Il Valore della Biodiversità Umana

Le Scienze, il Museo e la Scuola
Il Valore della Biodiversità Umana

anno scolastico 2022-2023

 

Nel 2021 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è entrato a far parte di MUSEINTEGRATI, un progetto di ricerca e sostegno di buone pratiche in ambito museale, ai fini di promuovere le strategie di sviluppo sostenibile nazionali e regionali e di favorirne l’attuazione a livello locale in modo riconosciuto e sistematizzato. Inoltre, il 22 maggio  2021, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità indetta dall’ONU, il Museo ha aderito alla Coalizione globale per la biodiversità #UnitedforBiodiversity.
La biodiversità è il tema centrale dei nuovi allestimenti del Museo e delle sue attività di ricerca, educazione e formazione; quindi, anche l’VIII edizione della Scuola di formazione per insegnanti “Le Scienze, il Museo e la Scuola” è dedicata alla biodiversità, in particolare a Il Valore della Biodiversità Umana in concomitanza con l’apertura della nuova Sala dell’Evoluzione dell’Uomo. Si parlerà dell’evoluzione e della biodiversità fisica e culturale dell’uomo affrontando anche temi legati all’integrazione e all’inclusione multiculturale che rientrano negli obiettivi dell’Agenda 2030 e che potranno essere trattati a scuola anche durante le ore di “Educazione Civica”.

I destinatari

La Scuola è rivolta a un massimo di 45 insegnanti delle scuole dell’infanzia, delle primarie e delle secondarie di I e II grado, poiché il tema si presta a diversi gradi di approfondimento per studenti di età diverse.

Il programma

La Scuola comprende incontri con esperti, visite guidate, attività pratiche e riunioni di progettazione per un totale di 25 ore così ripartite:

7 ORE Lunedì 5 settembre 2022 dalle 9.00 alle 17.30
9.00-9.30 Accoglienza iscritti e saluti del Direttore del Museo il prof. Damiano Marchi (Dipartimento di Biologia , Università di Pisa) e della responsabile della Scuola la prof.ssa Elena Bonaccorsi (Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa).
9.30-11.00 “Uomo: primate tra i primati” – La storia evolutiva dei primati con particolare attenzione agli adattamenti comportamentali, locomotori e alimentari basandoci sull’ osservazione e il confronto di scheletri di primati delle collezioni del Museo, a cura del prof. Damiano Marchi.
11.00-11.30 Pausa caffè.
11.30-13.30 “Osservare l’evoluzione” – Capire l’evoluzione umana attraverso gli adattamenti più importanti che l’hanno caratterizzata: la locomozione bipede, l’uso delle mani per la manipolazione, l’abbandono della vita sugli alberi, con laboratorio di anatomia comparata a cura del prof. Damiano Marchi.
13.30-15.00 Pausa pranzo.
15.00-16.00 “L’origine dell’umanità” – L’evoluzione di Homo dai primi rappresentanti del nostro genere alla variabilità dell’uomo attuale, a cura del prof. Damiano Marchi.
16.00-17.30 Attività pratiche a scelta tra:
1. “Abili come scimmie” – Laboratorio ludico didattico sulle abilità motorie dei primati.
2. “C’era una volta… l’uomo” – Attività pratica dedicata all’evoluzione dell’uomo con osservazione e confronto di reperti fossili.
3. “Variabilità umana” – Attività pratica dedicata alla comprensione della variabilità biologica dell’uomo attuale.

7 ORE Martedì 6 settembre 2022 dalle 9.00 17.30
9.00-9.15 Accoglienza iscritti.
9.15-10.15 “Uomo ambiente e cultura” – Presentazione delle principali culture materiali (in pietra, legno, osso e ceramica) prodotte dall’uomo nel passato a cura del prof. Giovanni Boschian (Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa).
10.15-11.00 Attività pratiche a scelta tra:
1. “Il sacco delle meraviglie” – Laboratorio ludico didattico alla scoperta di antichi oggetti realizzati dall’uomo.
2. “Oggetti misteriosi” – Laboratorio di osservazione e confronto di antichi oggetti realizzati dall’uomo.
3. “Scambi culturali”  – Attività di indagine sulla diffusione delle culture e sulla loro acquisizione da parte di altri.
11.00-11.30 Pausa caffè.
11.30-12.30 “Fra universalità umana e particolarità delle culture” – I concetti di cultura e identità culturale: lo studio antropologico delle differenze fra universalismo e relativismo, a cura del prof. Fabio Dei (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa).
12.30-13.30 “Cultura e identità vanno a scuola” – Una riflessione antropologica sulle pratiche del multiculturalismo e una critica al concetto di integrazione, a cura della dott.ssa Caterina Di Pasquale (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa).
13.30-15.00 Pausa pranzo.
15.00-16.30 Tavole rotonde a scelta per discutere insieme dei seguenti argomenti :
1. “Quando il diverso sei tu”
2. “Razzismo o snobismo?”
3. “L’integrazione culturale a scuola”
16.30-17.30 Confronto finale tra tutti i partecipanti.

2 ORE Mercoledì 21 settembre 2022 dalle 16.00 alle 18.00
2 ORE Mercoledì 28 settembre 2022 dalle 16.00 alle 18.00
2 ORE Mercoledì 5 ottobre 2022 dalle 16.00 alle 18.00
3 riunioni di progettazione di attività educative online con tutor.

3 ORE Mercoledì 30 novembre 2022 dalle 16.00 alle 19.00
“Le strategie del vivere insieme: comportamento sociale e comunicazione nei primati non umani” – Seminario e visita alla Sala dei Primati a cura della prof.ssa Elisabetta Palagi (Dipartimento di Biologia Università di Pisa) e laboratorio dedicato alla comunicazione non verbale a cura del prof. Luca Dini (Istituto Comprensivo Seravezza Lucca).

2 ORE Mercoledì 14 dicembre 2022 dalle 16.00 alle 18.00
“La nuova Sala dell’Evoluzione dell’Uomo” – Visita guidata in anteprima alla nuova Sala a cura del prof. Damiano Marchi (Dipartimento di Biologia, Università di Pisa) e laboratorio dedicato all’evoluzione del bipedismo a cura del dott. Antonio Profico (Dipartimento di Biologia, Università di Pisa).

Oltre a queste 25 ore sarà possibile partecipare a titolo gratuito a 4 conferenze di approfondimento da 2 ore ciascuna, che si terranno in Museo di mercoledì pomeriggio nel periodo compreso tra gennaio e aprile 2023.

Iscrizione e Pagamento

La Scuola ha una quota d’iscrizione di € 100,00 (euro cento) comprensiva di ingresso al Museo, pause caffè e pranzo per i giorni 5 e 6 settembre 2022, guida per le visite in Museo e le attività pratiche, tutoraggio e materiale didattico.
Il Museo rilascerà ai partecipanti un attestato di frequenza alla Scuola come corso di formazione.
Il Museo rilascerà un attestato di frequenza anche per la partecipazione a ogni conferenza di approfondimento.
Per iscriversi compilare il form nella pagina web del corso: https://sites.google.com/site/scienzemuseoscuola/formazione-2022-23
e SOLO DOPO aver ricevuto la conferma automatica di avvenuta iscrizione procedere al pagamento della quota.
È possibile iscriversi al corso anche sul portale SOFIA (iniziativa formativa ID.74330 ) e ricevere al termine l’attestato ufficiale di frequenza.

L’iscrizione e il pagamento devono avvenire entro e non oltre mercoledì 31 agosto 2022. Le iscrizioni verranno prese in ordine di arrivo e, al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto, verranno chiuse.
Per i docenti possessori della Carta Docenti MIUR: inviare il voucher in formato pdf per email a silvia.sorbi@unipi.it.
In alternativa per privati sistema pagoPA e per enti pubblici versamento mediante  girofondo sulla Contabilità speciale in Banca d’Italia 0306382.
Istruzioni per pagoPA: https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it/export/.files/it/Guida-Modulo-pagoPA.pdf
In caso di rinuncia a partecipare non è previsto il rimborso della quota di iscrizione.

Per informazioni

elena.bonaccorsi@unipi.it e silvia.sorbi@unipi.it
Sito del Museo https://www.msn.unipi.it
Pagina FB del Museo https://www.facebook.com/museostorianaturalepisa/
Sito della Scuola https://sites.google.com/site/scienzemuseoscuola/

 

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO IN PDF