Il metodo Montessori per una educazione museale di qualità!

Come mai il metodo Montessori è di grande attualità e perché è di grande ispirazione nelle pratiche educative del Museo?

In questi ultimi anni e in questo periodo in particolare si sono moltiplicati gli articoli e le pubblicazioni dedicati al lento processo di trasformazione culturale che mette in discussione il modello educativo basato sulla competizione e sui risultati dell’apprendimento verso un modello di ascolto dei bisogni dei bambini più orientato alla loro autodeterminazione.
Chi ci dice che i nostri bambini siano contenti dei ritmi che gli imponiamo? E perché spesso non li lasciamo liberi di scegliere assecondando le loro inclinazioni naturali?

Gli insegnamenti di Maria Montessori a questo riguardo ci sembrano più che mai attuali ed alcuni principi del suo metodo sono alla base dell’azione educativa del Museo a qualunque livello o con qualunque mezzo sia proposta.
Fra questi principi ci sono:

– il profondo rispetto per l’infanzia;
– la valorizzazione dei processi cognitivi, relazionali e affettivo-motivazionali;
– i criteri e il rigore scientifico nell’allestimento degli ambienti di apprendimento.

  • Entrando al Museo dall’ingresso reale o virtuale si lasciano fuori competizione e raggiungimento immediato dei risultati a favore di curiosità, incanto, emozione, ascolto, libera espressione e divertimento.

Si apprende non semplicemente ascoltando nuovi contenuti, ma potenziando le capacità di ragionamento, deduzione e attraverso procedimenti, così come avviene nella ricerca scientifica: per prove ed errori.

Dice Maria Montessori:

“Per insegnare bisogna emozionare. Molti però pensano ancora che se ti diverti non impari.”

E’ proprio l’emozione infatti che fissa nella memoria i contenuti dell’esperienza producendo il cambiamento dovuto all’apprendimento fondamentale per la nostra formazione.
Emozioni sgradevoli come paura, senso di colpa e ansia incidono sulle capacità di apprendimento, poiché creano un cortocircuito emozionale che influisce negativamente sull’apprendimento. Il cortocircuito emozionale va evitato stimolando costantemente i bambini con emozioni positive.

Ecco che anche in questo tempo sospeso, in cui non possiamo ancora incontrarci in presenza abbiamo preparato per i bambini diverse proposte per entrare divertendosi al Museo anche a distanza. Cacce al tesoro virtuali, enigmi, filastrocche, labirinti, indovinelli, unisci i puntini, trova le differenze, colora e altro ancora per stare in compagnia da casa e imparare insieme a noi.

Su questi temi vorrei segnalare e invitare alla lettura dei volumi della collana “Gioca e impara con il metodo Montessori” uscita in edicola questo inverno ed ancora in corso di completamento.
La collana è curata da Grazia Honegger Fresco, allieva, teorica e divulgatrice del metodo di Maria Montessori e consta di 40 fascicoli ognuno dedicato a un tema trattato dal punto di vista educativo con linguaggio semplice e immediato.
Gli argomenti sono affrontati in tre parti: un inquadramento teorico dal titolo “da dove cominciare”, un riferimento alle situazioni quotidiane dal titolo “nella vita di tutti i giorni” e una terza parte con tanti suggerimenti pratici dal titolo “laboratori”.

Al rapporto con la natura sono dedicati diversi numeri della collana pieni di spunti e di suggerimenti per attività da realizzare anche al Museo. La parte sui laboratori, è infatti fonte di curiosità e di ispirazione anche per noi operatori museali, pur essendo rivolta ai genitori che vogliono passare del tempo insieme ai propri figli creando cose concrete e durature.
Sul numero dal titolo “Il rispetto dell’ambiente” possiamo imparare come costruire alcuni diorami sugli ecosistemi degli animali, come realizzare animali in cartapesta, o come creare la copia di un fossile con pochi semplici materiali.
Sul numero “Il bambino scienziato” ci sono le indicazioni per fare un orticello speziato, per costruire un terrario, o per realizzare un “vulcano domestico”.

Buona lettura e buon lavoro!

A.D.

 

Riferimenti:

http://socratikon.over-blog.com/2018/10/attualita-della-montessori-affinita-della-montessori-con-i-linguaggi-e-le-strategie-della-pedagogia-contemporanea.html
http://www.metisjournal.it/metis/anno-iv-numero-2-122014-suggestioni-montessoriane-ripensare-lumanita-a-partire-dallinfanzia/133-saggi/614-maria-montessori-un-co

 

Questo slideshow richiede JavaScript.