Eventi Convegno

Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di presentare l’esposizione temporanea “Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale”, visitabile dal 17 marzo 2023 al 7 gennaio 2024. L’esposizione è curata da Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, naturalisti, fotografi professionisti e autori di diverse esposizioni scientifiche. In natura nulla è come sembra e 


Grotta del Leone scavi 2019-2023

Giovedì 7 dicembre 2023, alle ore 16.30, il Museo ospiterà la conferenza “Grotta del Leone scavi 2019-2023. Nuovi dati sul popolamento umano e future prospettive di ricerca” a cura di Jacopo Conforti e Lucia Angeli. La conferenza si terrà nella Sala conferenze del Museo e sarà a ingresso libero.   “Grotta del Leone scavi 2019-2023. 


Apertura presepi storici meccanici Meucci

E’ un Presepio da vedere. Con un candore incantevole qui ci si rifà fanciulli e le remote voci della sempre genuina poesia popolare tornano a colmare l’anima. Marziano Bernardi, La Stampa, 24 dicembre 1953 Venerdì 8 dicembre 2023, come da tradizione, riaprono al pubblico i Presepi storici meccanici Meucci, che saranno visitabili fino a domenica 


ANTROPOFONIA. Un mare di rumori

Mercoledì 13 dicembre 2023, alle ore 16.30, il Museo ospiterà una conferenza dal titolo “ANTROPOFONIA. Un mare di rumori”. Intervengono: Francesco Caruso, ricercatore presso Stazione Zoologica di Napoli e vicepresidente dell’associazione eConscience Ignazio Parisi, ingegnere del suono e presidente dell’associazione eConscience Yuri Galletti, divulgatore scientifico e presidente dell’associazione Semi di Scienza Gli animali marini producono 


Visite guidate natalizie

Il Museo, in collaborazione con Feronia Guide Ambientali, organizza una serie di visite guidate nel periodo delle festività. Il percorso comprende la visita a Galleria storica, Galleria dei mammiferi, Sala dell’evoluzione umana e Galleria dei cetacei. Date: 24 e 26 dicembre 2023, ore 10.00 – 15.00 – 17.00 Durata: 1 ora e 30 minuti Costo: € 5,00 


Archivio eventi

“Mineralogia della Toscana: 150 anni dopo”

Convegno “Mineralogia della Toscana: 150 anni dopo” 21 maggio 2022, ore 15:00-17:30 In occasione dei 150 anni dalla pubblicazione della Mineralogia della Toscana di Antonio D’Achiardi, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e il Dipartimento di Scienze della Terra sono lieti di invitarvi a partecipare al convegno “Mineralogia della Toscana: 150 anni dopo”. 


Il lupo e il nostro territorio. Alla ricerca di un nuovo equilibrio

Per il ciclo “Seminiamo saperi”, lo sportello di Agroecologia di Calci, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, presenta: IL LUPO E IL NOSTRO TERRITORIO – ALLA RICERCA DI UN NUOVO EQUILIBRIO Sabato 31 Luglio 2021 17.00 – 20.00 Presso la Tensostruttura del Comune di Calci Piazza Garibaldi, 1, 56011 Calci 


Musei resilienti

Da anni il Museo persegue una politica di accessibilità e di integrazione sociale. Tra le molte attività intraprese in questa direzione, il Museo fa parte del Sistema Musei Toscani per l’Alzheimer. Nell’ambito di questa collaborazione, segnaliamo la partecipazione del Museo all’iniziativa “Musei resilienti”.   MUSEI RESILIENTI / RESILIENT MUSEUMS CONVEGNO INTERNAZIONALE ONLINE 25 MARZO 2021 


180° anniversario della prima riunione degli scienziati italiani

Il Sistema Museale di Ateneo, in collaborazione con la Domus Mazziniana, organizza mercoledì 18 dicembre un convegno per celebrare il 180o anniversario della prima riunione degli scienziati italiani, svoltasi a Pisa nel 1839, nell’Italia preunitaria. Sono passati quasi due secoli da quando per la prima volta in Italia si pensò di organizzare un congresso dedicato 


Giornata del fiocchetto lilla

Il 15 Marzo è in Italia la Giornata del Fiocchetto lilla, scelto come simbolo nella lotta contro i disturbi alimentari. In occasione di tale giornata il Museo di Storia Naturale ospiterà una iniziativa a cura dell’Associazione “La vita oltre lo specchio Onlus”. Programma: ore 16.00 Visita guidata al Museo di Storia Naturale ore 17.00 Evento 


XXVI Congresso Associazione Italiana Ciclidofili

Sabato 15 e domenica 16 settembre il Museo ospiterà il XXVI Congresso dell’Associazione Italiana Ciclidofili. Di seguito il programma del Convegno: Sabato 15 Settembre ore 10.00-15.00 Registrazione ore 15.00-16.30 Ciclidi del Messico (prima parte) – Juan Miguel Artigas Azas ore 16.45-17.30 La storia dell’acquariofilia -Emiliano Spada ore 17.45-18.45 L’Associazione racconta Le esperienze di allevamento dei 


XXV Congresso Nazionale Associazione Italiana Ciclidofili

Si svolgerà presso il Museo nei giorni 16 e 17 settembre 2017 il XXV Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Ciclidofili. Di seguito il programma: Sabato 16 settembre ore 10.00-15.00 Registrazione dei partecipanti ore 15.15-16.30 Walter de Proost “Memories of 50 years Malawi Cichlids” ore 16.45-17.30 Francesco Zezza “Impressioni ivoriane” ore 20.30 Cena sociale Domenica 17 settembre 


Le Geoscienze a Scuola

Il Museo è lieto di segnalarvi la giornata “Le Geoscienze a Scuola”, che si svolgerà il 6 settembre 2017 presso il Polo Piagge dell’Università di Pisa, in occasione del congresso nazionale “Geosciences: a tool in a changing world”. Il ricco programma offrirà la possibilità di confrontarsi su vari temi relativi alla didattica delle scienze della Terra 


XXVII Convegno Società Italiana di Etologia

Il XXVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Etologia si terrà quest’anno presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, dal 19 al 21 giugno 2017. Il Convegno sarà inaugurato il 18 giugno con un brindisi di benvenuto presso il Museo. I tre giorni di lavori (19-21 giugno) saranno suddivisi nelle consuete sessioni, con