Eventi Campi pasquali

Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di presentare l’esposizione temporanea “Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale”, visitabile dal 17 marzo 2023 al 7 gennaio 2024. L’esposizione è curata da Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, naturalisti, fotografi professionisti e autori di diverse esposizioni scientifiche. In natura nulla è come sembra e 


Grotta del Leone scavi 2019-2023

Giovedì 7 dicembre 2023, alle ore 16.30, il Museo ospiterà la conferenza “Grotta del Leone scavi 2019-2023. Nuovi dati sul popolamento umano e future prospettive di ricerca” a cura di Jacopo Conforti e Lucia Angeli. La conferenza si terrà nella Sala conferenze del Museo e sarà a ingresso libero.   “Grotta del Leone scavi 2019-2023. 


Apertura presepi storici meccanici Meucci

E’ un Presepio da vedere. Con un candore incantevole qui ci si rifà fanciulli e le remote voci della sempre genuina poesia popolare tornano a colmare l’anima. Marziano Bernardi, La Stampa, 24 dicembre 1953 Venerdì 8 dicembre 2023, come da tradizione, riaprono al pubblico i Presepi storici meccanici Meucci, che saranno visitabili fino a domenica 


ANTROPOFONIA. Un mare di rumori

Mercoledì 13 dicembre 2023, alle ore 16.30, il Museo ospiterà una conferenza dal titolo “ANTROPOFONIA. Un mare di rumori”. Intervengono: Francesco Caruso, ricercatore presso Stazione Zoologica di Napoli e vicepresidente dell’associazione eConscience Ignazio Parisi, ingegnere del suono e presidente dell’associazione eConscience Yuri Galletti, divulgatore scientifico e presidente dell’associazione Semi di Scienza Gli animali marini producono 


Visite guidate natalizie

Il Museo, in collaborazione con Feronia Guide Ambientali, organizza una serie di visite guidate nel periodo delle festività. Il percorso comprende la visita a Galleria storica, Galleria dei mammiferi, Sala dell’evoluzione umana e Galleria dei cetacei. Date: 24 e 26 dicembre 2023, ore 10.00 – 15.00 – 17.00 Durata: 1 ora e 30 minuti Costo: € 5,00 


Archivio eventi

Campi pasquali al Museo

Kriptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale Nascondersi o apparire? Attività creative e giochi ispirati agli animali vivi della mostra “Kriptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale” per conoscere le strategie di inganno e mimetismo degli animali. Date: 7 e 11 aprile 2023 Orario: 8.30 – 16.30 Fascia di età: 5,5 – 12 anni Pasti 


Campi pasquali 2022

Il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con Feronia APS, propone tre giorni di campi pasquali immersivi sulla mostra “Mythos, Creature fantastiche”. Attraverso giochi, attività creative e manuali, i bambini potranno scoprire oltre 30 soggetti mitologici ricostruiti fedelmente sulla base dei racconti di poeti, storici e naturalisti dell’antichità, come ad esempio Pegaso, l’araba fenice, l’unicorno 


S-passo al Museo!

Il Museo è lieto di presentare il programma dei Campi pasquali per bambine e bambini “S-passo al Museo”, organizzati per il mese di aprile in collaborazione con Associazione Feronia e Cus Junior.


La carica dei 301 (mammiferi)!

Tornano anche quest’anno i campi pasquali S-PASSO AL MUSEO! In collaborazione con l’Associazione Feronia il Museo presenta: “La carica dei 301 (mammiferi)” giovedì 29 marzo e martedì 3 aprile Promossi dalla Regione Toscana, dall’Unicoop Firenze e dal Comune di Calci, nelle vacanze pasquali il Museo propone due giorni di campi per i bambini dai 6 


S-Passo al Museo

Durante le vacanze pasquali il Museo organizza due mattinate dedicate agli stili di vita e agli adattamenti ai diversi ambienti dei felini e dei pesci. I ragazzi saranno coinvolti in giochi di conoscenza e socializzazione, attività didattiche e laboratori. giovedì 13 aprile 2017, ore 8,30 – 12,30 Il leone è davvero il re della foresta?