Nuovi materiali per un Museo sempre più accogliente
“I musei non sono un fine in se stessi, ma un mezzo al servizio dell’umanità.”
Alma Wittlin
Nell’estate calda e assolata da poco passata, il Museo ha fatto un altro passo verso il visitatore, cercando di essere più al suo servizio e lo ha fatto offrendo nuovi materiali a supporto della visita.
In una filosofia di accoglienza che da tempo sottolinea le scelte del Museo, sono stati creati il nuovo depliant e la nuova mappa di orientamento, materiali cartacei informativi distribuiti gratuitamente affinchè l’esperienza museale sia vissuta in modo più sereno, più completo e più semplice possibile.
Il depliant presenta il Museo fuori dalle sue mura, nel territorio vicino e lontano, cercando di entrare nell’interesse e nel cuore delle persone.
La mappa orienta e guida il visitatore all’interno del Museo, lo accompagna. E’ quindi davvero importante che sia di facile comprensione.
Una sfida non facile, soprattutto per il nostro Museo, allestito all’interno di un monastero certosino e quindi in origine non pensato per accogliere esposizioni naturalistiche.
Il progetto ha così preso in considerazione vari aspetti legati alla comunicazione.
Sia la mappa che il depliant sono stati pensati con una grafica omogenea, uguali formati, colori, font. Con testi brevi per evitare un sovraccarico di informazioni, linguaggi semplificati comprensibili da pubblici diversi, immagini belle e funzionali al raccontare il Museo e le sue collezioni.
Pensato e stampato in due versioni, italiano e inglese, su carta eco-compatibile certificata, a basso impatto ambientale.
E’ stato un lavoro grande, lungo e profondo, che ha coinvolto i “Servizi di comunicazione e di promozione del Museo” e le ragazze che vi hanno lavorato come Servizio civile e come collaboratrici, tutto il personale del Museo e anche molti visitatori.
Considerando l’importanza della mappa per l’orientamento all’interno del Museo, una struttura storica e a volte di difficile interpretazione, tale strumento ha visto diverse versioni e fasi di realizzazione. La mappa infatti è stata oggetto di una valutazione che ha coinvolto i visitatori del Museo, che ne hanno “testato” l’efficacia e la chiarezza. L’opinione dei visitatori ha così permesso di migliorarne alcuni aspetti e di renderla più chiara nei messaggi e nel linguaggio utilizzato.
Ci auguriamo che questi materiali possano offrire al Museo la possibilità di presentarsi e raccontarsi meglio; e allo stesso tempo che possano offrire al visitatore un modo per sentirsi più accolto, coinvolto e partecipe durante il percorso di visita.
S.B., A.M., P.S.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.