Un anno tra i nostri antenati
È già passato un anno!
Sembra ieri che non facevamo altro che parlare nei corridoi del Museo degli “ominini”, un gruppo di primati che comprende l’uomo ed i nostri antenati estinti, e ci chiedevamo se la nuova sala dedicata all’evoluzione umana, prossima all’inaugurazione, avrebbe incontrato o meno l’interesse dei visitatori.
La scelta fatta nel rappresentare Australopithecus afarensis, Homo habilis, Homo erectus, Homo neanderthalensis, Homo floresiensis e Homo naledi a discapito di altre specie è stata quella giusta?
Mettere al centro della sala le ricostruzioni a grandezza naturale degli ominini realizzate in silicone all’interno di teche cilindriche per consentire ai visitatori di trovarsi letteralmente faccia a faccia con loro è stata apprezzata?
Inserire una postazione multimediale dove i visitatori sono i protagonisti nel rappresentare la nostra specie (Homo sapiens) nell’allestimento e grazie alla quale ricevono una cartolina regalo che li raffigura insieme agli altri protagonisti della sala è piaciuta?
Da riscontri ricevuti fortunatamente sembra di sì!
Lo scorso anno il Museo ha avuto quasi 74.000 visitatori, il maggior numero mai raggiunto da quando si trova presso la Certosa di Pisa a Calci; quest’anno i numeri stanno confermando il trend del 2023 e la sala, dall’analisi dei questionari di gradimento, risulta tra le più apprezzate.
Inoltre, nell’anno scolastico 2023-2024, 75 classi, pari a circa 1400 studenti, hanno prenotato una visita guidata dedicata all’evoluzione umana che si svolge in larga parte proprio nel nuovo allestimento.
Infine, per questo primo anno, il contatore nella postazione multimediale segna quasi 39.000 scatti: vuol dire che una buona parte dei nostri visitatori si è fatta un selfie insieme agli altri ominini e ha scaricato l’immagine-regalo attraverso il QR code.
Possiamo quindi dire che la sala dell’evoluzione umana ha spento la sua prima candelina dopo un anno ricco di eventi e di partecipazione da parte del pubblico festeggiando al meglio il suo compleanno!
Dai questionari di gradimento:
Domanda:
Qual è l’aspetto del Museo che hai trovato di maggior gradimento?
Risposta:
La sezione dell’evoluzione umana, è come se io fossi parte del Museo essendo un esemplare di Homo sapiens.
S.F.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.