Eventi Attività per famiglie

Dinosauri

Il giorno 14 febbraio 2025, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sarà inaugurata la nuova esposizione temporanea “Dinosauri”, a cura di Naturaliter. In mostra oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare 


Biodiversità nel santuario dei cetacei

Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima. — Jacques Cousteau Dal 17 maggio al 30 ottobre 2025 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di ospitare “Biodiversità nel santuario dei cetacei”, una mostra fotografica temporanea, 


Locandina Stelle al telefono quadrata

Stelle al telefono

Dal 20 giugno al 21 settembre 2025, il Museo è lieto di presentare “Stelle al telefono. Light box interattivi raccontano le leggende legate agli animali delle costellazioni“, un progetto di Luca Serasini che intreccia il mondo celeste con quello animale. L’esposizione propone tre light box ispirati agli antichi atlanti celesti, raffiguranti le costellazioni di Pesci, 


Locandina rocce minerali e fossili - quadrata

Rocce, minerali e fossili – tesori del passato

Le Scienze, il Museo e la Scuola “Rocce, minerali e fossili – tesori del passato” anno scolastico 2025 – 2026 Scuola di formazione per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado organizzata dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di 


Archivio eventi

Alieni tra noi, incontro partecipato con gli esperti

Domenica 24 novembre 2024, in occasione della mostra temporanea “Inconsapevoli Invasori. Le specie aliene e le minacce alla biodiversità” il Museo propone attività per famiglie in compagnia di due esperti sul tema delle specie aliene e del loro impatto sugli ecosistemi locali. Dopo l’incontro con l’esperto, della durata di circa un’ora, ogni famiglia, dotata di 


Il Museo di Storia Naturale a “Lucca Bimbi”

L’11 e 12 Maggio 2024 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa partecipa a “Lucca Bimbi”, la manifestazione dedicata ai bambini e alle loro famiglie, che vede protagoniste attività culturali, creative, didattiche, scientifiche e laboratoriali. Dalle 10.00 alle 20.00, nell’area espositiva permanente del Real Collegio di Lucca, il Museo gestirà uno spazio dedicato a 


Acqua, bene comune

Domenica 24 marzo 2024, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua (22 marzo), il Museo propone l’attività dal titolo “Acqua, bene comune”. La vita nell’acqua dolce e l’acqua dolce per la vita. Conosciamo, amiamo e risparmiamo acqua: dialogo sul ciclo, sull’uso e sulla disponibilità dell’acqua e sulla sua corretta gestione. Grandi mari e grandi esseri viventi: 


Chiocciolina svela i segreti della Natura

Sabato 24 e domenica 25 febbraio 2024 il Museo ospiterà una attività per famiglie a cura di Manuela Mariani ispirata ai suoi libri scientifici per bambini “I Segreti della Natura”, “Gli Animali non mangiano pastasciutta”, “ChioccioLINA va a scuola”, magnificamente illustrati, a colori e in rima. Partendo dagli esemplari del Museo, l’autrice leggerà brani tratti 


In viaggio con Darwin

Domenica 11 febbraio 2024, per celebrare il Darwin Day, vi aspettiamo per una avventura speciale dedicata alle famiglie. Una visita guidata che ripercorre, attraverso gli straordinari esemplari del Museo, le tappe, le intuizioni, gli indizi e le curiosità che permisero al celebre naturalista di formulare la teoria dell’evoluzione!   Orario: turni con inizio alle ore 10.00 


Il Museo di Storia Naturale a “Lucca Bimbi”

Il 13 e 14 maggio 2023 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa partecipa a “Lucca Bimbi”, la manifestazione dedicata ai bambini e alle loro famiglie, che vede protagoniste attività culturali, creative, didattiche, scientifiche e laboratoriali. Dalle 10.00 alle 20.00 il Museo gestirà uno spazio dedicato a tematiche naturalistiche con postazioni dedicate ai minerali, 


Gli animali non mangiano pastasciutta

Sabato 25 e domenica 26 febbraio 2023 il Museo ospiterà una attività per famiglie ispirata ai volumi di Manuela Mariani “Gli animali non mangiano pastasciutta” e “I segreti della natura”. Due libri magnificamente illustrati, a colori e in rima per tutti i curiosi sui temi ambientali. Partendo dagli esemplari del Museo, l’autrice leggerà brani tratti 


In viaggio con Darwin

Domenica 12 febbraio 2023, per celebrare il Darwin Day, vi aspettiamo per una avventura speciale dedicata alle famiglie. Una visita guidata che ripercorre, attraverso gli straordinari esemplari del Museo, le tappe, le intuizioni, gli indizi e le curiosità che permisero al celebre naturalista di formulare la teoria dell’evoluzione!   Orario: turni con inizio alle ore 


La bellezza della diversità

In occasione di FaMu, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, domenica 9 ottobre 2022 il Museo propone un gioco per famiglie che stimola l’osservazione della bellezza della biodiversità attraverso gli straordinari esemplari di animali esposti nelle varie sale del Museo. I partecipanti troveranno indizi che li porteranno a compiere un viaggio all’interno delle sale 


In viaggio con Darwin

Il 20 febbraio 2022 vi aspettiamo per una avventura speciale dedicata alle famiglie. Una visita guidata che ripercorre, attraverso gli straordinari esemplari del Museo, le tappe, le intuizioni, gli indizi e le curiosità che permisero al celebre naturalista di formulare la teoria dell’evoluzione!   Orario: turni con inizio alle ore 10.00 – 11.00 – 15.00 


In viaggio con Darwin

Il 13 febbraio 2022, per celebrare il Darwin Day, vi aspettiamo per una avventura speciale dedicata alle famiglie. Una visita guidata che ripercorre, attraverso gli straordinari esemplari del Museo, le tappe, le intuizioni, gli indizi e le curiosità che permisero al celebre naturalista di formulare la teoria dell’evoluzione!   Orario: turni con inizio alle ore