Giochi e giocattoli per nascondersi o mostrarsi

I edizione 2023
“Giochi e giocattoli per nascondersi o mostrarsi”

anno scolastico 2023-2024

Corso di formazione per insegnanti delle scuole dell’infanzia

 

Il Corso, organizzato dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, comprende una visita emozionale alla mostra “Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale”, attività ludico-didattiche individuali e di gruppo, tavole rotonde e realizzazione di giocattoli per un totale di 10 ore.

 

Il tema

Nell’ambito del progetto “Le Scienze, il Museo e la Scuola” il Museo, in collaborazione con il professor Luca Dini, propone una nuova occasione di formazione per docenti: “Giochi e giocattoli per nascondersi o mostrarsi”, un Corso di un’intera giornata (10 ore), a carattere pratico-teorico, dedicato alla sperimentazione di attività ludico-didattiche da riproporre ai bambini in modo consapevole e competente. Il Corso permetterà ai docenti di lavorare su sé stessi, di mettersi in gioco e di riconoscere e superare limiti e timori.

I destinatari

Il Corso è rivolto a un massimo di 20 docenti delle scuole dell’infanzia.
I docenti sono pregati di portare una torcia e di indossare abiti comodi e calzature sportive.

Il programma

Il Corso comprende una visita emozionale alla mostra “Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale” attività ludico-didattiche individuali e di gruppo, tavole rotonde e realizzazione di giocattoli per un totale di 10 ore così ripartite:

Mercoledì 13 settembre 2023 dalle 9.00 alle 19.00

9.00 – 9.15 Accoglienza iscritti, saluti della Direttrice del Museo la professoressa Elena Bonaccorsi.
9.15 – 9.45 Introduzione sugli aspetti pedagogici della giornata formativa.
9.45 – 10.30 Giochi per conoscersi.
10.30 – 11.00 Pausa caffè.
11.00 – 12.30 Visita emozionale alla mostra Kryptòs.
12.30 – 13.30 Giocare a nascondersi e a nascondere.
13.30 – 15.00 Pausa pranzo.
15.00 – 18.00 Laboratorio “Crea la tua scatola di luce”.
18.00 – 19.00 Tavole rotonde di confronto e discussione.

Iscrizione e Pagamento

Il Corso ha una quota d’iscrizione di € 40,00 (euro quaranta) comprensiva di ingresso al Museo e alla mostra Kryptòs, visita guidata alla mostra, pausa caffè, attività e materiali e abbonamento al Museo per insegnanti valido per un anno tutti i giorni eccetto i festivi e i prefestivi.
La quota non comprende il pranzo che potrà essere al sacco e consumabile nell’area pic-nic del Museo.
Il Museo rilascerà ai partecipanti un attestato di frequenza al Corso di formazione.

Per iscriversi compilare il form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeCCQn0bKdWknjzP2PFdm_SoJsTzJg2hdogGVHgdboYGp73mg/viewform
e SOLO DOPO aver ricevuto la conferma automatica di avvenuta iscrizione procedere al pagamento della quota.
SOLO DOPO QUESTA ISCRIZIONE sarà possibile iscriversi al corso anche sul portale SOFIA (Iniziativa formativa ID. 85041) e ricevere al termine l’attestato di frequenza dal portale.

L’iscrizione e il pagamento devono avvenire entro e non oltre venerdì 1 settembre 2023. Le iscrizioni verranno prese in ordine di arrivo e, al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto verranno chiuse.
Per i docenti possessori della Carta Docenti MIUR: inviare il voucher in formato pdf per email a silvia.sorbi@unipi.it. Selezionare la voce Carta Docenti: corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016.
In alternativa: per privati sistema pagoPA e per enti pubblici versamento mediante girofondo sulla Contabilità speciale in Banca d’Italia 0306382.
Istruzioni per pagoPA:

Fai clic per accedere a Guida-Modulo-pagoPA.pdf

In caso di rinuncia a partecipare non è previsto il rimborso della quota di iscrizione.

Per informazioni

elena.bonaccorsi@unipi.it e silvia.sorbi@unipi.it
Pagina FB del Museo https://www.facebook.com/museostorianaturalepisa/
Sito del Museo: https://www.msn.unipi.it/it/formazione/insegnanti/

 

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO