
Gli agrumi della Certosa di Calci: censimento, ricerca e sviluppo prodotti
Venerdì 12 aprile 2019 alle ore 16.30 il Museo ospiterà la conferenza dal titolo “Gli agrumi della Certosa di Calci: censimento, ricerca e sviluppo prodotti” a cura di Luisa Pistelli, Laura Pistelli e Angela Zinnai (Università di Pisa). Durante la conferenza verranno presentati i risultati del progetto “Mare di Agrumi” durante il quale sono stati censiti, analizzati e utilizzati per diversi scopi gli agrumi della Certosa.
Il progetto “Mare di Agrumi” (“MARchio turistico e biotEcnologie verDi per lo sviluppo di Imprese su una risorsa comune: gli AGRUMI”) rientra nel progetto transfrontaliero INTERREG IT-FR MARITTIMO 2016-2020. Il progetto mira ad aumentare la competitività delle micro, piccole e medie imprese (PMI) dell’area transfrontaliera (Toscana, Liguria, Sardegna e Corsica), attive nei settori agricolo, agroalimentare e del turismo “green” al fine di valorizzare gli agrumi, veri prodotti di qualità e multifunzionali. Tra gli obiettivi si ricorda anche la creazione e la promozione di una offerta turistica integrata, collegata all’agrumicoltura ed ai prodotti di derivazione. Il partner dell’Università di Pisa è stato coinvolto nella riqualificazione e valorizzazione degli agrumi presenti nella Certosa di Pisa a Calci e dei limoni e aranci della provincia di Massa-Carrara. Sono stati effettuati campionamenti nei due anni di progetto per ottenere gli olii essenziali di bucce, foglie e succhi di arancio dolce e amaro, limoni e mandarini, che poi sono stati analizzati nella loro composizione e utilizzati per ricavarne prodotti alimentari e cosmetici attraverso procedure innovative.
La conferenza è organizzata dall’Associazione Amici dei Georgofili – Pisa, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.