Eventi Campi pasquali

Dinosauri

Il giorno 14 febbraio 2025, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sarà inaugurata la nuova esposizione temporanea “Dinosauri”, a cura di Naturaliter. In mostra oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare 


Biodiversità nel santuario dei cetacei

Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima. — Jacques Cousteau Dal 17 maggio al 30 ottobre 2025 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di ospitare “Biodiversità nel santuario dei cetacei”, una mostra fotografica temporanea, 


Locandina Stelle al telefono quadrata

Stelle al telefono

Dal 20 giugno al 21 settembre 2025, il Museo è lieto di presentare “Stelle al telefono. Light box interattivi raccontano le leggende legate agli animali delle costellazioni“, un progetto di Luca Serasini che intreccia il mondo celeste con quello animale. L’esposizione propone tre light box ispirati agli antichi atlanti celesti, raffiguranti le costellazioni di Pesci, 


Locandina rocce minerali e fossili - quadrata

Rocce, minerali e fossili – tesori del passato

Le Scienze, il Museo e la Scuola “Rocce, minerali e fossili – tesori del passato” anno scolastico 2025 – 2026 Scuola di formazione per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado organizzata dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di 


Archivio eventi

In viaggio attraverso il Triassico, il Giurassico e il Cretaceo: incontri ravvicinati con i dinosauri

Durante le vacanze di Pasqua, il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con Feronia APS, propone campi pasquali a tema dedicati alla mostra temporanea “Dinosauri“, che espone oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. Programma 18 e 22 aprile 2025 18 aprile 2025: “In viaggio nel Triassico e nel Giurassico”. Inizieremo il nostro 


S-passo al Museo 2024

Il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con Feronia Guide Ambientali Aps, presenta S-passo al Museo 2024! I campi pasquali al Museo di Storia Naturale dove esplorare, creare e giocare insieme! Tre giornate all’insegna del divertimento tra scoperte scientifiche e creatività in cui, in ogni giornata, sarà approfondito un tema ispirato dalle sale e dalle 


Campi pasquali al Museo

Kriptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale Nascondersi o apparire? Attività creative e giochi ispirati agli animali vivi della mostra “Kriptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale” per conoscere le strategie di inganno e mimetismo degli animali. Date: 7 e 11 aprile 2023 Orario: 8.30 – 16.30 Fascia di età: 5,5 – 12 anni Pasti 


Campi pasquali 2022

Il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con Feronia APS, propone tre giorni di campi pasquali immersivi sulla mostra “Mythos, Creature fantastiche”. Attraverso giochi, attività creative e manuali, i bambini potranno scoprire oltre 30 soggetti mitologici ricostruiti fedelmente sulla base dei racconti di poeti, storici e naturalisti dell’antichità, come ad esempio Pegaso, l’araba fenice, l’unicorno 


S-passo al Museo!

Il Museo è lieto di presentare il programma dei Campi pasquali per bambine e bambini “S-passo al Museo”, organizzati per il mese di aprile in collaborazione con Associazione Feronia e Cus Junior.


La carica dei 301 (mammiferi)!

Tornano anche quest’anno i campi pasquali S-PASSO AL MUSEO! In collaborazione con l’Associazione Feronia il Museo presenta: “La carica dei 301 (mammiferi)” giovedì 29 marzo e martedì 3 aprile Promossi dalla Regione Toscana, dall’Unicoop Firenze e dal Comune di Calci, nelle vacanze pasquali il Museo propone due giorni di campi per i bambini dai 6 


S-Passo al Museo

Durante le vacanze pasquali il Museo organizza due mattinate dedicate agli stili di vita e agli adattamenti ai diversi ambienti dei felini e dei pesci. I ragazzi saranno coinvolti in giochi di conoscenza e socializzazione, attività didattiche e laboratori. giovedì 13 aprile 2017, ore 8,30 – 12,30 Il leone è davvero il re della foresta?