Eventi Conferenza

“Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior…” Ovvero come considerare “risorsa” ciò che per tutti è “rifiuto”

In occasione della mostra “Arthropoda. Viaggio in un microcosmo” il Museo di Storia Naturale propone un ciclo di incontri a tema. Il primo incontro, dal titolo “Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior…” Ovvero come considerare “risorsa” ciò che per tutti è “rifiuto”, si svolgerà mercoledì 16 gennaio 2019 alle ore 16.30 Marco Dellacasa, referente della Sezione 


Alla ricerca dell’aurora boreale… e del villaggio di Babbo Natale

Avete voglia di vedere l’aurora boreale e il villaggio di Babbo Natale? Domenica 16 dicembre, alle ore 15.30, Luca Bracali, fotografo delle più importanti riviste di viaggio, regista ed esploratore di 140 paesi, ci porterà in un viaggio unico alla ricerca dell’aurora boreale, degli animali del grande Nord e del villaggio di Babbo Natale. Ci 


Insetti: cibo del futuro?

Lunedì 29 ottobre alle ore 16.30 il Museo ospiterà la conferenza dal titolo “Insetti: cibo del futuro?” a cura del Dott. Simone Mancini del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa. La conferenza è organizzata dall’Associazione Amici dei Georgofili – Pisa, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale.  


Bambini, dinosauri e mondi scomparsi: i molti perché di una grande attrazione

In occasione dell’esposizione temporanea “Dinosauri: predatori e prede”, il Museo propone cinque incontri dedicati al gruppo di animali che da sempre affascina grandi e piccini. Mercoledì 30 maggio alle ore 16.00 è prevista la conferenza dal titolo: “Bambini, dinosauri e mondi scomparsi: i molti perché di una grande attrazione”. Maria Antonella Galanti (Professore ordinario di Didattica 


Quando la paleontologia incontra l’arte

In occasione dell’esposizione temporanea “Dinosauri: predatori e prede”, il Museo propone cinque incontri dedicati al gruppo di animali che da sempre affascina grandi e piccini. Venerdì 18 maggio alle ore 16.00 è prevista la conferenza dal titolo “Quando la paleontologia incontra l’arte”. Alberto Gennari (illustratore e scultore professionista) ci parlerà di come disegni e modelli 


Il “Mondo Perduto” del Monte Pisano

In occasione dell’esposizione temporanea “Dinosauri: predatori e prede”, il Museo propone cinque incontri dedicati al gruppo di animali che da sempre affascina grandi e piccini. Mercoledì 18 aprile alle ore 16.00 è prevista la conferenza dal titolo Il “Mondo Perduto” del Monte Pisano: uno sguardo alle prime testimonianze dinosauriane in Italia. Alberto Collareta (Paleontologo dell’Università 


Le piante al tempo dei dinosauri

In occasione della mostra “Dinosauri: predatori e prede” il Museo di Storia Naturale propone “Dinosauri… in Certosa!” cinque incontri dedicati a questo gruppo di animali che da sempre affascina grandi e piccini. Mercoledì 28 marzo alle ore 16.00 è prevista la conferenza dal titolo “Le piante al tempo dei dinosauri”. Lorenzo Peruzzi (Direttore dell’Orto e 


L’invasione dei dinosauri sulla Terra tra “sindrome di Ulisse” e “Arca di Noè”

In occasione della mostra “Dinosauri: predatori e prede” il Museo di Storia Naturale propone “Dinosauri… in Certosa!” cinque incontri dedicati a questo gruppo di animali che da sempre affascina grandi e piccini. La serie di eventi si apre mercoledì 14 marzo alle ore 16.00 con la conferenza dal titolo: L’invasione dei dinosauri sulla Terra tra 


Nemo’s Garden

Lunedì 26 febbraio 2018, alle ore 16,30, il Museo ospiterà la conferenza “Nemo’s Garden: quando l’agricoltura diventa sottomarina”, a cura della dottoressa Elisabetta Princi (R&D Department Mestel Safety – Ocean Reef Group). L’Orto di Nemo è un progetto sperimentale della Mestel Safety che consiste nell’impianto di particolari serre sottomarine (biosfere) per la coltivazione di piante 


Tra squali, balene e bradipi marini.

Mercoledì 18 ottobre, alle ore 16.30, avrà luogo presso il Museo una conferenza dal titolo Tra squali, balene e bradipi marini. Paleoecologia della Formazione di Pisco, un “laboratorio dell’evoluzione” nel Miocene del Perù, a cura del dott. Alberto Collareta (Università di Pisa, Dipartimento di Scienze della Terra). La Formazione di Pisco (Miocene-Pliocene, costa meridionale del 


Felidi al Museo, tra passato, presente e futuro

Per il Ciclo “Un mercoledì da felini”, mercoledì 24 maggio 2017 alle ore 16.00 avrà luogo la conferenza “Felidi al Museo, tra passato, presente e futuro”. Simone Farina (Curatore del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa) ci parlerà dell’importante collezione di felidi del Museo mostrandoci i principali esemplari storici e presentandoci in anteprima i nuovi 


La patologia odontostomatologica dei Guinigi

Mercoledì 10 maggio, alle ore 16.30, avrà luogo una nuova conferenza del ciclo Paleopatologia e Storia. Il titolo è “La patologia odontostomatologica dei Guinigi e una rara protesi dentaria lucchese del XVI XVII secolo” relatrice: Simona Minozzi. Vi aspettiamo!


Paolo Savi, storie di un direttore

Venerdì 5 maggio 2017, alle ore 16,15, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, avrà luogo una conferenza dal titolo “Paolo Savi, storie di un direttore: il Museo di Storia Naturale nell’Ottocento” a cura del dott. Simone Farina (Università di Pisa, Museo di Storia Naturale). La conferenza è organizzata dall’associazione Paolo Savi – Amici del 


L’uomo e il cane

Mercoledì 3 maggio 2017, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, avrà luogo una conferenza dal titolo “L’uomo e il cane: una storia millenaria narrata da archeologia ed etnologia” a cura del Prof. Alessandro Canci (Dipartimento di Beni Culturali – Università di Padova & Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici 


L’esplorazione della tomba di Federico da Montefeltro

Venerdì 28 aprile, alle ore 16.30, avrà luogo una nuova conferenza del ciclo Paleopatologia e Storia. Il titolo è “L’esplorazione della tomba di Federico da Montefeltro, duca di Urbino (1422-1482): un caso patografico e osteorarcheologico di gotta” relatore: Antonio Fornaciari. Vi aspettiamo!