenomeni e le cause che hanno portato al passaggio dall’economia di sussistenza basata sul consumo dei cibi (Paleolico) a quella basata sulla produzione (Neolitico).
Descrizione – Attività dedicata alla comprensione del passaggio dal Paleolico al Neolitico attraverso la scoperta delle innovazioni più importanti del periodo
L’operatore, attraverso l’uso di materiali reali e supporti multimediali, illustrerà le principali tappe che hanno portato alla cosiddetta “Rivoluzione Neolitica”. Verranno mostrate e maneggiate le nuove “materie prime “ come l’ossidiana, la pietra verde e l’argilla e come esse potevano essere trasformate in nuovi strumenti legati alle pratiche agricole e di allevamento (falcetti per la mietitura, asce per disboscare, vasi per lo stoccaggio alimentare, strumenti per la tessitura, ecc.). Verrà inoltre fatto un focus sulla situazione Italiana e su come si arrivato sulla nostra penisola il “pacchetto neolitico”.
In seguito all’approfondimento esperienziale e sensoriale, e alla comprensione di quelle che sono state le cause che hanno portato alla vita stanziale e all’organizzazione sociale in villaggi organizzati, i bambini saranno trasportati nell’età neolitica. La classe organizzandosi in piccoli gruppi realizzerà un piccolo diorama ispirato ai villaggi neolitici italiani e alle nuove attività artigianali.
L’attività si concluderà con la visita alle Sale della preistoria del Monte Pisano.
Costo: ingresso € 6,00 – attività € 4,00.