Eventi Convegno

Dinosauri

Il giorno 14 febbraio 2025, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sarà inaugurata la nuova esposizione temporanea “Dinosauri”, a cura di Naturaliter. In mostra oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare 


Biodiversità nel santuario dei cetacei

Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima. — Jacques Cousteau Dal 17 maggio al 28 febbraio 2026 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di ospitare “Biodiversità nel santuario dei cetacei”, una mostra fotografica temporanea, curata 


Museo e l'educazione non formale quad

Corso di formazione “Il Museo e l’Educazione non formale”

Nelle giornate del 27 e 28 novembre 2025, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, al Museo si svolgerà “Il Museo e l’Educazione non formale“, un percorso formativo di due giorni che esplora il potenziale del museo come ambiente educativo attivo, offrendo strumenti teorici e pratici per progettare e realizzare un Campo Solare. In questo contesto, 


Lorenzo Pinna quadrata

Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio

Mercoledì 3 dicembre 2025 alle ore 17.00 il Museo, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa, organizza la presentazione del libro “Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio” di Lorenzo Pinna, edito da Codice Edizioni. Il libro: frutto di un intreccio di evoluzione biologica ed evoluzione culturale, il linguaggio umano non è solo un 


Apertura presepi storici meccanici Meucci

Lunedì 8 dicembre 2025, come da tradizione, riaprono al pubblico i Presepi storici meccanici Meucci, che saranno visitabili fino a domenica 25 gennaio 2026, in orario di apertura del Museo. Questi presepi furono pensati e realizzati intorno alla metà del secolo scorso dalle mani sapienti dei calcesani Alberto e Renzo Meucci, con l’aiuto di validi 


Tesori immagine in evidenza

Presentazione del volume “I tesori del Monte Pisano III. Le rocce, i minerali e i fossili” con le autrici Silvia Sorbi e Patrizia Scaglia

Venerdì 12 dicembre 2025, alle ore 18.00, presso il Comune di Calci, si terrà la presentazione del volume “I tesori del Monte Pisano III. Le rocce, i minerali e i fossili” con le autrici Silvia Sorbi e Patrizia Scaglia. “I tesori del Monte Pisano III. Le rocce, i minerali e i fossili“, è la terza 


Archivio eventi

“Mineralogia della Toscana: 150 anni dopo”

Convegno “Mineralogia della Toscana: 150 anni dopo” 21 maggio 2022, ore 15:00-17:30 In occasione dei 150 anni dalla pubblicazione della Mineralogia della Toscana di Antonio D’Achiardi, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e il Dipartimento di Scienze della Terra sono lieti di invitarvi a partecipare al convegno “Mineralogia della Toscana: 150 anni dopo”. 


Il lupo e il nostro territorio. Alla ricerca di un nuovo equilibrio

Per il ciclo “Seminiamo saperi”, lo sportello di Agroecologia di Calci, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, presenta: IL LUPO E IL NOSTRO TERRITORIO – ALLA RICERCA DI UN NUOVO EQUILIBRIO Sabato 31 Luglio 2021 17.00 – 20.00 Presso la Tensostruttura del Comune di Calci Piazza Garibaldi, 1, 56011 Calci 


Musei resilienti

Da anni il Museo persegue una politica di accessibilità e di integrazione sociale. Tra le molte attività intraprese in questa direzione, il Museo fa parte del Sistema Musei Toscani per l’Alzheimer. Nell’ambito di questa collaborazione, segnaliamo la partecipazione del Museo all’iniziativa “Musei resilienti”.   MUSEI RESILIENTI / RESILIENT MUSEUMS CONVEGNO INTERNAZIONALE ONLINE 25 MARZO 2021 


180° anniversario della prima riunione degli scienziati italiani

Il Sistema Museale di Ateneo, in collaborazione con la Domus Mazziniana, organizza mercoledì 18 dicembre un convegno per celebrare il 180o anniversario della prima riunione degli scienziati italiani, svoltasi a Pisa nel 1839, nell’Italia preunitaria. Sono passati quasi due secoli da quando per la prima volta in Italia si pensò di organizzare un congresso dedicato 


Giornata del fiocchetto lilla

Il 15 Marzo è in Italia la Giornata del Fiocchetto lilla, scelto come simbolo nella lotta contro i disturbi alimentari. In occasione di tale giornata il Museo di Storia Naturale ospiterà una iniziativa a cura dell’Associazione “La vita oltre lo specchio Onlus”. Programma: ore 16.00 Visita guidata al Museo di Storia Naturale ore 17.00 Evento 


XXVI Congresso Associazione Italiana Ciclidofili

Sabato 15 e domenica 16 settembre il Museo ospiterà il XXVI Congresso dell’Associazione Italiana Ciclidofili. Di seguito il programma del Convegno: Sabato 15 Settembre ore 10.00-15.00 Registrazione ore 15.00-16.30 Ciclidi del Messico (prima parte) – Juan Miguel Artigas Azas ore 16.45-17.30 La storia dell’acquariofilia -Emiliano Spada ore 17.45-18.45 L’Associazione racconta Le esperienze di allevamento dei 


XXV Congresso Nazionale Associazione Italiana Ciclidofili

Si svolgerà presso il Museo nei giorni 16 e 17 settembre 2017 il XXV Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Ciclidofili. Di seguito il programma: Sabato 16 settembre ore 10.00-15.00 Registrazione dei partecipanti ore 15.15-16.30 Walter de Proost “Memories of 50 years Malawi Cichlids” ore 16.45-17.30 Francesco Zezza “Impressioni ivoriane” ore 20.30 Cena sociale Domenica 17 settembre 


Le Geoscienze a Scuola

Il Museo è lieto di segnalarvi la giornata “Le Geoscienze a Scuola”, che si svolgerà il 6 settembre 2017 presso il Polo Piagge dell’Università di Pisa, in occasione del congresso nazionale “Geosciences: a tool in a changing world”. Il ricco programma offrirà la possibilità di confrontarsi su vari temi relativi alla didattica delle scienze della Terra 


XXVII Convegno Società Italiana di Etologia

Il XXVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Etologia si terrà quest’anno presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, dal 19 al 21 giugno 2017. Il Convegno sarà inaugurato il 18 giugno con un brindisi di benvenuto presso il Museo. I tre giorni di lavori (19-21 giugno) saranno suddivisi nelle consuete sessioni, con