Eventi Conferenza

Dinosauri

Il giorno 14 febbraio 2025, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sarà inaugurata la nuova esposizione temporanea “Dinosauri”, a cura di Naturaliter. In mostra oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare 


Jurassic Park tra scienza e finzione

Mercoledì 26 marzo 2025, alle ore 16.30, si terrà il terzo incontro del ciclo “Il mondo al tempo dei dinosauri”. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.   “Jurassic Park tra scienza e finzione” Chiara Sorbini, Museo di 


Non c’era una volta il Monte Pisano…

Sabato 29 marzo 2025 il Museo sarà presente alla Festa Dèi Camminanti 2025 con un laboratorio a cura di Silvia Sorbi. Il Monte Pisano è un libro, le sue rocce sono le sue pagine; le leggeremo insieme, con l’aiuto della nuova gioco-guida “I tesori del Monte Pisano III. rocce, minerali e fossili”, per scoprire una 


locandina festa di primavera 2025

I ricordi della Terra: dinosauri, tesori, scoperte

Domenica 30 marzo 2025 il Museo parteciperà alla “Festa di Primavera. Camelie, giardini, ricordi”, organizzata dall’Associazione NicosiaNostra nel borgo ai piedi del convento di Nicosia, tra vicoli e giardini, a Calci (Pisa). Il Museo proporrà una serie di attività per bambine e bambini dal titolo “I ricordi della Terra: dinosauri, tesori, scoperte”, che si svolgeranno 


DINOSAURI al Museo: impariamo con loro!

Le Scienze, il Museo e la Scuola “DINOSAURI al Museo: impariamo con loro!” Incontro di formazione per insegnanti delle scuole dell’infanzia e primarie   Sabato 5 aprile 2025, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa presenta l’incontro “DINOSAURI al Museo: impariamo con loro!” con Ilaria Viola Barachini, per 


Il taccuino da viaggio naturalistico

Domenica 6 aprile 2025, dalle ore 10.00 alle ore 17.00, si terrà il terzo incontro di illustrazione naturalistica del ciclo “Disegnare al Museo”. Il workshop sarà curato da Maria Elena Ferrari, artista naturalista, ed è pensato per coloro (anche alla prima esperienza artistica) che desiderano, attraverso lo schizzo dal vero e gli appunti “disegnati” sul 


La flora preistorica – I giardini del Giurassico

Mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 16.30, si terrà il quarto e ultimo incontro del ciclo “Il mondo al tempo dei dinosauri”. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.   Presentazione del libro “La flora preistorica – I 


Acquari Naturali

Nei giorni 12 e 13 aprile 2025, presso il Museo, si terrà l’evento “Acquari naturali. Evento con esposizione di acquari, conferenze e attività per famiglie”.   MANIFESTO DELL’EVENTO Un acquario non è solo un elemento di arredo. Dietro ai cinque vetri c’è un piccolo mondo fatto di interazioni tra i vari organismi che va ben 


Bioblitz Monte Pisano 2025

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, la Strada dell’Olio dei Monti Pisani e i Comuni di Buti, Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano organizzano, per sabato 26 e domenica 27 aprile 2025, escursioni sul territorio con guide abilitate ed esperti per monitorare le specie animali e vegetali presenti, 


Archivio eventi

Tra passato e presente: il clima in tre reazioni chimiche

Mercoledì 12 marzo 2025, alle ore 16.30, si terrà il secondo incontro del ciclo “Il mondo al tempo dei dinosauri”. La conferenza si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.   “Tra passato e presente: il clima in tre reazioni chimiche” 


Per mari e monti tra Pisa e Spezia, sulle tracce dei primissimi dinosauri

Mercoledì 26 febbraio 2025, alle ore 16.30, si terrà il primo incontro del ciclo “Il mondo al tempo dei dinosauri”. La conferenza si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.   “Per mari e monti tra Pisa e Spezia, sulle tracce 


Dalla tomba al laboratorio: storie di ordinaria paleopatologia

Mercoledì 6 novembre 2024, alle ore 16.30, si terrà la terza conferenza del ciclo “Le ossa raccontano”. La conferenza si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.   Dalla tomba al laboratorio: storie di ordinaria paleopatologia Valentina Giuffra & Antonio Fornaciari, Dipartimento 


Perucetus colossus, l’animale più pesante mai vissuto

Mercoledì 16 ottobre 2024, alle ore 16.30, si terrà la seconda conferenza del ciclo “Le ossa raccontano”. La conferenza si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.   Perucetus colossus, l’animale più pesante mai vissuto Giovanni Bianucci & Marco Merella, 


Le ossa come “registro” del comportamento dei nostri antenati

Mercoledì 2 ottobre 2024, alle ore 16.30, si terrà la prima conferenza del ciclo “Le ossa raccontano”. La conferenza si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.   Le ossa come “registro” del comportamento dei nostri antenati Damiano Marchi, Dipartimento 


Tracce di vita nel bacino del fiume Serchio: dal DNA ambientale alla divulgazione

Martedì 24 settembre 2024 alle ore 16.30 il Museo è lieto di ospitare una conferenza di Gabriele Cananzi e Giulio Petroni, in occasione della mostra temporanea MICROmacro. Tracce di vita nel bacino del fiume Serchio: dal DNA ambientale alla divulgazione I fiumi, ed in generale le acque interne, sono ad oggi tra gli ecosistemi più 


“Le strategie ecologiche dei funghi, protagonisti invisibili della connessione tra suolo e piante”

Mercoledì 10 aprile 2024, alle ore 16.30, si terrà la quarta e ultima conferenza del ciclo “Essere piccoli. Viaggio nel microcosmo”. La conferenza si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale ed è ad accesso libero.   “Le strategie ecologiche dei funghi, protagonisti invisibili della connessione tra suolo e piante” Cristiana 


“La straordinaria attività di lieviti e batteri utilizzati nelle produzioni alimentari”

Mercoledì 6 marzo 2024, alle ore 16.30, si terrà la terza conferenza del ciclo “Essere piccoli. Viaggio nel microcosmo”. La conferenza si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale ed è ad accesso libero.   “La straordinaria attività di lieviti e batteri utilizzati nelle produzioni alimentari” Manuela Giovannetti, Professore Emerito di 


“Il ruolo dei protisti nell’evoluzione della vita e come bio-indicatori”

Mercoledì 21 febbraio 2024, alle ore 16.30, si terrà la seconda conferenza del ciclo “Essere piccoli. Viaggio nel microcosmo”. La conferenza si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e sarà ad accesso libero.   “Il ruolo dei protisti nell’evoluzione della vita e come bio-indicatori” Graziano Di Giuseppe, Professore Associato di 


“La rivoluzione microbica: un viaggio nell’invisibile dalle profondità del tempo”

Mercoledì 24 gennaio 2024, alle ore 16.30, si terrà la prima conferenza del ciclo “Essere piccoli. Viaggio nel microcosmo”. La conferenza si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale ed è ad accesso libero.   “La rivoluzione microbica: un viaggio nell’invisibile dalle profondità del tempo” Renato Fani, Professore Ordinario di Genetica, 


ANTROPOFONIA. Un mare di rumori

Mercoledì 13 dicembre 2023, alle ore 16.30, il Museo ospiterà una conferenza dal titolo “ANTROPOFONIA. Un mare di rumori”. Intervengono: Francesco Caruso, ricercatore presso Stazione Zoologica di Napoli e vicepresidente dell’associazione eConscience Ignazio Parisi, ingegnere del suono e presidente dell’associazione eConscience Yuri Galletti, divulgatore scientifico e presidente dell’associazione Semi di Scienza Gli animali marini producono 


Grotta del Leone scavi 2019-2023

Giovedì 7 dicembre 2023, alle ore 16.30, il Museo ospiterà la conferenza “Grotta del Leone scavi 2019-2023. Nuovi dati sul popolamento umano e future prospettive di ricerca” a cura di Jacopo Conforti e Lucia Angeli. La conferenza si terrà nella Sala conferenze del Museo e sarà a ingresso libero.   “Grotta del Leone scavi 2019-2023. 


Andar per farfalle e scovare l’evoluzione: Alfred Russel Wallace

Mercoledì 25 ottobre 2023, alle ore 16.30, il Museo ospiterà una conferenza di Robert Vignali, Professore Associato di Anatomia Comparata ed Evoluzione e sviluppo dell’Università di Pisa, dal titolo “Andar per farfalle e scovare l’evoluzione: Alfred Russel Wallace”. Alfred Russel Wallace (1823-1913) è stato un importante zoologo ed esploratore britannico del quale quest’anno si celebra 


Antichi sentieri. La mobilità umana dalle origini alla rivoluzione agricola

Mercoledì 19 aprile 2023, alle ore 16.30, si terrà il quarto e ultimo incontro del ciclo “Evoluzione e biodiversità umana”, organizzato in occasione della prossima apertura della nuova Sala dell’evoluzione dell’Uomo. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo e sarà trasmesso in streaming sui canali Facebook e Youtube del Museo. Link alla 


Homo naledi e altre stranezze nell’evoluzione umana

Mercoledì 5 aprile 2023, alle ore 16.30, si terrà il terzo incontro del ciclo “Evoluzione e biodiversità umana”, organizzato in occasione della prossima apertura della nuova Sala dell’evoluzione dell’Uomo. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo e sarà trasmesso in streaming sui canali Facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: