Eventi Evento

Dinosauri

Il giorno 14 febbraio 2025, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sarà inaugurata la nuova esposizione temporanea “Dinosauri”, a cura di Naturaliter. In mostra oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare 


Jurassic Park tra scienza e finzione

Mercoledì 26 marzo 2025, alle ore 16.30, si terrà il terzo incontro del ciclo “Il mondo al tempo dei dinosauri”. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.   “Jurassic Park tra scienza e finzione” Chiara Sorbini, Museo di 


Non c’era una volta il Monte Pisano…

Sabato 29 marzo 2025 il Museo sarà presente alla Festa Dèi Camminanti 2025 con un laboratorio a cura di Silvia Sorbi. Il Monte Pisano è un libro, le sue rocce sono le sue pagine; le leggeremo insieme, con l’aiuto della nuova gioco-guida “I tesori del Monte Pisano III. rocce, minerali e fossili”, per scoprire una 


locandina festa di primavera 2025

I ricordi della Terra: dinosauri, tesori, scoperte

Domenica 30 marzo 2025 il Museo parteciperà alla “Festa di Primavera. Camelie, giardini, ricordi”, organizzata dall’Associazione NicosiaNostra nel borgo ai piedi del convento di Nicosia, tra vicoli e giardini, a Calci (Pisa). Il Museo proporrà una serie di attività per bambine e bambini dal titolo “I ricordi della Terra: dinosauri, tesori, scoperte”, che si svolgeranno 


DINOSAURI al Museo: impariamo con loro!

Le Scienze, il Museo e la Scuola “DINOSAURI al Museo: impariamo con loro!” Incontro di formazione per insegnanti delle scuole dell’infanzia e primarie   Sabato 5 aprile 2025, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa presenta l’incontro “DINOSAURI al Museo: impariamo con loro!” con Ilaria Viola Barachini, per 


Il taccuino da viaggio naturalistico

Domenica 6 aprile 2025, dalle ore 10.00 alle ore 17.00, si terrà il terzo incontro di illustrazione naturalistica del ciclo “Disegnare al Museo”. Il workshop sarà curato da Maria Elena Ferrari, artista naturalista, ed è pensato per coloro (anche alla prima esperienza artistica) che desiderano, attraverso lo schizzo dal vero e gli appunti “disegnati” sul 


La flora preistorica – I giardini del Giurassico

Mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 16.30, si terrà il quarto e ultimo incontro del ciclo “Il mondo al tempo dei dinosauri”. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.   Presentazione del libro “La flora preistorica – I 


Acquari Naturali

Nei giorni 12 e 13 aprile 2025, presso il Museo, si terrà l’evento “Acquari naturali. Evento con esposizione di acquari, conferenze e attività per famiglie”.   MANIFESTO DELL’EVENTO Un acquario non è solo un elemento di arredo. Dietro ai cinque vetri c’è un piccolo mondo fatto di interazioni tra i vari organismi che va ben 


Bioblitz Monte Pisano 2025

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, la Strada dell’Olio dei Monti Pisani e i Comuni di Buti, Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano organizzano, per sabato 26 e domenica 27 aprile 2025, escursioni sul territorio con guide abilitate ed esperti per monitorare le specie animali e vegetali presenti, 


Archivio eventi

Il Museo al Lucca Comics & Games!

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa sarà presente anche quest’anno con uno stand al Lucca Comics & Games. Dal 30 ottobre al 3 novembre 2024, negli orari di apertura del festival, sarà possibile visitare il suggestivo allestimento proposto dal Museo. Il tema principale dell’allestimento saranno i dinosauri, argomento della nuova mostra temporanea, a 


Giornata di NaturalmenteScienza

Sabato 12 ottobre 2024 si svolgerà presso il Museo la “Giornata di NaturalmenteScienza”, organizzata dall’”Associazione amici di NATURALMENTE Scienza aps” in collaborazione con il Museo con lo scopo di riunire soci, studenti, insegnanti, cultori delle discipline scientifiche e insieme progettare programmi futuri. La Giornata, dedicata a Enrico Pappalettere nel decennale della scomparsa, avrà il seguente 


Il Museo di Storia Naturale a Vicopisano Castello in fiore

Sabato 18 e domenica 19 maggio 2024 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa parteciperà a “Vicopisano Castello in fiore”, la fiera florovivaistica che trasforma il centro storico del borgo in un giardino a cielo aperto. Lo stand del Museo, che sarà allestito all’interno di Palazzo Pretorio, sarà un’occasione per interagire con i curatori 


Bioblitz – Monte Pisano

Il Museo, in collaborazione con il Progetto FRAMEwork e lo Sportello di Agroecologia di Calci, organizza un Bioblitz dedicato alla biodiversità del Monte Pisano. L’iniziativa si terrà sabato 4 maggio 2024 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 presso il Parco della Ricordanza di Montemagno (Calci – PI) e terminerà con un aperitivo porta & condividi. Il 


Mercatino di Primavera a Calci

A causa del maltempo l’evento “Mercatino di Pasquetta” è annullato. Il 1° maggio 2024, dalla mattina alla sera, arriva il Mercatino di Primavera a Calci, davanti alla Certosa. Una giornata dedicata all’artigianato di qualità con la possibilità, per chi vuole, di fare il pic-nic libero nell’oliveto davanti al Museo di Storia Naturale. Una giornata di 


Collezioni svelate: i modelli 3D al Museo di Storia Naturale

L’Università di Pisa aderisce all’iniziativa “Università svelate” promossa dalla CRUI: il 20 marzo 2024 – in occasione della Giornata Nazionale delle Università, in coincidenza con la Giornata Internazionale della Felicità e all’interno della Settimana della Minerva – in tutta Italia le università celebreranno il sapere e l’istruzione. A Pisa ci sarà un ricco programma di iniziative 


Il Museo e il Dipartimento di Scienze della Terra al Bologna Mineral Show

Per il secondo anno consecutivo il Museo di Storia Naturale e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa parteciperanno alla 54° edizione del Bologna Mineral Show che si terrà presso l’Unipol Arena, via Gino Cervi 2, Casalecchio di Reno (Bo), nei giorni 15, 16, e 17 marzo 2024, dalle ore 9.00 alle 19.00. 


Disegnare al Museo: Il mondo a sei zampe

Sabato 13 gennaio 2024, dalle ore 15.00 alle ore 18.30, si terrà il secondo incontro di illustrazione naturalistica del ciclo “Disegnare al Museo”. L’incontro, di livello base, prevede una introduzione al disegno naturalistico con un focus sull’illustrazione scientifica entomologica e la sperimentazione della tecnica della matita colorata per riprodurre dal vero il mondo degli insetti. 


Bioblitz Monte Pisano

Bioblitz Monte Pisano: evento aperto a tutti, dedicato all’esplorazione e alla scoperta delle specie che popolano il Monte Pisano. Il Centro di Ricerca Scienze delle Piante insieme a Framework, Successione Ecologica, Sportello di Agroecologia Calci e in collaborazione con Strada dell’Olio dei Monti Pisani, OliValGraziosa, Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, National Diversity Future 


Mercatino di Pasquetta a Calci

Il 10 aprile 2023, dalla mattina alla sera, torna il Mercatino di Pasquetta a Calci, davanti alla Certosa. Una giornata dedicata all’artigianato di qualità e alle attività produttive locali, con la possibilità, per chi vuole, di fare il pic-nic libero nell’oliveto davanti al Museo di Storia Naturale. Una giornata di primavera tra la gentilezza del 


Il Museo alla “FESTA DI PRIMAVERA. Il borgo di Nicosia tra camelie e tesori”.

Il Museo di Storia Naturale partecipa alla “FESTA DI PRIMAVERA. Il borgo di Nicosia tra camelie e tesori”. Domenica 19 marzo 2023 ai piedi del convento di Nicosia tra vicoli e giardini Calci, Pisa INGRESSO LIBERO Un tesoro è qualcosa di prezioso. Un tesoro è qualcosa di nascosto. Un tesoro è qualcosa da scoprire. Un 


Apertura presepi storici animati Meucci

Mercoledì 8 dicembre 2021, come da tradizione, riaprono al pubblico i Presepi storici animati allestiti nei locali del Museo. I presepi saranno visitabili fino al 30 gennaio 2022, dietro pagamento del biglietto (1 euro). Presepi pensati e realizzati intorno alla metà del secolo scorso dalle mani sapienti dei calcesani Alberto e Renzo Meucci, con l’aiuto 


Apertura presepi storici animati Meucci

Domenica 8 dicembre 2019 alle ore 16.00, come da consuetudine, riapriranno al pubblico i presepi storici animati Meucci ospitati in via permanente al Museo. I presepi saranno visitabili fino al 26 gennaio 2020, dietro pagamento del biglietto (1 euro). Anche quest’anno il presepio Meucci fa parte del circuito Terre di presepi come “magione”. Sarà possibile 


Il Museo di Storia Naturale al Lucca Comics & Games!

Per la prima volta quest’anno il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa sarà presente con uno stand al Lucca Comics & Games.


Notte dei ricercatori tra musica e racconti di scienza

In occasione di Bright, la Notte dei ricercatori in Toscana, il Museo propone: “Notte dei ricercatori tra musica e racconti di scienza” venerdì 27 settembre 2019 Programma: Ore 17.00-18.00 – Dolcezza, aculei, leggerezza: i mille trucchi dei frutti per viaggi low-cost Conferenza del prof. Gianni Bedini a cura della Società Toscana di Scienze Naturali. Ore