Le ossa come “registro” del comportamento dei nostri antenati

Mercoledì 2 ottobre 2024, alle ore 16.30, si terrà la prima conferenza del ciclo “Le ossa raccontano”.
La conferenza si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.

 

Le ossa come “registro” del comportamento dei nostri antenati

Damiano Marchi, Dipartimento di Biologia, Università di Pisa

Lo scheletro costituisce l’elemento portante del corpo dei vertebrati. La sua funzione di impalcatura è la più evidente, ma ciò che è meno evidente è il fatto che l’osso è un organo vivente che cambia continuamente durante la vita di un individuo. Il tipo di carico (che dipende dal comportamento) a cui un osso è sottoposto in vita viene “registrato” nella sua forma e nelle sue dimensioni. L’analisi morfologico-funzionale dello scheletro permette di ricostruire i comportamenti dell’individuo a cui l’osso è appartenuto. Nella conferenza saranno illustrati i metodi per ricostruire il comportamento e lo stile locomotorio dei nostri antenati partendo dallo studio dei loro resti fossili.