Eventi Inaugurazione

Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di presentare l’esposizione temporanea “Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale”, visitabile dal 17 marzo al 12 novembre 2023. L’esposizione è curata da Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, naturalisti, fotografi professionisti e autori di diverse esposizioni scientifiche. In natura nulla è come sembra e l’inganno 


Meraviglie mineralogiche della Toscana. L’acquisizione della collezione Da Costa

Inaugurazione dell’esposizione temporanea “Meraviglie mineralogiche della Toscana. L’acquisizione della collezione Da Costa” 1° aprile 2023, ore 15.00-17.00 Le collezioni mineralogiche toscane del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa continuano a crescere. Infatti, il Museo pisano, in sinergia con il Dipartimento di Scienze della Terra e l’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa, 


Visite guidate pasquali e festive

Il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con Feronia APS, organizza una serie di visite guidate durante i giorni festivi pasquali e nei giorni di festa nazionale per far conoscere le proprie straordinarie collezioni. Il percorso prevede la visita a: Galleria storica, Galleria dei mammiferi, Galleria dei cetacei e Sala della biodiversità. Date: 9 e 10 


Scatto Matto

Il Museo ospita dal 1° al 30 giugno la mostra “Scacco Matto”, del fotografo Giuseppe Alessandrini. Dedicata al gatto, la mostra illustra il mondo di questo animale che da sempre vive negli spazi della Certosa. L’autore delle fotografie racconta così il suo rapporto intimo e artistico con il mondo dei gatti: Sono anni che percorro 


Giornata mondiale della bicicletta

In bici al Museo Sabato 03 giugno, in occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, il Museo di Storia Naturale invita a raggiungere la Certosa pedalando. In questa giornata le persone che raggiungeranno il Museo in bici riceveranno un ingresso omaggio (valido per le sole esposizioni permanenti). Come fare? Inforca la bicicletta e raggiungi il Museo. 


Campi Estivi al Museo 2023

Il Museo di Storia Naturale presenta i Campi Estivi al Museo dal 12 al 30 giugno. I campi al Museo di Storia Naturale, realizzati in collaborazione con l’Associazione Feronia, sono vere e proprie esperienze di educazione al patrimonio per avvicinare i bambini alla bellezza della natura, alle conoscenze scientifiche e culturali e alle tradizioni. Le 


Archivio eventi

Inaugurazione Parco della Ricordanza a Montemagno

Sabato 27 maggio 2023 verrà inaugurato il Parco della Ricordanza situato a Montemagno (Calci, PISA) su un terreno terrazzato colpito dal terribile incendio del settembre 2018. Il Parco è stato progettato, realizzato e gestito dallo Sportello di Agroecologia di Calci, in omaggio all’impegno dei tanti volontari che si sono attivati in seguito all’incendio. È un 


La nuova Sala della Biodiversità

Il giorno 19 novembre 2021, alle ore 16.30, viene inaugurata, con un evento online, la Sala della Biodiversità del Museo. A partire da sabato 20 novembre la sala sarà aperta ufficialmente al pubblico. In occasione dell’apertura, sabato 20 e domenica 21 novembre è previsto l’ingresso con un biglietto unico ridotto del 50% che permetterà di 


Inaugurazione nuova sala “Le acque del territorio” e riapertura dell’Acquario

Sabato 12 giugno 2021 apre al pubblico la nuova sala dell’acquario di acqua dolce del Museo, il più grande d’Italia, dedicata alle acque del territorio. Con l’occasione, riapre anche l’acquario del Museo dopo il periodo di chiusura necessario per gli interventi di ampliamento e ammodernamento delle vasche, resi possibili grazie al contributo della Fondazione Pisa. 


Punto informativo dell’Osservatorio Toscano per la Biodiversità

Martedì 1° dicembre, alle ore 16.30, al Museo si inaugura il punto informativo dell’Osservatorio Toscano per la Biodiversità. Una struttura istituita dalla Regione Toscana con compiti di supporto al Santuario dei mammiferi marini Pelagos e alla rete toscana di spiaggiamenti e avvistamenti, con obiettivi anche turistici di diffusione di informazioni e buone pratiche. E’ possibile 


La nuova Sala sull’Evoluzione degli Uccelli

Il giorno 18 luglio 2019, alle ore 17.30, apre al pubblico la nuova Sala sull’Evoluzione degli Uccelli del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa. Il nuovo allestimento unisce idealmente passato e presente dell’evoluzione degli Uccelli mostrando, da un lato, il percorso evolutivo che ha portato i dinosauri alla conquista dei cieli e dall’altro la 


La nuova Galleria dei primati

Il giorno 18 aprile 2019, alle ore 16.00, riapre al pubblico la Galleria dei primati del Museo. Il nuovo allestimento, che ha richiesto lunghi mesi di lavoro per il personale coinvolto, ha voluto da un lato valorizzare la collezione primatologica del Museo, che per l’occasione è stata studiata e restaurata, dall’altro mostrare l’enorme biodiversità dei 


Il Museo diventa “immersivo”

Venerdì 21 dicembre alle ore 16.00 verrà inaugurata la nuova installazione “Museo immersivo” all’interno del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa. Si tratta di due eventi che favoriranno il coinvolgimento del pubblico, sia emotivamente che nella comprensione delle esposizioni. Sulle volte delle antiche cantine che ospitano gli acquari d’acqua dolce, saranno proiettati alcuni video 


Grotta del Leone, l’uomo preistorico sul Monte Pisano

Venerdì 30 novembre 2018 alle ore 16.00 presso la Sala conferenze del Museo sarà inaugurato il nuovo allestimento “Grotta del Leone, l’uomo preistorico sul Monte Pisano”, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa e finanziato dalla Fondazione Pisa. Nella Grotta del Leone di Agnano le ricerche archeologiche dell’Università 


La nuova Galleria dei cetacei

Venerdì 20 aprile alle ore 16.00 sarà inaugurato il nuovo allestimento dedicato a balene e delfini. Una ‘rivisitazione’ in chiave adattativo-evolutiva dell’imponente Galleria dei cetacei del Museo. Un’esposizione arricchita di nuovi scheletri prima conservati nei depositi del Museo, reperti fossili, modelli a grandezza naturale, nuova pannellistica, modelli tattili in scala e filmati. Questa Galleria, sicuramente 


La nuova Galleria dei mammiferi

Venerdì 23 febbraio alle ore 16.00 verrà inaugurata la nuova Galleria dei mammiferi del Museo. In esposizione quasi trecento esemplari, tra quelli appartenenti alla collezione storica del Museo e quelli frutto della recente acquisizione della collezione Barbero. La galleria, suddivisa in due parti, darà un’idea completa della sistematica di questo gruppo, della biodiversità nel mondo 


La nuova Galleria storica del Museo

Venerdì 26 maggio alle ore 17.00 verrà inaugurata la nuova Galleria storica del Museo. Il nuovo allestimento racconta la storia del Museo attraverso un percorso espositivo a ritroso nel tempo: dal trasferimento delle collezioni naturalistiche dell’Ateneo pisano nella Certosa di Pisa a Calci, fino ad arrivare all’origine del Museo, nato sul finire del 1500 come 


Felini. Eleganza letale

Il giorno 16 dicembre, alle ore 16:00, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sarà inaugurata la nuova mostra temporanea allestita in collaborazione con la Naturaliter: “Felini – Eleganza letale”.