Eventi Campi pasquali

Dinosauri

Il giorno 14 febbraio 2025, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sarà inaugurata la nuova esposizione temporanea “Dinosauri”, a cura di Naturaliter. In mostra oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare 


Jurassic Park tra scienza e finzione

Mercoledì 26 marzo 2025, alle ore 16.30, si terrà il terzo incontro del ciclo “Il mondo al tempo dei dinosauri”. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.   “Jurassic Park tra scienza e finzione” Chiara Sorbini, Museo di 


Non c’era una volta il Monte Pisano…

Sabato 29 marzo 2025 il Museo sarà presente alla Festa Dèi Camminanti 2025 con un laboratorio a cura di Silvia Sorbi. Il Monte Pisano è un libro, le sue rocce sono le sue pagine; le leggeremo insieme, con l’aiuto della nuova gioco-guida “I tesori del Monte Pisano III. rocce, minerali e fossili”, per scoprire una 


locandina festa di primavera 2025

I ricordi della Terra: dinosauri, tesori, scoperte

Domenica 30 marzo 2025 il Museo parteciperà alla “Festa di Primavera. Camelie, giardini, ricordi”, organizzata dall’Associazione NicosiaNostra nel borgo ai piedi del convento di Nicosia, tra vicoli e giardini, a Calci (Pisa). Il Museo proporrà una serie di attività per bambine e bambini dal titolo “I ricordi della Terra: dinosauri, tesori, scoperte”, che si svolgeranno 


DINOSAURI al Museo: impariamo con loro!

Le Scienze, il Museo e la Scuola “DINOSAURI al Museo: impariamo con loro!” Incontro di formazione per insegnanti delle scuole dell’infanzia e primarie   Sabato 5 aprile 2025, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa presenta l’incontro “DINOSAURI al Museo: impariamo con loro!” con Ilaria Viola Barachini, per 


Il taccuino da viaggio naturalistico

Domenica 6 aprile 2025, dalle ore 10.00 alle ore 17.00, si terrà il terzo incontro di illustrazione naturalistica del ciclo “Disegnare al Museo”. Il workshop sarà curato da Maria Elena Ferrari, artista naturalista, ed è pensato per coloro (anche alla prima esperienza artistica) che desiderano, attraverso lo schizzo dal vero e gli appunti “disegnati” sul 


La flora preistorica – I giardini del Giurassico

Mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 16.30, si terrà il quarto e ultimo incontro del ciclo “Il mondo al tempo dei dinosauri”. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.   Presentazione del libro “La flora preistorica – I 


Acquari Naturali

Nei giorni 12 e 13 aprile 2025, presso il Museo, si terrà l’evento “Acquari naturali. Evento con esposizione di acquari, conferenze e attività per famiglie”.   MANIFESTO DELL’EVENTO Un acquario non è solo un elemento di arredo. Dietro ai cinque vetri c’è un piccolo mondo fatto di interazioni tra i vari organismi che va ben 


Archivio eventi

S-passo al Museo 2024

Il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con Feronia Guide Ambientali Aps, presenta S-passo al Museo 2024! I campi pasquali al Museo di Storia Naturale dove esplorare, creare e giocare insieme! Tre giornate all’insegna del divertimento tra scoperte scientifiche e creatività in cui, in ogni giornata, sarà approfondito un tema ispirato dalle sale e dalle 


Campi pasquali al Museo

Kriptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale Nascondersi o apparire? Attività creative e giochi ispirati agli animali vivi della mostra “Kriptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale” per conoscere le strategie di inganno e mimetismo degli animali. Date: 7 e 11 aprile 2023 Orario: 8.30 – 16.30 Fascia di età: 5,5 – 12 anni Pasti 


Campi pasquali 2022

Il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con Feronia APS, propone tre giorni di campi pasquali immersivi sulla mostra “Mythos, Creature fantastiche”. Attraverso giochi, attività creative e manuali, i bambini potranno scoprire oltre 30 soggetti mitologici ricostruiti fedelmente sulla base dei racconti di poeti, storici e naturalisti dell’antichità, come ad esempio Pegaso, l’araba fenice, l’unicorno 


S-passo al Museo!

Il Museo è lieto di presentare il programma dei Campi pasquali per bambine e bambini “S-passo al Museo”, organizzati per il mese di aprile in collaborazione con Associazione Feronia e Cus Junior.


La carica dei 301 (mammiferi)!

Tornano anche quest’anno i campi pasquali S-PASSO AL MUSEO! In collaborazione con l’Associazione Feronia il Museo presenta: “La carica dei 301 (mammiferi)” giovedì 29 marzo e martedì 3 aprile Promossi dalla Regione Toscana, dall’Unicoop Firenze e dal Comune di Calci, nelle vacanze pasquali il Museo propone due giorni di campi per i bambini dai 6 


S-Passo al Museo

Durante le vacanze pasquali il Museo organizza due mattinate dedicate agli stili di vita e agli adattamenti ai diversi ambienti dei felini e dei pesci. I ragazzi saranno coinvolti in giochi di conoscenza e socializzazione, attività didattiche e laboratori. giovedì 13 aprile 2017, ore 8,30 – 12,30 Il leone è davvero il re della foresta?