
Il Museo di Storia Naturale a “Lucca Bimbi”
Il 13 e 14 maggio 2023 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa partecipa a “Lucca Bimbi”, la manifestazione dedicata ai bambini e alle loro famiglie, che vede protagoniste attività culturali, creative, didattiche, scientifiche e laboratoriali.
Dalle 10.00 alle 20.00 il Museo gestirà uno spazio dedicato a tematiche naturalistiche con postazioni dedicate ai minerali, alla paleontologia, all’evoluzione dell’uomo, agli animali e all’Acquario dove sarà possibile osservare reperti e modelli, partecipare ad attività, scoprire tante curiosità e interagire con gli esperti del Museo. I bambini, in particolare, potranno avere una anteprima di quello che troveranno al museo attraverso piccoli giochi scientifici:
• Scopriranno cosa fanno i paleontologi che studiano i dinosauri sia analizzando i loro resti fossili sia confrontandoli con gli animali di oggi, per scoprire gli aspetti più intriganti della loro vita.
• Si metteranno alla prova, cercando di indovinare i nomi dei minerali dopo averli esaminati con tutti i loro sensi, eseguito test e fatto osservazioni scientifiche.
• Sulla base di reperti veri e di calchi capiranno cosa vedono i vertebrati e quante informazioni si possono ottenere sul loro comportamento partendo dal loro campo visivo.
• Osserveranno forme e colori dei pesci nel video degli acquari del Museo e potranno disegnarli e colorarli, e scoprire alcune curiosità sul loro conto.
• Costruiranno piccoli libri in cui potranno colorare le immagini di minerali e animali e scrivere i loro commenti.
Inoltre, il Museo proporrà – in entrambe le giornate – l’attività “A scuola di dinosauri” in collaborazione con l’associazione Feronia Guide Ambientali. Gli educatori museali illustreranno la storia dei dinosauri attraverso pannelli e attività pratiche che simulano nel gioco le ricerche degli scienziati. Le strategie di difesa e di attacco, il modo di camminare e di vedere, come accudivano i loro piccoli sono solo alcuni dei segreti dei dinosauri che verranno approfonditi nelle attività didattiche del Museo a “Lucca Bimbi”. Gli appuntamenti con gli educatori sono previsti alle 10.45, 12.15, 14.00, 16.00. I posti disponibili per ogni turno sono 30; l’iscrizione avviene in loco.
Con quest’iniziativa, il Museo ritorna a essere protagonista sul territorio con attività di informazione e divulgazione scientifica espressamente rivolte ai naturalisti di domani e alle loro famiglie.
Scopri il programma completo della manifestazione: https://www.luccabimbi.com/programma/
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.