Eventi Conferenza-concerto

Inconsapevoli Invasori

Il giorno 25 ottobre 2024 alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, viene inaugurata l’esposizione temporanea “Inconsapevoli Invasori. Le specie aliene nelle acque interne e le minacce alla biodiversità”. Le specie introdotte in ambienti diversi da quelle di origine, chiamate aliene, possono diventare “inconsapevoli invasori” provocando disturbi negli ecosistemi in 


Presepi Storici Meccanici 2024

Apertura presepi storici meccanici Meucci

Domenica 8 dicembre 2024, come da tradizione, riaprono al pubblico i Presepi storici meccanici Meucci, che saranno visitabili fino a domenica 26 gennaio 2025, in orario di apertura del Museo, dietro pagamento del biglietto (1 euro). Questi presepi furono pensati e realizzati intorno alla metà del secolo scorso dalle mani sapienti dei calcesani Alberto e 


L’ultimo Zazou, spettacolo per la Giornata della memoria

In occasione della Giornata della Memoria, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e il TeatroInBìLiKo di Cascina, in collaborazione con il Museo nazionale della Certosa, organizzano per domenica 26 gennaio, alle ore 10.30 e alle ore 15.30, lo spettacolo del TeatroInBìLiKo “L’ultimo Zazou”. Lo spettacolo, tratto dall’autobiografia di Pierre Seel, ha per tema 


Dinosauri

Il giorno 14 febbraio 2025, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sarà inaugurata la nuova esposizione temporanea “Dinosauri”, a cura di Naturaliter. In mostra oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare 


Archivio eventi

Parole e musica dal Madagascar

PAROLE E MUSICA DAL MADAGASCAR animali, popoli e tradizioni in pericolo Giovedì 6 giugno dalle ore 17.00 alle ore 19.00 scienza e musica si incontrano in una conferenza-concerto. Le ricerche sul campo dell’erpetologo Franco Andreone e la bellissima voce della cantante Olga del Madagascar, insieme per la conservazione di un paese straordinario, in pericolo critico.