Eventi Conferenza

Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di presentare l’esposizione temporanea “Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale”, visitabile dal 17 marzo 2023 al 7 gennaio 2024. L’esposizione è curata da Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, naturalisti, fotografi professionisti e autori di diverse esposizioni scientifiche. In natura nulla è come sembra e 


Grotta del Leone scavi 2019-2023

Giovedì 7 dicembre 2023, alle ore 16.30, il Museo ospiterà la conferenza “Grotta del Leone scavi 2019-2023. Nuovi dati sul popolamento umano e future prospettive di ricerca” a cura di Jacopo Conforti e Lucia Angeli. La conferenza si terrà nella Sala conferenze del Museo e sarà a ingresso libero.   “Grotta del Leone scavi 2019-2023. 


Apertura presepi storici meccanici Meucci

E’ un Presepio da vedere. Con un candore incantevole qui ci si rifà fanciulli e le remote voci della sempre genuina poesia popolare tornano a colmare l’anima. Marziano Bernardi, La Stampa, 24 dicembre 1953 Venerdì 8 dicembre 2023, come da tradizione, riaprono al pubblico i Presepi storici meccanici Meucci, che saranno visitabili fino a domenica 


ANTROPOFONIA. Un mare di rumori

Mercoledì 13 dicembre 2023, alle ore 16.30, il Museo ospiterà una conferenza dal titolo “ANTROPOFONIA. Un mare di rumori”. Intervengono: Francesco Caruso, ricercatore presso Stazione Zoologica di Napoli e vicepresidente dell’associazione eConscience Ignazio Parisi, ingegnere del suono e presidente dell’associazione eConscience Yuri Galletti, divulgatore scientifico e presidente dell’associazione Semi di Scienza Gli animali marini producono 


Visite guidate natalizie

Il Museo, in collaborazione con Feronia Guide Ambientali, organizza una serie di visite guidate nel periodo delle festività. Il percorso comprende la visita a Galleria storica, Galleria dei mammiferi, Sala dell’evoluzione umana e Galleria dei cetacei. Date: 24 e 26 dicembre 2023, ore 10.00 – 15.00 – 17.00 Durata: 1 ora e 30 minuti Costo: € 5,00 


Archivio eventi

Andar per farfalle e scovare l’evoluzione: Alfred Russel Wallace

Mercoledì 25 ottobre 2023, alle ore 16.30, il Museo ospiterà una conferenza di Robert Vignali, Professore Associato di Anatomia Comparata ed Evoluzione e sviluppo dell’Università di Pisa, dal titolo “Andar per farfalle e scovare l’evoluzione: Alfred Russel Wallace”. Alfred Russel Wallace (1823-1913) è stato un importante zoologo ed esploratore britannico del quale quest’anno si celebra 


Antichi sentieri. La mobilità umana dalle origini alla rivoluzione agricola

Mercoledì 19 aprile 2023, alle ore 16.30, si terrà il quarto e ultimo incontro del ciclo “Evoluzione e biodiversità umana”, organizzato in occasione della prossima apertura della nuova Sala dell’evoluzione dell’Uomo. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo e sarà trasmesso in streaming sui canali Facebook e Youtube del Museo. Link alla 


Homo naledi e altre stranezze nell’evoluzione umana

Mercoledì 5 aprile 2023, alle ore 16.30, si terrà il terzo incontro del ciclo “Evoluzione e biodiversità umana”, organizzato in occasione della prossima apertura della nuova Sala dell’evoluzione dell’Uomo. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo e sarà trasmesso in streaming sui canali Facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: 


Storie di uomini del Pleistocene

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 16.30, si terrà il secondo incontro del ciclo “Evoluzione e biodiversità umana”, organizzato in occasione della prossima apertura della nuova Sala dell’evoluzione dell’Uomo. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo e sarà trasmesso in streaming sui canali Facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: 


I primi passi dell’umanità

Mercoledì 1 marzo 2023, alle ore 16.30, si terrà il primo incontro del ciclo “Evoluzione e biodiversità umana”, organizzato in occasione della prossima apertura della nuova Sala dell’evoluzione dell’Uomo. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo e sarà trasmesso in streaming sui canali Facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: 


“Stato della conservazione degli anfibi sul Monte Pisano. Azioni per la tutela”

Venerdì 29 aprile, alle ore 15.30, il Museo partecipa all’Agrifiera di Pontasserchio con una conferenza dal titolo “Stato della conservazione degli anfibi sul Monte Pisano. Azioni per la tutela”, a cura di Marco A.L. Zuffi. Per ulteriori informazioni: https://www.comune.sangiulianoterme.pisa.it/comunicati-stampa/agrifiera-2022-il-programma-e-le-informazioni/7422


“Perché non sappiamo prevedere i terremoti?” (EVENTO RIMANDATO)

ATTENZIONE: l’evento previsto per mercoledì 25 marzo è rimandato a data da destinarsi a causa delle disposizioni governative relative alle misure di contenimento del diffondersi del contagio da Coronavirus. Certi della vostra comprensione, ci scusiamo per il disagio. Mercoledì 25 marzo 2020, alle ore 16.30, il Museo ospiterà il quarto e ultimo incontro del ciclo 


“Vesuvio e Pompei”

Mercoledì 26 febbraio 2020, alle ore 16.30, il Museo ospiterà il terzo incontro del ciclo organizzato in occasione della mostra “Vulcani. Il fuoco della Terra”: Lisetta Giacomelli e Roberto Scandone (Dipartimento di Matematica e Fisica Università Roma Tre, INGV Osservatorio Vesuviano) “Vesuvio e Pompei” Nel 79 d.C. il Vesuvio seppellì in pochi giorni intere città 


“Campi Flegrei: storia eruttiva, stato attuale e implicazioni di rischio”

Venerdì 31 gennaio 2020, alle ore 16.30, il Museo ospiterà il secondo incontro del ciclo organizzato in occasione della mostra “Vulcani. Il fuoco della Terra”: Marco Pistolesi (Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa) e Augusto Neri (INGV, sezione di Pisa) “Campi Flegrei: storia eruttiva, stato attuale e implicazioni di rischio” I Campi Flegrei 


“Stromboli, la meraviglia delle sue spettacolari esplosioni e la criticità di un vulcano sempre attivo”

Mercoledì 15 gennaio 2020, alle ore 16.30, il Museo ospiterà il primo incontro del ciclo organizzato in occasione della mostra “Vulcani. Il fuoco della Terra”: Patrizia Landi (INGV, Sezione di Pisa) e Maurizio Ripepe (Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze) “Stromboli, la meraviglia delle sue spettacolari esplosioni e la criticità di un vulcano 


Viaggio alla scoperta della Flora delle Alpi Apuane

Mercoledì 6 novembre, alle ore 16.30, il Museo ospiterà la conferenza “Viaggio alla scoperta della Flora delle Alpi Apuane”, a cura di Andrea Ribolini, referente dell’Associazione “Aquilegia” per l’Orto Botanico delle Alpi Apuane. La flora che oggi vive sulle Alpi Apuane racconta una lunga storia fatta di eventi biologici, climatici e geologici che hanno plasmato 


Alla ricerca dell’Io Sottile. I mille volti dello Sciamano

Mercoledì 18 settembre alle ore 16.30 il Museo ospiterà la conferenza e presentazione del libro “Alla ricerca dell’Io Sottile. I mille volti dello Sciamano”, a cura di David Bellatalla. L’incontro è organizzato in collaborazione con la Società Toscana di Scienze Naturali.   Alla Ricerca dell’Io Sottile – I Mille Volti dello Sciamano Lo sciamanesimo è 


Api e farfalle nella cultura umana

Mercoledì 29 maggio alle ore 16.30, il Museo ospiterà la conferenza dal titolo “Api e farfalle nella cultura umana”, a cura di Ennio Colli, presidente dell’Associazione Microcosmo. Le api e le farfalle hanno sempre avuto, nella storia dell’uomo, un  valore particolare. Non verrà affrontato l’argomento sul piano strettamente entomologico, ma piuttosto nei numerosi aspetti che 


Un laboratorio vivente sulla evoluzione dal mare alle terre emerse: il caso degli isopodi terrestri

Martedì 7 maggio 2019 alle ore 16.30 il Museo ospiterà il sesto e ultimo incontro del ciclo organizzato in occasione della mostra “Arthropoda. Viaggio in un microcosmo” .
Giuseppe Montesanto, Zoologo e tecnico del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, terrà una conferenza dal titolo “Un laboratorio vivente sulla evoluzione dal mare alle terre emerse: il caso degli isopodi terrestri”.


Gli alberi, testimoni silenti del clima che cambia

“Gli alberi, testimoni silenti del clima che cambia”
Vi aspettiamo mercoledì 17 aprile alle ore 16.30 per la conferenza a cura di Riccardo Cerrato (Università di Pisa), organizzata nell’ambito del ciclo “Una montagna di Vita”.