Notte dei ricercatori tra musica e racconti di scienza

In occasione di Bright, la Notte dei ricercatori in Toscana, il Museo propone:

“Notte dei ricercatori tra musica e racconti di scienza”

venerdì 27 settembre 2019

Programma:

Ore 17.00-18.00 – Dolcezza, aculei, leggerezza: i mille trucchi dei frutti per viaggi low-cost
Conferenza del prof. Gianni Bedini a cura della Società Toscana di Scienze Naturali.

Ore 18.00-19.00 – Racconti di scienza
Aneddoti e curiosità sulle ricerche al Museo. In compagnia degli esperti del Museo sarà possibile cimentarsi in prima persona in alcune attività pratiche legate alle diverse linee di ricerca: osservazione al microscopio di parti anatomiche interne di insetti, misurazione di esemplari scheletrici, in tassidermia e di serpenti conservati in liquido, tecniche di preparazione e restauro paleontologico.

Ore 19.00 – BRIGHT APPETIZER

Ore 21.00 – Concerto “Songs e danze per liuto in Inghilterra ai tempi di Shakespeare” dell’“Ensemble Fuggilozio”, Anna Delfino (Soprano) e Virginio Fadda (Liuto rinascimentale). Repertorio antico, per soprano e liuto Rinascimentale, del ‘600 inglese con songs e brani strumentali del famoso liutista John Dowland. Scarica il programma del concerto.

Eventi gratuiti – Ingresso libero

 

Apertura serale delle esposizioni permanenti del Museo fino alle ore 23.00, con ingresso gratuito (l’Acquario e l’esposizione temporanea chiuderanno alle ore 20.00 secondo il consueto orario). L’ultimo ingresso è previsto alle ore 22.30.