II incontro: Visita e attività agli Acquari

Visita agli Acquari e attività pratiche a cura di Paola Nicolosi e Matteo Lucarelli.

Esempi di attività pratiche da poter realizzare con i bambini:

Osservazione e descrizione di modelli e di scheletri di pesci per comprenderne l’anatomia: carassio, tinca, carpa, anguilla, storione, coregone, barbo, trota, cheppia, cavedano, persico, rutilo, pesce istri-ce.
“Le forme” – Attività manuale con il pongo per ricreare le principali forme dei pesci (arrotondata, allungata, quadrata, rettangolare) da paragonare alle forme geometriche.
“Qua la pinna!” – Attività manuale di taglia-incolla per comprendere la posizione e la funzione del-le pinne. A ogni bambino verrà fornito il disegno di un pesce e, con l’aiuto dell’operatore, dovrà ta-gliare e incollare le pinne nella posizione corretta.
“Trova il tuo pesce” – Durante la visita all’Acquario a ciascun bambino verrà assegnata l’immagine di un pesce che potrà ritrovare e osservare dal vivo tra le oltre cinquanta specie d’acqua dolce pre-senti.

 

Schede dei pesci del territorio consultabili sulla APP del MUSEO (scaricabile gratuitamente).

Una pagina dedicata ai pesci del Monte Pisano.

Dispensa didattica pesci.