Eventi Campi natalizi

Dinosauri

Il giorno 14 febbraio 2025, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sarà inaugurata la nuova esposizione temporanea “Dinosauri”, a cura di Naturaliter. In mostra oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare 


In viaggio attraverso il Triassico, il Giurassico e il Cretaceo: incontri ravvicinati con i dinosauri

Durante le vacanze di Pasqua, il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con Feronia APS, propone campi pasquali a tema dedicati alla mostra temporanea “Dinosauri“, che espone oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. Programma 18 e 22 aprile 2025 18 aprile 2025: “In viaggio nel Triassico e nel Giurassico”. Inizieremo il nostro 


A spasso tra i dinosauri: visite guidate pasquali e festive

Il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con l’associazione Feronia, organizza una serie di visite guidate alla mostra “Dinosauri” durante le festività pasquali. Date: 20, 21, 25 e 26 aprile 2025 Orari: turni con inizio alle ore 10.30-15.00-17.00; durata 1 ora e mezza Costo: 5 euro + biglietto di ingresso al Museo come da tariffario 


locandina mercatino di pasquetta 2025

Mercatino di Pasquetta 2025

Il 21 aprile 2025 torna il Mercatino di Pasquetta davanti alla Certosa, dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Una giornata dedicata all’artigianato di qualità e alle attività produttive locali, con la possibilità, per chi vuole, di fare il pic-nic libero nell’oliveto davanti al Museo di Storia Naturale. Il Museo partecipa all’evento con una postazione di 


“I tesori del Monte Pisano” all’Agrifiera

Mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 18.30, presso l’Agrifiera di Pontasserchio (San Giuliano Terme, Pisa), si terrà la presentazione del progetto editoriale del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa “I tesori del Monte Pisano”. Le tre gioco-guide, curate da Silvia Sorbi e Patrizia Scaglia e edite da Pacini Editore, sono dedicate alle ricchezze naturalistiche 


Bioblitz Monte Pisano 2025

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, la Strada dell’Olio dei Monti Pisani e i Comuni di Buti, Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano organizzano, per sabato 26 e domenica 27 aprile 2025, escursioni sul territorio con guide abilitate ed esperti per monitorare le specie animali e vegetali presenti, 


locandina presentazione libro di Marco Valentini

Perché è ancora possibile salvare le api

Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, si terrà la presentazione del libro “Perché è ancora possibile salvare le api”, a cura dell’autore Marco Valentini. Un libro tutto da scoprire, originale ed esaustivo, scritto in forma di dialogo tra il nonno apicoltore e la giovane nipote, 


Archivio eventi

Invasori sotto l’albero: un Natale tra le specie aliene!

Durante le vacanze di Natale, il Museo di Storia Naturale propone campi natalizi rivolti alle bambine e ai bambini dai 5 ai 12 anni. Quest’anno l’iniziativa sarà dedicata alla mostra temporanea “Inconsapevoli Invasori. Le specie aliene nelle acque interne e le minacce alla biodiversità”, focalizzandosi sulle specie aliene e sui rischi che queste comportano per 


Campi natalizi al Museo

Vacanze brillanti: tra luccichii, segreti e rarità del mondo naturale! Nel periodo natalizio il Museo, in collaborazione con Feronia APS, organizza giornate dedicate ai bambini e alle bambine di età compresa tra i 5 anni e mezzo e i 12 anni per scoprire i segreti e le rarità del mondo naturale. Protagoniste di questi campi 


Tante specie sotto l’albero!

Per Natale il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, in collaborazione con Feronia APS, organizza giornate dedicate ai bambini e alle bambine di età compresa tra i 5 anni e mezzo e i 12 per scoprire le diverse specie animali che vivono sul nostro pianeta. Protagonista di questi campus natalizi è la nuova Sala 


Campi natalizi al Museo “Liberi di volare!”

Il Museo di Storia Naturale è lieto di presentare il programma di Campi Natalizi per bambine e bambini, organizzati per i giorni 2 e 3 gennaio 2020, in collaborazione con Associazione Feronia.


Campi natalizi al Museo!

Il Museo di Storia Naturale è lieto di presentare il programma di Campi Natalizi per bambine e bambini, organizzati per i giorni 27, 28 dicembre 2018 e 2, 3, 4 gennaio 2019, in collaborazione con Associazione Feronia e Cus Pisa Junior. In occasione della nuova esposizione temporanea “Arthropoda. Viaggio in un microcosmo”, durante i campi 


Campi natalizi al Museo!

Tornano i Campi Natalizi al Museo dedicati a bambine e bambini dai 6 ai 12 anni, per trascorrere le vacanze natalizie al Museo e imparare divertendosi! Quest’anno una doppia proposta, in collaborazione con l’associazione Feronia e con il CUS Pisa Junior. In collaborazione con l’associazione FERONIA: 27, 28, 29 dicembre 2017 – 2, 3, 4, 


S-passo al Museo: incontri ravvicinati di Insettotipo

Durante le vacanze natalizie il Museo organizza un’esperienza di tre giorni dedicata all’affascinante mondo degli insetti: animali piccoli, ma estremamente complessi, variopinti e importanti. I ragazzi saranno coinvolti in giochi, osservazioni al microscopio e di modelli giganti e attività laboratoriale. Il campus è rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni (fino a un massimo di