Eventi Evento

Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di presentare l’esposizione temporanea “Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale”, visitabile dal 17 marzo 2023 al 7 gennaio 2024. L’esposizione è curata da Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, naturalisti, fotografi professionisti e autori di diverse esposizioni scientifiche. In natura nulla è come sembra e 


Grotta del Leone scavi 2019-2023

Giovedì 7 dicembre 2023, alle ore 16.30, il Museo ospiterà la conferenza “Grotta del Leone scavi 2019-2023. Nuovi dati sul popolamento umano e future prospettive di ricerca” a cura di Jacopo Conforti e Lucia Angeli. La conferenza si terrà nella Sala conferenze del Museo e sarà a ingresso libero.   “Grotta del Leone scavi 2019-2023. 


Apertura presepi storici meccanici Meucci

E’ un Presepio da vedere. Con un candore incantevole qui ci si rifà fanciulli e le remote voci della sempre genuina poesia popolare tornano a colmare l’anima. Marziano Bernardi, La Stampa, 24 dicembre 1953 Venerdì 8 dicembre 2023, come da tradizione, riaprono al pubblico i Presepi storici meccanici Meucci, che saranno visitabili fino a domenica 


ANTROPOFONIA. Un mare di rumori

Mercoledì 13 dicembre 2023, alle ore 16.30, il Museo ospiterà una conferenza dal titolo “ANTROPOFONIA. Un mare di rumori”. Intervengono: Francesco Caruso, ricercatore presso Stazione Zoologica di Napoli e vicepresidente dell’associazione eConscience Ignazio Parisi, ingegnere del suono e presidente dell’associazione eConscience Yuri Galletti, divulgatore scientifico e presidente dell’associazione Semi di Scienza Gli animali marini producono 


Visite guidate natalizie

Il Museo, in collaborazione con Feronia Guide Ambientali, organizza una serie di visite guidate nel periodo delle festività. Il percorso comprende la visita a Galleria storica, Galleria dei mammiferi, Sala dell’evoluzione umana e Galleria dei cetacei. Date: 24 e 26 dicembre 2023, ore 10.00 – 15.00 – 17.00 Durata: 1 ora e 30 minuti Costo: € 5,00 


Archivio eventi

Bioblitz Monte Pisano

Bioblitz Monte Pisano: evento aperto a tutti, dedicato all’esplorazione e alla scoperta delle specie che popolano il Monte Pisano. Il Centro di Ricerca Scienze delle Piante insieme a Framework, Successione Ecologica, Sportello di Agroecologia Calci e in collaborazione con Strada dell’Olio dei Monti Pisani, OliValGraziosa, Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, National Diversity Future 


Mercatino di Pasquetta a Calci

Il 10 aprile 2023, dalla mattina alla sera, torna il Mercatino di Pasquetta a Calci, davanti alla Certosa. Una giornata dedicata all’artigianato di qualità e alle attività produttive locali, con la possibilità, per chi vuole, di fare il pic-nic libero nell’oliveto davanti al Museo di Storia Naturale. Una giornata di primavera tra la gentilezza del 


Il Museo alla “FESTA DI PRIMAVERA. Il borgo di Nicosia tra camelie e tesori”.

Il Museo di Storia Naturale partecipa alla “FESTA DI PRIMAVERA. Il borgo di Nicosia tra camelie e tesori”. Domenica 19 marzo 2023 ai piedi del convento di Nicosia tra vicoli e giardini Calci, Pisa INGRESSO LIBERO Un tesoro è qualcosa di prezioso. Un tesoro è qualcosa di nascosto. Un tesoro è qualcosa da scoprire. Un 


Apertura presepi storici animati Meucci

Mercoledì 8 dicembre 2021, come da tradizione, riaprono al pubblico i Presepi storici animati allestiti nei locali del Museo. I presepi saranno visitabili fino al 30 gennaio 2022, dietro pagamento del biglietto (1 euro). Presepi pensati e realizzati intorno alla metà del secolo scorso dalle mani sapienti dei calcesani Alberto e Renzo Meucci, con l’aiuto 


Apertura presepi storici animati Meucci

Domenica 8 dicembre 2019 alle ore 16.00, come da consuetudine, riapriranno al pubblico i presepi storici animati Meucci ospitati in via permanente al Museo. I presepi saranno visitabili fino al 26 gennaio 2020, dietro pagamento del biglietto (1 euro). Anche quest’anno il presepio Meucci fa parte del circuito Terre di presepi come “magione”. Sarà possibile 


Il Museo di Storia Naturale al Lucca Comics & Games!

Per la prima volta quest’anno il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa sarà presente con uno stand al Lucca Comics & Games.


Notte dei ricercatori tra musica e racconti di scienza

In occasione di Bright, la Notte dei ricercatori in Toscana, il Museo propone: “Notte dei ricercatori tra musica e racconti di scienza” venerdì 27 settembre 2019 Programma: Ore 17.00-18.00 – Dolcezza, aculei, leggerezza: i mille trucchi dei frutti per viaggi low-cost Conferenza del prof. Gianni Bedini a cura della Società Toscana di Scienze Naturali. Ore 


“Bugs Hotel”: un rifugio accogliente per i nostri piccoli amici insetti

In occasione della mostra “Arthropoda. Viaggio in un microcosmo”, domenica 12 maggio il Museo propone una serie di attività dedicate agli insetti: ore 15.30 conferenza “Insetti: un microcosmo di biodiversità. Come favorirla con i bugs hotel”  a cura di Roberto Canovai e Augusto Loni del Dipartimento di Agraria dell’Università di Pisa; ore 16.30 inaugurazione del 


Tornerà il verde. Insieme per il Monte Pisano

Attenzione: comunichiamo a tutti gli interessati che, a causa delle condizioni meteorologiche avverse, l’evento “Tornerà il verde. Insieme per il Monte Pisano”, previsto per domenica 5 maggio, è stato rimandato a sabato 11 maggio. Gli spazi verdi che circondano il Museo sono, specialmente in primavera, un’esplosione di vita e di rinascita. Alberi in piena fioritura,