“(Ri)-pensiamo la plastica: riuso, riduco, riciclo”

Mercoledì 11 novembre 2020, alle ore 17.00, si terrà il terzo incontro online del ciclo organizzato in occasione della mostra “La plastica e noi”. L’incontro si svolgerà in streaming sui canali facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=f1WlPypeEy0

Interverranno Diego Barsotti (Revet) e Serena Coiai, Francesca Cicogna, Elisa Passaglia (Istituto di Chimica dei Composti OrganoMetallici, SS Pisa)*. Con introduzione di Stefano Tordella, assessore all’ambiente del Comune di Calci.

 

Diego Barsotti (Revet)

“Plastic circular economy: punti di forza e punti di debolezza della filiera industriale del riciclo degli imballaggi in plastica”

In questo intervento si cercherà di analizzare a 360 gradi la filiera industriale di riciclo delle plastiche, partendo dalla progettazione del prodotto (ecodesign) quasi sempre dettata da esigenze di marketing ed economiche: quasi mai da una visione globale ed ecologica del ciclo di vita del prodotto. Le altre fasi su cui sarà posta l’attenzione saranno la raccolta da parte dei cittadini (perché ancora in molti non fanno la raccolta differenziata o la fanno male?), la selezione (rapporto costi benefici), il riciclo (non tutte le plastiche sono riciclabile) infine la ricollocazione sul mercato dei materiali riciclati, perché se alla fine non c’è qualcuno che ricompra gli oggetti fatti con materiali riciclati, tutti le altre fasi saranno risultate vane.

 

Serena Coiai, Francesca Cicogna, Elisa Passaglia (Istituto di Chimica dei Composti OrganoMetallici, SS Pisa)*

(Ri)-pensiamo la plastica: riuso, riduco, riciclo”

La plastica è un materiale con il quale ci confrontiamo quotidianamente perché presente in molti oggetti di uso comune. Le sue molteplici funzioni tra cui la leggerezza, la resistenza termo-meccanica, la lavorabilità e spesso anche la biocompatibilità ne hanno permesso l’utilizzo in svariati settori applicativi, rendendola insostituibile. Tuttavia, i problemi ambientali causati dal non corretto smaltimento della plastica sono evidenti a tutti e devono essere affrontati con urgenza. È necessario ripensare e migliorare tutta la filiera della plastica attraverso uno sforzo congiunto che veda la collaborazione dei produttori, dei consumatori e di coloro che gestiscono il fine vita della plastica. In questo seminario rifletteremo insieme su piccole e grandi azioni che possono essere compiute per partecipare attivamente a questa grande sfida.

 

 

Il ciclo è organizzato dal Museo di Storia Naturale in collaborazione con l’Istituto di Scienze Marine (ISMAR-CNR) di Lerici e con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Roma 2) sede di Portovenere.

*I relatori contrassegnati dall’asterisco sono coinvolti anche come portavoce di un progetto di divulgazione e sensibilizzazione ambientale dal titolo “Win On Waste”, nato all’interno dell’Area Pisana del CNR.

 

Scarica il programma completo.