“Perché non sappiamo prevedere i terremoti?” (EVENTO RIMANDATO)

ATTENZIONE: l’evento previsto per mercoledì 25 marzo è rimandato a data da destinarsi a causa delle disposizioni governative relative alle misure di contenimento del diffondersi del contagio da Coronavirus. Certi della vostra comprensione, ci scusiamo per il disagio.

Mercoledì 25 marzo 2020, alle ore 16.30, il Museo ospiterà il quarto e ultimo incontro del ciclo organizzato in occasione della mostra “Vulcani. Il fuoco della Terra”:

Carlo Meletti (INGV, Sezione di Pisa)

“Perché non sappiamo prevedere i terremoti?”

Dai tempi più antichi l’uomo ha provato a comprendere la genesi dei terremoti al fine di poterli prevedere, ma ancora oggi non solo non siamo in grado di farlo, ma neanche è chiaro quale possa essere la via per raggiungere questo risultato. La previsione dei terremoti consentirebbe di salvare le vite umane e per questo motivo resta uno degli obiettivi fondamentali della ricerca del settore.

Da cosa nasce questa difficoltà? Essenzialmente dal fatto che non abbiamo modo di osservare direttamente dove si generano i terremoti (l’ipocentro che si trova a chilometri di profondità sotto la superficie terrestre). Dobbiamo pertanto ricorrere a osservazioni indirette, con tutte le difficoltà di comprendere quali siano davvero significative della fase di preparazione di un terremoto.

 

Dopo l’incontro sarà possibile visitare liberamente l’esposizione temporanea “Vulcani. Il fuoco della Terra”.

L’incontro è a ingresso gratuito.

Vi aspettiamo!

 

Link al programma completo.
Scarica la locandina con il programma.