Biodiversità e conservazione
In occasione della prossima apertura della nuova sala dedicata alla Biodiversità, il Museo propone una serie di iniziative legate a questa importante tematica. Seminari, eventi, attività didattiche e corsi di formazione per approfondire il significato e l’importanza della biodiversità del nostro pianeta e l’importanza di tutelare e conservare gli ambienti naturali.
La prima iniziativa in programma è un webinar che si terrà mercoledì 6 ottobre alle ore 16.30 e prevede l’intervento di due esperti del settore: Renato Massa e Andrea Gennai.
L’incontro sarà trasmesso in streaming sui canali facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=JuCJUPjWYtE.
Il webinar, aperto a tutti, si inserisce anche nel ciclo di incontri formativi della Scuola di formazione per insegnanti organizzata dal Museo, quest’anno alla settima edizione e rientra nel calendario delle iniziative del Festival della Sostenibilità.
Programma:
Renato Massa
(già professore di Biologia animale e di Conservazione della natura presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, scrittore e saggista, autore di numerosi volumi tra cui “Il secolo della biodiversità”)
“Biodiversità: storia, definizione, componenti, variazioni geografiche”
Partendo dall’origine di una parola inventata meno di cinquant’anni fa, saranno analizzate le sue componenti e le basi della sua variabilità storica, geografica ed ecologica, per concludere con la sua crisi e accennare agli strumenti anzitutto etici, poi anche scientifici e tecnici per tentare di affrontare la situazione.
Andrea Gennai
(dirigente di Aree protette, già Direttore del Parco regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli e dell’Area Marina Protetta delle Secche della Meloria, collaboratore, quale esperto scientifico, con la RAI per la trasmissione di RAI TRE “GEO”).
“Lo sviluppo economico come strumento di tutela della biodiversità: strane esperienze nei parchi d’Italia”
Oltre a lasciar fare alla natura, la biodiversità possiamo paradossalmente proteggerla anche con molte attività produttive e di sviluppo durevole, persino nelle aree protette. Scopriremo come, dove e con quali strane strategie l’attività umana è diventata vero strumento di conservazione della natura.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.