Paleontologo o archeologo?

 

Confronto tra il lavoro del paleontologo e quello dell’archeologo con simulazione di uno scavo di reperti fossili e archeologici e visita alla Sala dei dinosauri e alla Sala della preistoria del Monte Pisano.

 

Obiettivi – Far scoprire agli studenti, attraverso l’osservazione e la pratica, le differenze tra il lavoro del paleontologo e quello dell’archeologo.

Descrizione – L’operatore accompagnerà gli studenti alla visita al settore dello scavo della Patagonia e delle Sale sulla preistoria del Monte Pisano, dove potranno osservare i reperti originali, le metodologie e gli strumenti usati dal paleontologo e dall’archeologo.

In seguito, in aula, gli studenti divisi in gruppi saranno invitati a immedesimarsi nei due ruoli attraverso 3 attività pratiche:
I ferri del mestiere – gli studenti osserveranno degli oggetti e indicheranno se servono al paleontologo, all’archeologo o a entrambi.
Lo scavo gli studenti scaveranno all’interno di cassette con terreni diversi per estrarre riproduzioni di fossili (denti di squalo, conchiglie di molluschi vari, coralli del Pliocene toscano) o riproduzioni di reperti archeologici (frammenti di vasi, cuspidi di selce, oggetti in osso e ornamenti in conchiglia della Preistoria toscana);
Lo studio – gli studenti ripuliranno e studieranno i reperti scavati.

Costo: ingresso € 6,00, attività € 5,00.

 

IMPORTANTE: l’attività di scavo sarà svolta con riproduzioni e non con reperti originali, perché i fossili e i resti archeologici fanno parte del patrimonio culturale pubblico e sono tutelati (D. L. 22 gennaio 2004, n. 42 – Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio). Durante l’attività saranno comunque mostrati anche i reperti originali.