Eventi Conferenza

La salute delle api

Martedì 9 aprile 2019 alle ore 16.30 il Museo ospiterà il quinto incontro del ciclo organizzato in occasione della mostra “Arthropoda. Viaggio in un microcosmo” .
Angelo Canale, professore associato di Entomologia generale e applicata, Università di Pisa, terrà una conferenza dal titolo “La salute delle api”.


I ghiacciai delle Alpi italiane: un tema caldo di grande attualità

“I ghiacciai delle Alpi italiane: un tema caldo di grande attualità”
Vi aspettiamo venerdì 5 aprile alle ore 16.30 per la conferenza a cura di Maria Cristina Salvatore (Università di Pisa), organizzata nell’ambito del ciclo “Una montagna di Vita”.


I laghi montani, specchi dei cambiamenti globali

“I laghi montani, specchi dei cambiamenti globali”
Vi aspettiamo mercoledì 3 aprile alle ore 16.30 per la conferenza a cura di Michela Rogora & Andrea Lami (Istituto di Ricerca sulle Acque, CNR) organizzata nell’ambito del ciclo “Una montagna di Vita”.


Itinerari glaciologici sulle montagne italiane: un paesaggio in rapida evoluzione

“Itinerari glaciologici sulle montagne italiane: un paesaggio in rapida evoluzione”
Vi aspettiamo venerdì 29 marzo alle ore 16.30 per la conferenza a cura di Carlo Baroni (Università di Pisa), organizzata nell’ambito del ciclo “Una montagna di Vita”.


Animali fantastici e dove trovarli: gli ostracodi delle sorgenti montane

Animali fantastici e dove trovarli: gli ostracodi delle sorgenti montane
Vi aspettiamo venerdì 22 marzo alle ore 16.30 per la conferenza di Giampaolo Rossetti (Università di Parma), organizzata nell’ambito del ciclo “Una montagna di Vita”.


Artropodi e piante

Mercoledì 20 marzo 2019 alle ore 16.30 il Museo ospiterà il quarto incontro del ciclo organizzato in occasione della mostra “Arthropoda. Viaggio in un microcosmo” .
Il professor Lorenzo Peruzzi, direttore dell’Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa, terrà una conferenza dal titolo“Artropodi e Piante”.


Animali nel mirino: percezione in fotografia naturalistica

“Animali nel mirino: percezione in fotografia naturalistica”
Vi aspettiamo mercoledì 13 marzo alle ore 16.30 per la conferenza di Nicola Destefano (Ibex Fotonatura), organizzata nell’ambito del ciclo “Una montagna di Vita”.


Medicina Tradizionale Amazzonica: un sapere in continua evoluzione

Martedì 12 marzo 2019 alle ore 17.00 il Museo ospiterà la conferenza dal titolo “Medicina Tradizionale Amazzonica: un sapere in continua evoluzione” a cura del dott. Matteo Politi, ricercatore dell’Università degli Studi G. D’annunzio di Chieti Pescara e “Centro Takiwasi, Tarapoto, Perù”. La conferenza è organizzata dall’Associazione Amici dei Georgofili – Pisa, in collaborazione con il Museo 


Mangia o è mangiato? chi la spunterà? storie di prede e predatori in ambiente montano

“Mangia o è mangiato? chi la spunterà? storie di prede e predatori in ambiente montano”
Vi aspettiamo mercoledì 6 marzo alle ore 16.30 per la conferenza di Giovanni Amori (Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri, CNR), organizzata nell’ambito del ciclo “Una montagna di Vita”.


Che fine hanno fatto le praterie? Riscaldamento globale tra pascoli e boschi

“Che fine hanno fatto le praterie? Riscaldamento globale tra pascoli e boschi”
Vi aspettiamo venerdì 1 marzo alle ore 16.30 per la conferenza di Olga Gavrichkova (Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri, CNR), organizzata nell’ambito del ciclo “Una montagna di Vita”.


Nutrirsi e curarsi con gli insetti

Martedì 26 febbraio 2019 alle ore 16.30 il Museo ospiterà il terzo incontro del ciclo organizzato in occasione della mostra “Arthropoda. Viaggio in un microcosmo” .
La professoressa Barbara Conti, professore associato presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, terrà una conferenza dal titolo “Nutrirsi e curarsi con gli insetti”.


L’oro blu di montagna: esempi di giacimenti acquiferi della Toscana 

“L’oro blu di montagna: esempi di giacimenti acquiferi della Toscana”
Vi aspettiamo mercoledì 20 febbraio alle ore 16.30 per la conferenza di Marco Doveri (Istituto di Geoscienze e Georisorse, CNR), organizzata nell’ambito del ciclo “Una Montagna di vita”.


Ecosistemi montani in un mondo che cambia

“Ecosistemi montani in un mondo che cambia” 
Vi aspettiamo mercoledì 13 febbraio alle ore 16.30 per la conferenza a cura di Giorgio Matteucci (ISAFOM-CNR), organizzata nell’ambito del ciclo “Una montagna di Vita”.


Mondo a 8 zampe: i ragni e le loro straordinarie caratteristiche

In occasione della mostra “Arthropoda. Viaggio in un microcosmo” il Museo di Storia Naturale propone un ciclo di incontri a tema.
Il secondo incontro si svolgerà mercoledì 6 febbraio 2019 alle ore 16.30.
Malayka Picchi, entomologa della Scuola Sant’Anna di Pisa
“Mondo a 8 zampe: i ragni e le loro straordinarie caratteristiche”


Che caldo in montagna! Cause e conseguenze del riscaldamento alle alte quote

“Che caldo in montagna! Cause e conseguenze del riscaldamento alle alte quote” 
Vi aspettiamo mercoledì 30 gennaio alle ore 16.30 con Elisa Palazzi (ISAC-CNR), per la prima conferenza del ciclo “Una montagna di Vita”.