Eventi Conferenza online

Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di presentare l’esposizione temporanea “Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale”, visitabile dal 17 marzo al 12 novembre 2023. L’esposizione è curata da Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, naturalisti, fotografi professionisti e autori di diverse esposizioni scientifiche. In natura nulla è come sembra e l’inganno 


Meraviglie mineralogiche della Toscana. L’acquisizione della collezione Da Costa

Inaugurazione dell’esposizione temporanea “Meraviglie mineralogiche della Toscana. L’acquisizione della collezione Da Costa” 1° aprile 2023, ore 15.00-17.00 Le collezioni mineralogiche toscane del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa continuano a crescere. Infatti, il Museo pisano, in sinergia con il Dipartimento di Scienze della Terra e l’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa, 


Visite guidate pasquali e festive

Il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con Feronia APS, organizza una serie di visite guidate durante i giorni festivi pasquali e nei giorni di festa nazionale per far conoscere le proprie straordinarie collezioni. Il percorso prevede la visita a: Galleria storica, Galleria dei mammiferi, Galleria dei cetacei e Sala della biodiversità. Date: 9 e 10 


Scatto Matto

Il Museo ospita dal 1° al 30 giugno la mostra “Scacco Matto”, del fotografo Giuseppe Alessandrini. Dedicata al gatto, la mostra illustra il mondo di questo animale che da sempre vive negli spazi della Certosa. L’autore delle fotografie racconta così il suo rapporto intimo e artistico con il mondo dei gatti: Sono anni che percorro 


Giornata mondiale della bicicletta

In bici al Museo Sabato 03 giugno, in occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, il Museo di Storia Naturale invita a raggiungere la Certosa pedalando. In questa giornata le persone che raggiungeranno il Museo in bici riceveranno un ingresso omaggio (valido per le sole esposizioni permanenti). Come fare? Inforca la bicicletta e raggiungi il Museo. 


Campi Estivi al Museo 2023

Il Museo di Storia Naturale presenta i Campi Estivi al Museo dal 12 al 30 giugno. I campi al Museo di Storia Naturale, realizzati in collaborazione con l’Associazione Feronia, sono vere e proprie esperienze di educazione al patrimonio per avvicinare i bambini alla bellezza della natura, alle conoscenze scientifiche e culturali e alle tradizioni. Le 


Archivio eventi

Biodiversità e conservazione dei mammiferi in Toscana

Mercoledì 11 maggio 2022, alle ore 16.30, si terrà l’ultimo incontro online del ciclo “Biodiversità e conservazione dei vertebrati in Toscana”, organizzato in occasione dell’apertura della nuova Sala della Biodiversità del Museo. L’incontro si svolgerà in streaming sui canali facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=A_ReFJKRVTs. Intervengono: Marco Lucchesi, Wildlife Biologist “Il 


Biodiversità e conservazione degli uccelli in Toscana

Mercoledì 6 aprile 2022, alle ore 16.30, si terrà il quarto incontro online del ciclo “Biodiversità e conservazione dei vertebrati in Toscana”, organizzato in occasione dell’apertura della nuova Sala della Biodiversità del Museo. L’incontro si svolgerà in streaming sui canali facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=2jyIt2s5pSQ. Intervengono: Lorenzo Vanni, Centro Ornitologico 


Biodiversità e conservazione dei rettili in Toscana

Mercoledì 9 marzo 2022, alle ore 16.30, si terrà il terzo incontro online del ciclo “Biodiversità e conservazione dei vertebrati in Toscana”, organizzato in occasione dell’apertura della nuova Sala della Biodiversità del Museo. L’incontro si svolgerà in streaming sui canali facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=flJ7cACKR5Y. Intervengono: Marco A.L. Zuffi, Museo di Storia Naturale, 


Biodiversità e conservazione degli anfibi in Toscana

Mercoledì 9 febbraio 2022, alle ore 16.30, si terrà il secondo incontro online del ciclo “Biodiversità e conservazione dei vertebrati in Toscana”, organizzato in occasione dell’apertura della nuova Sala della Biodiversità del Museo. L’incontro si svolgerà in streaming sui canali facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=W53SY8l4ySo Intervengono: Marco A.L. Zuffi, Museo di Storia Naturale, 


Biodiversità nei pesci d’acqua dolce: le specie a rischio in Toscana

Mercoledì 19 gennaio 2022, alle ore 16.30, si terrà il primo incontro online del ciclo “Biodiversità e conservazione dei vertebrati in Toscana”, organizzato in occasione dell’apertura della nuova Sala della Biodiversità del Museo. L’incontro si svolgerà in streaming sui canali facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=MOSXEG5G8Lw Interviene: Daniele Pieracci (ittiologo, Studio Naturalistico Hyla) 


Moby Dick: cetacei tra scienza e immaginario

In occasione dei 170 anni dalla prima edizione americana di “Moby Dick”, il Museo organizza, per il giorno venerdì 3 dicembre, alle ore 17.00, una conferenza a più voci per raccontare come letteratura e scienza si intrecciano in questo avvincente romanzo di Herman Melville. Giovanni Bianucci, vicedirettore del Museo di Storia Naturale e professore associato 


Biodiversità e conservazione

In occasione della prossima apertura della nuova sala dedicata alla Biodiversità, il Museo propone una serie di iniziative legate a questa importante tematica. Seminari, eventi, attività didattiche e corsi di formazione per approfondire il significato e l’importanza della biodiversità del nostro pianeta e l’importanza di tutelare e conservare gli ambienti naturali. La prima iniziativa in 


“Microplastiche nell’ambiente: un nemico invisibile”

Mercoledì 20 gennaio 2021, alle ore 17.00, si terrà il quinto incontro online del ciclo organizzato in occasione della mostra “La plastica e noi”. L’incontro si svolgerà in streaming sui canali facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=suN2clGj-BA.   Elisabetta Morelli (Istituto di Biofisica CNR, Pisa)* e Lucia Giorgetti (Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria CNR, 


  “Comunità sostenibili: dalla teoria alla pratica”

Mercoledì 25 novembre 2020, alle ore 17.00, si terrà il quarto incontro online del ciclo organizzato in occasione della mostra “La plastica e noi”. L’incontro si svolgerà in streaming sui canali facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=W6FbGTXB3fA La conferenza rientra nel programma di BRIGHT – La Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in Europa.   


“(Ri)-pensiamo la plastica: riuso, riduco, riciclo”

Mercoledì 11 novembre 2020, alle ore 17.00, si terrà il terzo incontro online del ciclo organizzato in occasione della mostra “La plastica e noi”. L’incontro si svolgerà in streaming sui canali facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=f1WlPypeEy0 Interverranno Diego Barsotti (Revet) e Serena Coiai, Francesca Cicogna, Elisa Passaglia (Istituto di Chimica dei Composti OrganoMetallici, SS 


“La plastica e il Mar Mediterraneo”

Mercoledì 21 ottobre 2020, alle ore 17.00, si terrà il secondo incontro online del ciclo organizzato in occasione della mostra “La plastica e noi”. L’incontro si svolgerà in streaming sui canali facebook e Youtube del Museo (link alla diretta Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=6n18tQ4umN4) Tomaso Fortibuoni e Michela Angiolillo (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ISPRA) “La plastica e 


“Valide alternative per contrastare il ‘mare di plastica’: esistono davvero?”

Mercoledì 30 settembre 2020, alle ore 17.00, si terrà il primo incontro online del ciclo organizzato in occasione della mostra “La plastica e noi”. L’incontro si svolgerà in streaming sui canali facebook e Youtube del Museo (link alla diretta Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=25J-gMmf6QY).   Silvia Merlino (ISMAR-CNR)* e Simona Bronco (IPFC-CNR)*. Moderatrice Marina Locritani, (INGV). “Valide alternative