Eventi

Una domenica al Museo anteprima

Una domenica al Museo

Domenica 28 settembre 2025, in occasione delle Giornate europee del patrimonio 2025, il Museo propone una giornata di apertura con ingresso gratuito per i residenti del Comune di Calci. Vi aspettiamo! L’evento è inserito nel programma del Settembre calcesano.


BRIGHT 2025: programma per le scuole

Venerdì 26 settembre 2025, in occasione di “BRIGHT – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori”, il Museo di Storia Naturale propone una serie di attività gratuite riservate alle scuole.   Cinque secoli di storia alla scoperta della biodiversità Visita guidata nei settori espositivi permanenti del museo ripercorrendo la storia, le acquisizioni e l’importanza delle 


Notte di stelle

POSTI ESAURITI Venerdì 19 settembre 2025, alle ore 21.00, il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con l’Associazione Astrofili “Galileo Galilei“, organizza una serata di osservazione astronomica. Gli astrofili ci sveleranno segreti e curiosità della volta celeste attraverso le costellazioni e i segreti che custodiscono. Durante la serata sarà presente anche l’artista Luca Serasini, che 


Locandina rocce minerali e fossili - quadrata

Rocce, minerali e fossili – tesori del passato

Le Scienze, il Museo e la Scuola “Rocce, minerali e fossili – tesori del passato” anno scolastico 2025 – 2026 Scuola di formazione per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado organizzata dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di 


Campi settembrini 2025

Il Museo di Storia Naturale presenta i Campi settembrini al Museo 2025, che si svolgeranno dal 1 al 12 settembre. I campi al Museo, realizzati in collaborazione con l’Associazione Feronia, sono vere e proprie esperienze di educazione al patrimonio per avvicinare i bambini alla bellezza della natura, alle conoscenze scientifiche e culturali e alle tradizioni.